ARTICOLI RECENTI
Storia e della cultura del ricamo italiano a Trento
Storia e della cultura del ricamo italiano a Trento
Patrocinata dal Servizio cultura della Provincia vede coinvolte una quindicina di asociazioni
A Trento la mostra della storia e della cultura del ricamo italiano
Un viaggio di scoperta e di ricerca tra le più antiche tradizioni e lavorazioni del ricamo, con una nuova raccolta di lavori antichi provenienti da collezioni private. Il percorso espositivo - che ancora una volta ha il patrocinio del Servizio cultura della Provincia autonoma di Trento - trova spazio anche quest'anno nel capoluogo nei suggestivi spazi di Torre Mirana in via Belenzani. L'inaugurazione qualche giorno fa con un momento musicale e la significativa presenza dei bambini della scuola elementare di Ravina che all'interno della mostra propongono i risultati del progetto "Dominando".
La mostra, curata da Marilena Caliari, titolare della Scuola "Gadotti Moda Design" resterà aperta fino al 27 luglio.
L'allestimento, nel cuore di Trento, intende rappresentare il prodotto locale attraverso una suggestiva scenografia. Particolari effetti luminosi esaltano la bellezza e la ricchezza di quest'arte così antica, capace di emozionare il visitatore anche nel terzo millennio con la magia e l'incanto delle opere esposte. Per questa edizione sempre ricco e nutrito l'elenco dei partecipanti: le associazioni presenti sono diventate ben quindici - dall'Umbria al Veneto, dalla Toscana alla Sardegna - mentre un allestimento particolare riguarda la parte dedicata ai bambini che all'interno della mostra propongono i risultati del progetto "Dominando" realizzato in collaborazione con la scuola elementare di Ravina.
OBIETTIVI. "Ricordare e rivivere un'emozione del nostro passato". L'obiettivo del progetto è quello di creare dei momenti di laboratorio, aperti a tutti, che portino il pubblico a conoscere gli elementi fondamentali del ricamo, partendo dalle lavorazioni più antiche per giungere ai nostri giorni. Rispetto alle scorse edizioni, sono state inserite delle nuove tecniche che divulgheranno il "sapere del ricamo" delle varie regioni. Le associazioni ospiti organizzeranno visite guidate dai loro esperti e sarà l'occasione di favorire anche una promozione del loro territorio da un'angolazione inedita e privilegiata.
Obiettivo della mostra è di evidenziare come questa l'antica arte del ricamo, attraverso un sapiente intreccio di fili, riesca a realizzare un manufatto artistico unico. Nonostante le nuove tecnologie ed i secoli passati, la tecnica rimane infatti uguale: la lavorazione è sempre artigianale ed esclusiva. Il confronto e lo scambio culturale sono i cardini di questo evento e confermano il cammino intrapreso nelle scorse edizioni dove in particolare l'incontro tra Trentino e Sardegna aveva suscitato grande interesse e partecipazione, anche grazie ai corsi di formazione.
DOVE E QUANDO. A Trento negli spazi espositivi di sala Thun e Cantine nel Palazzo di Torre Mirana, via Belenzani 19, dal 7 al 27 luglio 2016. Orario: 15-19 lunedì chiuso.
COME. In un contesto particolare è stato creato uno spazio in cui gli esperti nel settore mostrano gli aspetti più significativi di questa antica tradizione. Vi è la possibilità di vedere e toccare con mano i tessuti e i vari filati; si possono seguire dei video che illustrano le varie metodologie di esecuzione, passo a passo. Ritornano i corsi per bambini, con la creazione di un percorso a tema sulla storia del ricamo, giocando con fili, colori e semplici tecniche, componendo un pannello /quadro, che verrà poi esposto e inserito nel concorso dedicato appunto ai bambini dal titolo "Giochiamo al filo".
A CHI E' RIVOLTA. Si tratta di una manifestazione trasversale, capace di "catturare" persone d'ogni età, status e interesse. Per il Trentino una possibilità unica di arricchimento culturale attraverso i preziosi saperi di un tempo, quelle arti femminili che oggi stanno rivivendo una stagione nuova, fatta di ricerca, piacere e consapevolezza. Ma la mostra si offre anche come un' occasione per la città nel coinvolgere con le varie attività anche il turista di passaggio, offrendogli la possibilità di sperimentare una giornata diversa, ricca di fascino antico, di storia, di tradizioni.
IL PROGETTO "DOMINANDO". Si è concluso il primo anno di percorso del progetto "DOMINANDO" in collaborazione con la scuola Elementare di Ravina di Trento al fianco di Gadotti Moda Design di Trento e Manufacta di Verona. L'idea? Partire dalle fiabe per aiutare grandi e piccini ad attivare aspetti ludici, creatività, e una magica conoscenza. I temi, i personaggi, le atmosfere sono come un mazzo di carte. Così fanno le fiabe, mescolando le loro carte attraversano il tempo e lo spazio, permeano l'immaginario collettivo, magari si presentano con una nuova veste, attualizzate, ma eccole sempre lì. Ed è così anche per il tema del "VOLO", la dolce ossessione. da Icaro al "Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupery. Da qui è nato il progetto che ha coinvolto le classi dalla seconda alla quinta. Le maestre hanno letto la storia cercando di approfondire con i bambini significato e motivazioni varie che poi gli stessi hanno disegnato dando la loro interpretazione della fiaba. Carta e matita danno il via alla creatività e libertà personale. I disegni sono poi stati riportati su stoffa in lino da ricamo SOTEMA, un'azienda leader nel settore che ha sostenuto il progetto.
A quel punto si è passati alle tecniche del ricamo insegnando i punti base che poi i bambini liberamente hanno utilizzato per ricamare il proprio disegno con svariati colori. Maschi e femmine hanno aderito al progetto con grande entusiasmo. Come si è ripetuto al termine di ogni incontro: "Prendi in mano il tuo sogno e impara a volare"...
CONCORSO FRIU. Anche per la terza edizione verrà proposto a tutte le associazioni presenti nella mostra, il concorso "FRIU", un acronimo che sta ad indicare "fantasia, ricercatezza, innovazione, utilità nel ricamo".
Il concorso nasce dal desiderio di stimolare le ricamatrici ad unire le varie tecniche e la propria bravura ad un tocco di freschezza, modernità e di utilità del ricamo per le esigenze dei giorni nostri. Le iscrizioni al concorso sono solo per le associazioni partecipanti al progetto «Il filo racconta ...da nord a sud». Ci sarà anche una sezione dedicata ai bambini, con la premiazione del quadro più creativo. Alla chiusura della mostra si svolgerà la cerimonia di premiazione.
CHI PARTECIPA ALLA MOSTRA
Associazione Culturale RICAMO A FILI TESI Verona
Associazione IL PUNTO ANTICO Bologna
ARS-UMBRA Accademia PUNTO DERUTA
Associazione Culturale LE ARTI ANTICHE
Laboratorio TESSILE ALICE Toscana
Laboratorio IL FILO RACCONTA Trento
Laboratorio IL TEMPO E LO SPAZIO Sardegna
Accademia PUNTO ASSISI Assisi
Associazione Nazionale PUNTO CROCE
Renato PAROLIN disegni per ricamo a punto croce
MONTEFORTE Ricama Verona
Scuola MANUFACTA Verona
Paola MATTEUCCI ricamo su tulle
Associazione PORDENONE Ricama
Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
Piazza Dante 15, 38122 Trento
Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615
uff.stampa@provincia.tn.it
COMUNICATO n. 1515 del 13/07/2016
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6222 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 5976 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5444 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5243 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 4981 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 4941 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4908 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4901 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4878 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4821 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4818 views
- Ultimo aggiornamento 07/07/2022