ARTICOLI RECENTI
Artingegna 2018
Artingegna 2018, ultimi preparativi alla Manifattura di Rovereto per il fine settimana dedicato alle eccellenze dell’artigianato trentino
Sono ormai alle battute finali i preparativi per l’allestimento di Artingegna 2018, il festival dell’artigianato trentino, in vista dell’apertura della kermesse il prossimo venerdì 6 aprile presso Progetto Manifattura a Rovereto: un intero fine settimana dedicato al mondo dell’artigianato trentino, ai suoi operatori e alle sue eccellenze. Tutto è pronto per accogliere le 150 aziende artigiane coinvolte nella manifestazione che si svolgerà in un’area opportunamente allestita di 23 mila metri quadri. Un fermento capitanato dalle 12 aziende artigiane impegnate direttamente nei lavori di allestimento, allargato ad oltre 200 imprese ed enti coinvolti nell’organizzazione. Un lavoro che ha visto, fra l’altro, la creazione ex-novo di un impianto elettrico a servizio della manifestazione con cavi per la lunghezza 8 chilometri, un impianto sonoro che coprirà tutta l’area della manifestazione, una rete di 600 metri di transenne per regolare il flusso dei visitatori. Nella mattinata di venerdì 6 aprile l’inaugurazione alla quale sarà presente anche il presidente nazionale di Confartigianato. Al via da subito il programma fitto di eventi, laboratori, convegni, sfilate e concerti per tutti i gusti.
Il taglio del nastro di Artingegna 2018 è fissato per le ore 11.00 di venerdì 6 aprile e vedrà la partecipazione delle autorità e dei rappresentanti degli enti organizzatori: il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, la consigliera delegata di Trentino Sviluppo Tiziana Carella, il presidente dell’Associazione Artigiani Trentini Marco Segatta. E’ annunciata anche la partecipazione di Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato.
Con l’inaugurazione si darà subito il via ad una tre giorni ricchissima di eventi e opportunità di toccare con mano il mondo artigiano, fruibili altresì anche da un pubblico più ampio.
Imponenti i lavori per gli allestimenti, con 18 mila metri quadrati di strutture coperte, tra cui i 1.600 metri quadri di tendostrutture, 800 metri quadrati di spazi ricavati nello storico opificio tabacchi e 5.000 metri quadrati di strutture prefabbricate esterne.
Per quanto riguarda contenuti ed offerta, gradita novità, anche per famiglie e bambini, sarà il Parco dei Mestieri, allestito durante i tre giorni nei giardini pubblici antistanti la Manifattura, dove chiunque desideri accostarsi agli antichi mestieri potrà partecipare a dimostrazioni e laboratori interattivi (gratuiti e consultabili sul sito web). Al via anche i laboratori e le dimostrazioni pratiche con il liutaio e i panificatori trentini.
Altri momenti clou della giornata di venerdì saranno la premiazione dei sette Maestri Artigiani Gelatieri diplomati in Trentino, che proprio in occasione di Artingegna 2018 si cimenteranno nella creazione di un nuovo gusto di gelato, ispirato al mondo artigiano.
Non mancheranno i momenti dedicati alla formazione, con il convegno sugli incentivi per gli investimenti fissi e per il risparmio energetico alle imprese artigiane, offerto assieme ai servizi di consulenza forniti da APIAE. A chiusura della giornata i concerti delle band giovanili Candirù, Fanfara Tigre e Red Solution.
Artingegna 2018 offre dunque un programma tanto ricco di eventi da accontentare i gusti di tutti, dagli addetti ai lavori ai visitatori, dai professionisti alle famiglie con bambini. Il programma continuerà sabato 7 aprile dalle ore 10 alle 22 e domenica 8 aprile in orario 10-19.
Si ricorda che in occasione di Artingegna, viale della Vittoria verrà chiuso nel tratto antistante la Manifattura, da un lato all’altezza dell’Istituto scolastico Degasperi, dall’altro lato all’intersezione con via Fedrigotti. Per chi desidera parcheggiare la propria auto in zona Stadio o al parcheggio del Polo Tecnologico (via Zeni), è previsto un servizio di navette che condurranno all’evento.
Ulteriori dettagli e programma aggiornato su: www.festivalartigianato.com
Ultimi aggiornamenti:
15.04.2018
A Pienza l'arte ideale di Luciano Regoli
L'ideale perfezione di Pienza, patrimonio UNESCO nel cuore della Val d'Orcia, è il naturale palcoscenico per un'importante mostra di Luciano Regoli, l'artista che ha fatto del contrasto all'asserita "Morte della Pittura Figurativa" la sua missione. L'esposizione vedrà anche la presenza di una selezione di opere dei suoi allievi appartenenti alla Scuola dell'Elba, da lui fondata.
14.04.2018
THE HARVEST - IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani
Il documentario The Harvest, del regista Andrea Paco Mariani, racconta la condizione di sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell'Agro Pontino, impiegati come braccianti agricoli e costretti a subire violenze e vessazioni sul posto di lavoro da parte dei caporali.
14.04.2018
È Roma la seconda tappa di A Spasso con ABC, Progetto Scuola promosso da Regione Lazio con Roma Capitale che il 16 aprile 2018 porterà gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio a rileggere la Capitale nella sua trasformazione avvenuta nel corso dei tempi.
04.04.2018
Mi prende d’amore una forma di Nadia Alberici
“Mi prende d’amore una forma” è la seconda raccolta poetica di Nadia Alberici, edita nel 2018 in coedizione tra Negretto Editore e Gilgamesh Edizioni. La prima silloge, “Terre incolte” è stata pubblicata nel 2015 da Gilgamesh Edizioni.
04.04.2018
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti
A Palazzo Magnani, KANDINSKY->CAGE si conferma la mostra dei record e dell'eccellenza.
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti con all'attivo poco meno di 42 mila visitatori. Un numero che segna un record.
La Fondazione Palazzo Magnani si dichiara davvero soddisfatta per la scommessa qualitativa vinta con questa mostra.
04.04.2018
Il giro del mondo in cinquanta film
Saison Culturelle 2017/2018- Il giro del mondo in cinquanta film. Programma di aprile e maggio 2018
L’Assessorato dell’Istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica la programmazione dei film per i mesi di aprile e maggio 2018 della rassegna Il giro del mondo in cinquanta film, organizzata nell’ambito della Saison Culturelle 2017/2018 al Théâtre de la Ville
02.04.2018
Michael Braungart il 5 aprile a Padova per Segnavie
Giovedì 5 aprile, all'Auditorium dell'Orto Botanico (ingresso da Prato della Valle), Michael Braungart intervistato da Gabriele Beccaria, sarà protagonista dell'ottava edizione di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. "Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita" è il tema, assolutamente d'attualità, dell'incontro.
01.04.2018
Procedono a ritmo serrato i lavori di allestimento per l’edizione 2018 del festival dell’artigianato trentino. Venerdì 6 aprile l’inaugurazione. Oltre 200 fra imprese ed enti coinvolti nella manifestazione
28.03.2018
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
28.03.2018
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
27.03.2018
Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri
In libreria Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri, edito da Negretto Editore
“Fin dove è possibile che una identità regga l’incalzare degli eventi, quando e come può finire per spezzarsi?” ‒ François Zourabichvili
22.03.2018
Mostra di Nicola Magrin. La traccia del racconto
L’esposizione di Aosta, curata da Daria Jorioz, presenta circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Moving to Open-ness & Knowledge 871 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 848 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 818 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 787 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 754 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 731 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 723 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 704 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 698 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 696 views
- Ultimo aggiornamento 22/04/2018