ARTICOLI RECENTI
La mia vita e Mr. Park - Il Morbo di Parkinson raccontato nel libro di Mario Vegliante
Presentazione 22 marzo 2018
Ore 18.30 Spazio Veneziano di Roma, Via Reno 18/A (Quartiere Coppedè)
Intervengono: l’autore, Maria Giovanna Faiella giornalista e redattrice per Corriere Salute, Nicola Modugno Neurologo e Direttore del centro Parkinson e Disturbi del Movimento I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), Filippina Santoro Consigliere Comitato Italiano Associazioni Parkinson Presidente Associazione Parkinson Parthenope, Francesco Florenzano Presidente UPTER
Una patologia infida e di cui si sa poco, una malattia che colpisce anche i giovani, un morbo che porta con sé inaspettate conseguenze, note e meno note, stravolgendo la vita di chi ne è affetto e al tempo stesso compromettendone la vita sociale. Nella maggior parte dei casi.
C’è però chi, scoperto il Parkinson all’età di 39 anni, ha deciso di parlarne, affrontare il problema, comunicare al mondo la situazione: è Mario Vegliante, un tempo manager e imprenditore con carriera avviata e oggi scrittore e poeta che, dopo 9 anni di malattia ha deciso di raccontarsi e raccontare il morbo e la lotta in un libro, La mia vita e Mr. Park che verrà presentato il 22 marzo allo Spazio Veneziano di Roma, nel quartiere Coppedè.
Un evento per conoscere da vicino una storia e una malattia, per parlare del Parkinson attraverso le parole coraggiose di un malato dalle grandi capacità creative, scoprire come affrontare e parlare di questo male con interventi dell’autore, di Maria Giovanna Faiella giornalista e redattrice per Corriere Salute, Nicola Modugno Neurologo e Direttore del centro Parkinson e Disturbi del Movimento I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), Filippina Santoro Consigliere Comitato Italiano Associazioni Parkinson Presidente Associazione Parkinson Parthenope, Francesco Florenzano Presidente UPTER.
Attraverso il racconto autobiografico, poesie, rime ed immagini “La mia vita e Mr. Park” rappresenta infatti un viaggio nel mondo di un giovane parkinsoniano che a soli 47 anni convive da 8 con questa patologia.
Un viaggio ironico e profondo tra i grandi cambiamenti riguardanti la sfera affettiva, professionale, ma soprattutto personale dell’autore che perde prima la salute, poi la famiglia e infine il lavoro, sviluppando contemporaneamente la dipendenza dal gioco d’azzardo.
Un viaggio pervaso dal desiderio di rivalsa e dalla speranza di ricostruirsi una vita malgrado le limitazioni imposte da Mr Park; ma ancor di più dalla voglia di informare il lettore su una malattia di cui sono affette più di 12 milioni di persone al mondo e di cui, purtroppo, si sa ancora troppo poco.
“Sono parkinsoniano da quasi nove anni e, dopo aver girato l’Italia in lungo e in largo, ho deciso di scrivere un libro che parli di me. Oggi mi metto completamente a nudo animato dal desiderio di rivalsa e dalla voglia di informare su una patologia di cui si sa ancora troppo poco. Ho un tatuaggio sotto al collo al quale sono legatissimo, è una scritta: Highlander”. Nella sua reazione, Mario Vegliante diventa un esempio positivo, un punto di partenza per sensibilizzare sul Parkinson giovanile e, al tempo stesso, accendere un cono di luce sulla malattia, parlandone senza nascondersi, dichiarandosi e raccontandosi senza paure né veli, nel bene e nel male.
Classe 1970, Mario Vegliante è stato Allievo Ufficiale di Complemento (AUC) e poi Sottotenente di prima nomina di stanza a Ferrara. Ha lavorato come Promotore di servizi finanziari e ha poi girato l’Italia e l’Europa in qualità di manager vivendo tra Veneto, Lazio, Germania, dove ha diretto la filiale italiana di una multinazionale tedesca. È stato direttore commerciale nel settore horeca, direttore di clinica odontoiatrica Vitaldent e responsabile Marketing per uno storico ristorante veneziano. Una carriera avviata e di successo, fino alla malattia. Poi la reazione, oggi un libro, in cui immergersi e perdersi, a prescindere dalla conoscenza diretta del morbo di Parkinson.
Con “La mia vita e Mr. Park”, appuntamento il 22 marzo 2018 a Spazio Veneziano di Roma, nel quartiere Coppedè, Via Reno 18/A, ore 18.30. La serata finirà a tarallucci e vino.
Ufficio Stampa HF4 – Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ultimi aggiornamenti:
15.04.2018
A Pienza l'arte ideale di Luciano Regoli
L'ideale perfezione di Pienza, patrimonio UNESCO nel cuore della Val d'Orcia, è il naturale palcoscenico per un'importante mostra di Luciano Regoli, l'artista che ha fatto del contrasto all'asserita "Morte della Pittura Figurativa" la sua missione. L'esposizione vedrà anche la presenza di una selezione di opere dei suoi allievi appartenenti alla Scuola dell'Elba, da lui fondata.
14.04.2018
THE HARVEST - IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani
Il documentario The Harvest, del regista Andrea Paco Mariani, racconta la condizione di sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell'Agro Pontino, impiegati come braccianti agricoli e costretti a subire violenze e vessazioni sul posto di lavoro da parte dei caporali.
14.04.2018
È Roma la seconda tappa di A Spasso con ABC, Progetto Scuola promosso da Regione Lazio con Roma Capitale che il 16 aprile 2018 porterà gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio a rileggere la Capitale nella sua trasformazione avvenuta nel corso dei tempi.
04.04.2018
Mi prende d’amore una forma di Nadia Alberici
“Mi prende d’amore una forma” è la seconda raccolta poetica di Nadia Alberici, edita nel 2018 in coedizione tra Negretto Editore e Gilgamesh Edizioni. La prima silloge, “Terre incolte” è stata pubblicata nel 2015 da Gilgamesh Edizioni.
04.04.2018
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti
A Palazzo Magnani, KANDINSKY->CAGE si conferma la mostra dei record e dell'eccellenza.
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti con all'attivo poco meno di 42 mila visitatori. Un numero che segna un record.
La Fondazione Palazzo Magnani si dichiara davvero soddisfatta per la scommessa qualitativa vinta con questa mostra.
04.04.2018
Il giro del mondo in cinquanta film
Saison Culturelle 2017/2018- Il giro del mondo in cinquanta film. Programma di aprile e maggio 2018
L’Assessorato dell’Istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica la programmazione dei film per i mesi di aprile e maggio 2018 della rassegna Il giro del mondo in cinquanta film, organizzata nell’ambito della Saison Culturelle 2017/2018 al Théâtre de la Ville
02.04.2018
Michael Braungart il 5 aprile a Padova per Segnavie
Giovedì 5 aprile, all'Auditorium dell'Orto Botanico (ingresso da Prato della Valle), Michael Braungart intervistato da Gabriele Beccaria, sarà protagonista dell'ottava edizione di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. "Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita" è il tema, assolutamente d'attualità, dell'incontro.
01.04.2018
Procedono a ritmo serrato i lavori di allestimento per l’edizione 2018 del festival dell’artigianato trentino. Venerdì 6 aprile l’inaugurazione. Oltre 200 fra imprese ed enti coinvolti nella manifestazione
28.03.2018
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
28.03.2018
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
27.03.2018
Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri
In libreria Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri, edito da Negretto Editore
“Fin dove è possibile che una identità regga l’incalzare degli eventi, quando e come può finire per spezzarsi?” ‒ François Zourabichvili
22.03.2018
Mostra di Nicola Magrin. La traccia del racconto
L’esposizione di Aosta, curata da Daria Jorioz, presenta circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Moving to Open-ness & Knowledge 871 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 848 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 818 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 787 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 754 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 731 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 723 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 704 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 698 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 696 views
- Ultimo aggiornamento 22/04/2018