ARTICOLI RECENTI
Tè al castello di Issogne
Torna Tè al Castello, pomeriggi tra sogno e racconto a Issogne, per le festività della stagione invernale
Un modo originale per conoscere la storia della Valle d’Aosta, alla scoperta di uno degli edifici storici più suggestivi della regione, concedendosi un momento di relax con un tè.
A Roma torna la versione invernale del Roma Fringe Festival
ROMA FRINGE FESTIVAL 2020
promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e Azienda Speciale Palaexpo
6 - 17 gennaio 2020 - La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio, Ex Mattatoio)
Torna a Roma il primo Fringe della penisola: 24 debutti da Italia, Inghilterra, Svizzera e Messico
In giuria: Manuela Kustermann, Raffaella Azim, Ferruccio Marotti, Italo Moscati, Valentino Orfeo, Pierpaolo Sepe, Ulderico Pesce, Pasquale Pesce
Suolo come paesaggio Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie
20 Febbraio 2020 - 21 Febbraio 2020 a Treviso, Auditorium spazi Bombe
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO 2020. Sedicesima edizione
Suolo come paesaggio
Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO 2020 sedicesima edizione
giovedì 20 e venerdì 21 febbraio Auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso
Galassia Mart Tullio Garbari. Primitivismo e modernità
Alla presenza del presidente del Mart Vittorio Sgarbi e dell’assessore provinciale Achille Spinelli
"Galassia Mart", inaugurata questa mattina al palazzo delle Albere la mostra “Tullio Garbari. Primitivismo e modernità”
Dopo l’apertura ufficiale della mostra “Il Realismo Magico nell’Arte Sarda. La Collezione De Montis”, avvenuta ieri a Cavalese presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, questa mattina è stata inaugurata, al Palazzo delle Albere di Trento, l’esposizione intitolata “Tullio Garbari. Primitivismo e modernità”. Le mostre danno il via al progetto “Galassia Mart” che vuole valorizzare il Trentino come sistema museale diffuso.
Nel salotto dei Pianetti - Musica a palazzo a Jesi tra ‘600 e ‘700
Nel salotto dei Pianetti - Musica a palazzo a Jesi tra ‘600 e ‘700
Racconto in musica di Gianni Gualdoni
Musiche di Mozart, Vivaldi, Pergolesi, Castello e Anonime da partiture manoscritte del ‘600 conservate a Jesi
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai a Monza
30 Gennaio 2020 - 02 Giugno 2020 a Monza, Villa Reale
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai
Mostra a cura di Francesco Morena
Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale (dal 30 gennaio al 2 giugno), una sorta di viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.
A Modena KENRO IZU. Requiem for Pompei
MODENA- FMAV - MATA DAL 6 DICEMBRE 2019 AL 13 APRILE 2020 LA MOSTRA DI KENRO IZU REQUIEM FOR POMPEI
A cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi
L’esposizione presenta 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C.
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara Visita guidata e lettura teatrale Aosta, Museo Archeologico Regionale Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Visita guidata e lettura teatrale
Aosta, Museo Archeologico Regionale - Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
Avic30Photocontest al Forte di Bard
Avic30Photocontest - Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra fotografica
Forte di Bard, venerdì 6 dicembre, ore 18
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale del Parco naturale Mont Avic, venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18 al Forte d Bard, avrà luogo la cerimonia di premiazione, presentata da Emanuele Biggi, co-conduttore di Geo RAI 3, e l’inaugurazione della mostra fotografica Avic30Photocontest, concorso internazionale di fotografia naturalistica.
Kidsbit roma i bambini progettano
KIDSBIT ROMA
Festival di Arte, Ambiente e Tecnologia
Bambini e ragazzi progettano il futuro a INDUSTRIE FLUVIALI - Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 11.00-20.00, Domenica 8 dicembre, ore 10.00–19.00
Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
Premio Paolo Prodi 2019 a Trento
Giornata in memoria del fondatore dell’Istituto Storico Italo-germanico e il riconoscimento a Vincenzo Lavenia
Consegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il riconoscimento in memoria di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e suo primo direttore, verrà conferito giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 15 presso la sede FBK di via Santa Croce, 77 a Trento.
3^ edizione di Vins Extrêmes Bard 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della 3^ edizione di Vins Extrêmes,
Bard, 30 novembre e 1° dicembre 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della prima giornata di Vins Extrêmes, il meglio dei vini eroici d’alta quota, in corso di svolgimento in questo fine settimana (30 novembre e 1° dicembre 2019), a Bard, nella suggestiva cornica del Forte.
I consumati. Siamo uomini o merci
Approda a Teramo, dopo Pisa, Grosseto, Cosenza, Pordenone, Udine, Trieste, Roma, Salerno, Lecce – e prima di Napoli e Milano –, “I consumati in tour”, il ciclo di presentazioni itineranti che gli autori di I consumati. Siamo uomini o merci?
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
Blub è tornato a Candelara
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
L’Assessorato alle Finanze, Attività produttive e Artigianato rende noto che oggi, venerdì 22 novembre, in occasione dell’apertura del Marché Vert Noël, è stato presentato per la prima volta al pubblico il manifesto della 1020a Foire de Saint-Ours.
Il trittico di Ringli torna ad Avenza
IL RITORNO AD AVENZA DI CARRARA DEL “TRITTICO DI RINGLI” MAESTRO DI SANT’IVO
Non è certo cosa di tutti i giorni ciò che sta per avverarsi ad Avenza, parrocchia di tredicimila anime in quel di Massa Carrara. Qui, senza nulla sacrificare alle attività sociali, educative e caritative, si sta compiendo un miracolo: riportare a casa il meraviglioso trittico commissionato nel 1438 per la chiesa ma che, da diversi secoli, non era più al suo posto.
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6318 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6068 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5513 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5320 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5054 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5021 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4965 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4960 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4960 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4958 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4901 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4879 views
- Ultimo aggiornamento 09/08/2022