ARTICOLI RECENTI
Personale di Nicola Alessandrini e Lisa Gelli a Jesi
Nicola Alessandrini (socio fondatore ADAM) vive e lavora nella provincia di Macerata alternando schizofrenicamente il lavoro di illustratore e graphic designer per i marchi Fornarina e Combo, ad una sua più sincera, cupa, acida, malata ricerca artistica sui rapporti fra individuo e società, fra comunicazione pubblicitaria e percezione individuale, fra reale e virtuale. Diplomatosi nel 2002 presso l‘Accademia di Belle Arti di Macerata, da anni è attivo nell‘ “underground” artistico locale e nazionale.
La Rivoluzione russa. Da Djagilev all'Astrattismo (1898-1922)
Posticipata al 20 dicembre l'inaugurazione della mostra "La Rivoluzione russa. Da Djagilev all'Astrattismo (1898-1922)". L'apertura al pubblico dal 21 dicembre al 25 marzo 2018 a Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein capolavori dai grandi musei russi per raccontare la Rivoluzione nel mondo delle art
Oltre di Antonio Remonti
Verrà inaugurata a Mombaroccio, nella Chiesa di San Marco – Musei, la mostra Oltre dell’artista Antonio Remonti.
Tutti i vincitori scelti da MOGOL
Si è conclusa ieri sera la decima edizione del Tour Music Fest – The european music contest che ha visto alternarsi sul palco per 4 ore di musica no stop le 25 migliori proposte emergenti dell’anno selezionate da tutta Italia su una rosa di 10.000 artisti.
Vinicio Capossela tour in Italia: Ombre nell’inverno
Da metà novembre a metà dicembre, Vinicio Capossela sarà in tour in tutta Italia con il live Ombre nell’inverno, un nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Non sarà il concerto di un disco solo, ma abbraccerà l’intera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo conduttore che si ripresenta nell’inverno: dai brani umbratili e misteriosi dell’album Canzoni della Cupa, alle ballate e alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione.
TEDxTrento Fidati, Agisci, Rischia, Esplora
“Fidati, Agisci, Rischia, Esplora” nella quinta edizione dell’evento, sabato al Sociale, con la conduzione di Paola Maugeri. Dalla scienza all’arte, passando per la medicina, lo sport e la fede: ne parleranno i 14 ospiti di quest’anno davanti alle 700 persone che in due settimane si sono prenotate online per l’evento. Dalle 10 tre sessioni al Teatro Sociale di Trento. Tra le novità di quest’anno anche la Junior Class, rivolta agli under 17. La giornata trasmessa anche in diretta streaming dal sito tedxtrento.com.
A Spasso con ABC
Il 27 novembre 2017, sarà Formia, luogo unico del Lazio in cui mare, natura, storia, leggenda, arte e archeologia si fondono, la terza tappa scelta per “A Spasso con ABC” che, promosso da Regione Lazio e Roma Capitale, sta portando gli studenti di Roma e del Lazio a scoprire e valorizzare il nostro territorio.
L'Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio
Il San Domenico di Forlì annuncia, dal 10 febbraio al 17 giugno 2018, una mostra che non è fuor di luogo definire "sontuosa". Caratterizzata da un nuovo percorso espositivo che, per la prima volta, utilizza come sede espositiva la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo, a conclusione del suo integrale recupero.
Marco Esposito Il vaso di pandora
L’appuntamento per tutti gli amanti del fantasy è fissato alle 18 di venerdì 24 Novembre, nella sala Ipogeo di Piazza Garibali, Teramo, dove il giovane scrittore Marco Esposito, presenterà il terzo volume della trilogia “Il vaso di Pandora”, edito da Artemia Nova Editrice
Tour Music Fest – The European Music Contest
Il 24 novembre 2017 al Piper Club di Roma tornerà per la decima edizione uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per la musica emergente, trampolino di lancio di alcune tra le realtà più interessanti della scena musicale italiana dal 2007 a oggi: la finalissima Tour Music Fest – The European Music Contest.
Al MAN di Nuoro, capolavori dalla Collezione Maria Cernuschi Ghiringhelli
Maria Cernuschi Ghiringhelli è stata una figura unica nel panorama dell’arte italiana tra le due guerre. Considerata la “musa astratta” di Carlo Belli e Osvaldo Licini, all’inizio del 1930 divenne un’appassionata sostenitrice dell’arte astratta italiana e internazionale, riuscendo a intercettare le proposte più innovative con una grande autonomia di giudizio. Una Peggy Guggenheim italiana, capace di intrattenere solidi rapporti con gli artisti, anche quelli più giovani e non ancora affermati, poiché ciò che più le interessava era “seguire e se possibile incoraggiare, gli sviluppi di un tipo di ricerca artistica in cui credevo”.
Tefaf maastricht 2018
L'Amsterdam Museum è attualmente impegnato nel restauro di uno dei suoi capolavori, I Capi della Guardia Civica (1653) di Bartholomeus van der Helst (ca.1613 – 1670), che sarà l’opera di punta della mostra in prestito a TEFAF Maastricht 2018, all’interno della sezione TEFAF Paper.
Stefano Bonazzi, L'abbandonatrice
A tre anni di distanza dal fortunato esordio con l'horror A bocca chiusa (Newton Compton), ecco in libreria il nuovo romanzo di Stefano Bonazzi, L'abbandonatrice, un libro che racconta gli attacchi di panico e la droga, l’adolescenza e il disagio.
Tornero' a volare
Tornero’ a volare: Esperienze, paure e speranze di giovani adolescenti e docenti nell’emergenza post-sisma di Teramo. Un progetto di ricerca presso la Sala Ipogeo Piazza Garibaldi Teramo
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis
Donne, Solitudine, Società: Micaela Ramazzotti e Piera Detassis per Cinema e Società di Progetto Scuola ABC incontrano le ragazze e i ragazzi di Roma e del Lazio in una visione speciale di “La Pazza Gioia”, miglior film ai David di Donatello 2017
Grande mostra su Galileo a Padova
Dopo Galileo nulla fu come prima. E non solo nella ricerca astronomica e nelle scienze, ma anche nell'arte. Con lui, il cielo passa dagli astrologi agli astronomi.
Il Teatro Romano si illumina con i colori del Natale
Da venerdì 25 novembre 2017 e fino al 7 gennaio 2018, sarà possibile inebriarsi della magica atmosfera di un tipico villaggio alpino nel cuore della città di Aosta a ridosso del suggestivo sito archeologico del Teatro Romano: è il Marché Vert Noël.
Il Cinema per conoscere e combattere le Mafie:
Proseguendo il viaggio dei Progetti Scuola ABC nella nostra storia condivisa, il 22 novembre per Cinema e Storia i ragazzi degli istituti superiori di Roma e del Lazio incontreranno presso il cinema Politeama di Frascati l’attrice Valentina Lodovini, il critico cinematografico Steve della Casa e Giampiero Cioffredi, Presidente Osservatorio Anti Mafia della Regione Lazio.
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura
È possibile superare le diffidenze ‘storiche’ fra intelligence e magistratura e trovare nuove strade di collaborazione per tutelare la sicurezza dei cittadini di fronte alle minacce della criminalità organizzata e del terrorismo?
Festivalmeteorologia a Rovereto
Tra scienza e tecnologia, il tema scelto per la terza edizione ospitata al polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto. Conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti. Da Erik Andersson (ECMWF) e Luca Mercalli ai tanti volti noti delle previsioni meteo: tanti i protagonisti dell’evento promosso da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6318 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6068 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5513 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5320 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5054 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5020 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4965 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4960 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4960 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4958 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4901 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4879 views
- Ultimo aggiornamento 09/08/2022