ARTICOLI RECENTI
Il trono del padre – L’innocenza di Massimo Pinto: la distanza tra padre e figlio - Alessia Mocci
Il trono del padre – L’innocenza di Massimo Pinto: la distanza tra padre e figlio
In apertura del primo capitolo de “Il trono del padre – (L’innocenza)”, denominato “La palude”, è il 22 novembre 1957 e siamo a Roma in una poetica cornice di vampate luminose che accedono lo studio nel quale Fausto era solito sostare con i libri di scuola.
Fausto, nato nel 1944 figlio di una guerra che ha piegato l’Italia, “si era nutrito, prima nella placenta e poi dal seno della madre, in un’atmosfera di tanto odio e paura, soprattutto paura, venne fuori con un carattere insicuro, titubante, ansioso, timoroso, spesso angosciato, schivo e malinconico, ma anche del tutto imbelle e pacifico, che contrastava con un’intelligenza prontissima e precoce, osservatrice occhiuta del mondo circostante, anche con ironia”.
Se la Seconda Guerra Mondiale produsse molti orfani, non di meno il post guerra rese ardua la comprensione dei fatti che portarono alla caduta di un impero che faceva capo a Benito Mussolini.
Fausto fu soggetto ad un amore completo da parte della madre Lia, che seppur orfana di entrambi i genitori fu sempre presente nella vita del figlio cercando a suo modo di immaginare come potesse agire una madre nei confronti di un figlio.
Difformemente il giovane pensatore “schivo e malinconico” non riuscì a trovare accoglienza nella vita del padre Graziano che visse uno stato di allontanamento dalla famiglia per la profonda delusione provocata dalla sconfitta della guerra.
“Fausto non era in grado di giudicare i comportamenti dei genitori, non si trattava di questo, di stabilire cioè se la mamma o il papà agissero bene o male: la mamma era sempre presente, sicuramente forse anche sbagliando, però c’era, non mancava mai. Il padre, una volta, quando era piccino, c’era anche lui, e se anche qualche volta lo sgridava, o proibiva, o allungava le mani, comunque era presente, ma adesso non c’era più: questo era il frustrante mistero. Perché il padre aveva delegato tutto alla moglie, anche i propri compiti e doveri?”
Un frustante mistero che accompagna tutta la vita di Fausto e che lo lega al secondo protagonista del romanzo “Il trono del padre – (L’innocenza)” con un salto temporale notevole, infatti, nel capitolo 1/bis omonimo del primo siamo nel castello di Schönbrunn a Vienna ed è il 19 novembre 1824.
L’autore Massimo Pinto ci trasporta abilmente nel secolo precedente utilizzando il raccordo del mirabile effetto ottico del tramonto la cui luce infiamma, in questo caso, la collinetta, le vetrate e gli archi della Gloriette. E se Fausto tribolava alla ricerca di senso per la vita, questo secondo illustre protagonista Napoléon François Charles Joseph Bonaparte non fu meno nel rifugiarsi nell’astrazione per non cadere facile preda del dolore che incessantemente prova.
Figlio di “un talamo senza amore” ed orfano di padre, infatti Napoleone Bonaparte è deceduto ormai da tre anni durante l’esilio forzato nella piccola isola Sant’Elena, sperduta nel mezzo dell’oceano Atlantico. Così Napoléon iniziò a rivolgere le sue parole ad un gruppo marmoreo che raffigurava Enea che salva il padre Anchise durante la distruzione di Troia.
“Piangeva quell’orfano perché nessuno, dal maggio del 1821, dopo la solitaria morte del padre in quella remota isoletta dell’Atlantico meridionale, gli aveva mai tributato il rispetto dovuto per il suo incommensurabile dolore. Napoléon, peraltro, era pur sempre un tredicenne e come tale godeva dei privilegi della grazia e allegria, e anche spensieratezza, che la natura concede a tutti i ragazzi di quell’età, sempre pronti a mettere da parte la tristezza se le occasioni si presentano.”
Ed è questa la maestosa indagine di Massimo Pinto nel romanzo “Il trono del padre – (L’innocenza)” edito da Bastogi Libri: la cognizione del sentirsi orfani avendo o meno un padre affianco, la desolazione di una ricerca continua di amore paterno che non vede alcun spiraglio nel caso romano per la profonda angoscia che Graziano vive e, nel caso viennese per la morte naturale ed il precedente esilio.
E se sovviene nel lettore la domanda: ma seppur in vita Napoleone avrebbe amato suo figlio o la ragion di Stato avrebbe occupato ogni suo pensiero?
Certo di non poter decretare risposta, il lettore accorto potrà continuare questo viaggio misterico nei meandri della mente dei due protagonisti che condividono un animo affine malgrado la grande differenza temporale e sociale che li contraddistingue.
E saremo trasportati nel ricordo dello scoppio di una bomba a Roma presso le sedi dell’ambasciata del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nel 1946, nelle vicende che portarono alla costruzione dello Stato di Israele, nella vita di Anna vecchia e sdentata contessa di origine polacca, nella nascita della Repubblica italiana e dunque le prime libere elezioni, nei processi che portarono il celebre Piano Marshall, l’amicizia con Renato e Fabio, la mancanza di rispetto per i minori, l’innocenza ontologica dell’uomo e del libero arbitrio.
E per quanto i temi trattati siano molteplici e di grande importanza per comprendere la storia della costruzione dell’Europa non posso far meno di immaginare il nostalgico tredicenne Napoléon che, ricordando la notte dell’ottobre 1812 in cui suo padre giunse inaspettatamente al palazzo delle Tuileries di Parigi, invoca la grande storia del grande impero antico nella ricerca di un segno, nel desiderio di esser grande come Enea, nel desiderio di aver la stessa possibilità di poter salvare il padre che ha avuto l’eroe troiano.
“Il trono del padre – (L’innocenza)” offre innumerevoli spunti di riflessione su cui imbandire giorni di discussioni animate e feconde, concludo dunque questo breve boccone con una citazione del 2 giugno 1948 di Papa Pio XII che lo stesso autore Massimo Pinto colloca con maestria nel romanzo:
“Quanto più il mondo presente mette dinanzi agli occhi lo spettacolo desolante dei suoi dissensi e delle sue contraddizioni, tanto più stringente è il dovere dei cattolici di dare un luminoso esempio d’unità e di coesione, senza distinzione di lingue, di popoli, di stirpi.”
Massimo Pinto è nato e vive a Roma, laureato in Economia alla Sapienza ed in Teologia presso l’Ateneo Romano della Santa Croce. È Croce al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nel 1998 ha pubblicato il saggio “Stato sociale e persona”. Recentemente, ed esattamente il 17 giugno 2017, “Il trono del padre” è stato premiato con una Segnalazione Particolare della Giuria presso la prestigiosa Abbazia di San Fedele a Poppi (Arezzo) per la 42° edizione del Premio Letterario Casentino, nella sezione narrativa/saggistica edita.
Written by Alessia Mocci
Info
http://www.bastogilibri.it/
https://www.ibs.it/trono-del-padre-innocenza-libro-massimo-pinto/e/9788899376666
massi.pinto@tiscali.it
Fonte
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6317 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6067 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5512 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5320 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5054 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5019 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4965 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4960 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4960 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4958 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4901 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4879 views
- Ultimo aggiornamento 09/08/2022