ARTICOLI RECENTI
Oro di Brusson
Nella Sala 27 del Museo, nello spazio dedicato al Parco minerario regionale recentemente rimodulato, è possibile ammirare questo esemplare di grande valore, in oro nativo in matrice di quarzo, che misura circa 50 centimetri di altezza e pesa 5 chilogrammi, di cui uno è costituito dall'oro.
Jurij Alschitz a Pescara
Il Maestro russo Jurij Alschitz torna a Pescara presso il Centro di Pedagogia e Formazione Teatrale DDT
Prosegue la collaborazione del Centro di Pedagogia e Formazione Teatrale DDT con il Maestro e teorico russo Jurij Alschitz, una delle figure contemporanee più influenti nell'ambito delle arti drammatiche.
Teramo e il teatro lirico di Serpentini
Teramo, Elso Simone Serpentini presenta il suo libro "Teramo e il teatro lirico" di Artemia Edizioni
Nell'ambito del XXI Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Teramo "Gianni di Venanzo"
Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 17,00 nella sede dell'Associazione Teramo Nostra - Via F. Romani, 1 - TERAMO verrà presentato l'ultimo lavoro del prof. Elso Simone Serpentini "Teramo e il teatro lirico" (Artemia Edizioni)
Ester Cavalli Al chiaro di luna
La strage di via Fani getta nel panico un'intera nazione, e segna il destino di alcune studentesse. Amicizia, amore e terrorismo intrecciati sullo sfondo degli anni di piombo.
Fresco di stampa è uscito in questi giorni Al chiaro di luna, il primo romanzo di Ester Cavalli edito da Schena Editore.
Decelerate esce il 14 ottobre
Esce il 14 ottobre Mewl singolo lancio di Decelerate EP d'esordio dei FLIM in uscita il 4 novembre
Dalle sezioni ritmiche di Jeff Beck e Marco Mengoni, e dalle percussioni dei Bamboo, un EP post-rock strumentale, ipnotico ed evocativo
Giovanni Nebuloni intervistato da Alessia Mocci
Lo scrittore milanese Giovanni Nebuloni è proofreader di traduzioni da russo, tedesco ed inglese nella sua società. Nel 2010 fonda la Fact-Finding Writing (scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere), una sorta di conoscenza pari o forse superiore rispetto ai paradigmi del saggismo filosofico, storiografico o scientifico.
Racconta il bello dell'Italia
Concorso per gli studenti delle superiori delle Marche. Al Festival del giornalismo culturale
Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano
Quarta edizione. A Urbino e Fano, dal 14 al 16 ottobre.
Le Radici del Futuro ZEV - elettrico puro
Nella sua quarta edizione, Modena Motor Gallery, mostra/mercato d'auto e moto d'epoca che si terrà dal 24 al 25 settembre 2016, apre le porte al futuro.
Cosa vedeva Ariosto
Il 22 aprile 1516, in un'officina tipografica ferrarese, terminava la stampa dell'Orlando furioso, opera simbolo del Rinascimento italiano. Nel quinto centenario la Fondazione Ferrara Arte e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo celebrano il poema con un'esposizione che aprirà a Palazzo dei Diamanti il 24 settembre.
Tutto Passa Tour
Parte dal Piper Club di Roma Tutto Passa Tour. Artù presenta il nuovo album
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 22.00, Via Tagliamento 9 - Roma
Venerdì 28 ottobre 2016, parte dal Piper Club di Roma, il Tutto Passa tour di Artù per presentare dal vivo il nuovo album del cantautore romano.
Art Deco, gli anni ruggenti ai Musei San Domenico Forli
Un gusto, una fascinazione, un linguaggio che ha caratterizzato la produzione artistica italiana ed europea negli anni Venti, con esiti soprattutto americani dopo il 1929. Ciò che per tutti corrisponde alla definizione Art Déco fu uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale.
Al via la sesta edizione di Emergenze Mediterranee
Da giovedì 1 settembre 4 mesi di eventi lungo 11 comuni della provincia di Teramo
Alla scoperta dei "luoghi comuni" in cui la vita si snoda e acquista senso
Giovedì 1 settembre il primo appuntamento della rassegna di culture, arti e linguaggi organizzata dall'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Tra i tanti nomi: l'attore Sebastiano Lo Monaco, il cantautore Nabil Salameh, i giornalisti Umberto De Giovannangeli e Bianca Di Giovanni
IO di Flavia Mastrella Antonio Rezza
Il 4 settembre a Villa Ada Roma Incontra il Mondo per il Roma Fringe Festival 2016 con Viteculture, Arci Roma e la direzione artistica di Fringe Italia, arriva sul palco uno dei simboli dell'avanguardia teatrale, la coppia Antonio Rezza/Flavia Mastrella, con uno dei suoi primi cavalli di battaglia: IO.
Dalla Maniera moderna al Lume Caravaggesco
Una grande mostra, in tre straordinarie sedi, in altrettanto straordinarie città gioiello del Senese, per celebrare i vent'anni di ingresso di Pienza tra i luoghi Patrimonio dell'Umanità. E il riconoscimento, di sei anni successivo, assegnato dall'Unesco anche al paesaggio della Val d'Orcia.
Festa dell'Uva, a pigiare ci pensano i bambini
Per le quattro domeniche di settembre 2016 al Castello di Gropparello (PC) s'impara a fare il mosto a piedi nudi come una volta. Un gioco didattico adatto anche alle scuole: sono aperte le prenotazioni
Tra le righe di una poesia. Carina Spurio
Si è svolta dal 14 al 20 Agosto 2016 la mostra di Poesia di Carina Spurio dal titolo: “Tra le righe di una poesia.” che ha avuto luogo all’interno della sala polifunzionale Bruno di Fortunato del Comune di Crognaleto su invito del Sindaco Giuseppe D’Alonzo.
Funne – le ragazze che sognavano il mare
Il 22 ottobre in anteprima nella capitale il documentario di Katia Bernardi, sostenuto da Trentino Film Commission "Funne – le ragazze che sognavano il mare" a Roma e a Bolzano, il documentario della trentina Katia Bernardi sarà presentato, sabato 22 ottobre, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Kino Panorama Italia ("Alice nella Città").
Mario Cavaglieri a Cortina fino al 4 settembre
La mostra certamente più intrigante dell'estate cortinese è quella che Le Muse - Società di Belle Arti dedica, nella sua centralissima sede espositiva di piazza Silvestro Franceschi, 6 al grande Mario Cavaglieri.
Musica nei chiostri della Benedetto Marcello
A Basciano, in Piazza Porta Penta, l'Ensemble "Benedetto Marcello" (Gianfranco Lupini, Luca Matani ai violini, Clara Campi alla viola, Graziano Nori al violoncello, Ettore Maria Del Romano al clavicembalo) con il mandolinista abruzzese Franceso Mammola, in un programma dedicato alla musica barocca e le pagine musicali di Vivaldi, Gaudioso e Giuliano, oltre a brani della canzone popolare napoletana.
Intervista di Alessia Mocci a Tania Scavolini: la donna, la poesia e Riflessi in volo
“Riflessi in volo” è un viaggio dell'Io seguendo il flusso di riflessioni inconsce e consce, tramite riflessi di sogni e ricordi. È un viaggio della Vita per approdare a isole di saggezza e speranza, attraversando sofferenza e dolore. È un viaggio dell'Amore come connessione di individui, come propulsione di passione e sentimento. È, infine, un viaggio dell'Anima per rintracciare scintille di energia in ogni piccola parte dell'Universo.”
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7512 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6991 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6397 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6166 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5907 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5842 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 5778 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 5767 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 5757 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5711 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5707 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5544 views
- Ultimo aggiornamento 08/06/2023