CONVEGNI
Festival Les Mots 2018
Les Mots. Festival della parola in Valle d’Aosta - Eventi dal 20 al 24 aprile 2018
L’Assessore all’Istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta ha il piacere di comunicare che sarà inaugurato oggi, venerdì 20 aprile 2018, alle ore 17, in piazza Chanoux ad Aosta, il Festival della parola in Valle d’Aosta Les Mots.
Ancora una volta un equilibrio di intrattenimento, gioco e intelligenza. I fili delle riflessioni storiche di Alessandro Barbero, l’intelligenza critica di Vincenzo Trione, Pietrangelo Buttafuoco, Gianni Canova e Marc Augé si stringono ai racconti di scrittori come Diego de Silva, Leonardo Colombati, Lucrezia Lerro, insieme agli straordinari spettacoli/conversazioni di Pippo Baudo, Francesco Gabbani, Paolo Ruffini, Vittorio Sgarbi, Paola Turci. Il mondo degli intellettuali e dei narratori sono tutt’uno con quello dello spettacolo e della vita cittadina. A Les Mots si continua a sognare, a divertirsi: si dicono cose serie, ridendo. Con lungimiranza.
Questo il programma del primo fine settimana della manifestazione, da venerdì 20 a martedì 24 aprile:
VENERDÌ 20 APRILE
17.00 Piazza Chanoux
APERTURA UFFICIALE DEL FESTIVAL
18.00 Spazio Autori
PAOLO RUFFINI racconta il libro Telefona quando arrivi
19.00 Spazio Assaggi
GIACOMO SADO racconta 60 anni ad Arnad – pane & lardo
20.30 Spazio Autori
Intervista a MIKOL FRACHEY
21.00 Spazio autori
CORRERE È LIBERTÀ conversazione con Francesca Canepa e Xavier Chevrier
A seguire
MIKOL FRACHEY in concerto
SABATO 21 APRILE
10.30 Spazio Autori
NATI PER LEGGERE
16.00 Spazio Autori
HERVÉ STÉVENIN racconta il libro Il volo di Pon Pon. In collaborazione con Duchenne Parent Project
17.00 Spazio Autori
MARCO BRAICO racconta il libro Teorema del primo bacio. In collaborazione con Associazione AIL
18.00 Spazio Autori
VANESSA ROGHI racconta il libro La lettera sovversiva. In collaborazione con Istituto storico della Resistenza
19.00 Spazio Assaggi
TULLIO OMEZZOLI racconta Giustizia partigiana
21.00 Spazio autori
CONCERTO Taxi orchestra & Mezclando Cuba
DOMENICA 22 APRILE
10.00 Spazio Assaggi
CARLO MARIA BAJETTA racconta il libro Le lettere italiane di Elisabetta
11.00 Spazio Assaggi
DARIO ELIA TOSI racconta il libro Diritto alla lingua in Europa
In collaborazione con UNIVDA
15.00 Spazio Autori
LE MARCHÉ AUX HISTOIRES. Crea la tua storia con le mani e con il cuore
Atelier creativo Associazione Pourparler
17.00 Spazio Autori
ROBERTO TIRABOSCHI racconta il libro L’angelo del mare fangoso
17.30 Spazio Autori
In conversazione con MARC AUGÉ
18.00 Spazio Autori
DIEGO DE SILVA racconta il libro Divorziare con stile
19.00 Spazio Assaggi
NICOLA ALESSI e SILVIA GRANATA raccontano Voci di montagna
21.00 Spazio Autori
PAOLA TURCI e GINO CASTALDO raccontano Il romanzo della canzone italiana
LUNEDÌ 23 APRILE
14.30 Spazio Autori
UNA NOTTE DI TREGENDA E DI LEGGENDA a cura Associazione Utopie Concrete e I.S. Eugenia Martinet
17.00 Spazio Autori
CHRISTIAN RAIMO racconta il libro Tutti i banchi sono uguali. In collaborazione con Associazione Mixidées
18.00 Spazio Autori
ANDREA GRANELLI racconta il libro Il lato (ancora più) oscuro del digitale
In collaborazione con Chambre valdôtaine
19.00 Spazio Assaggi
GIACINTA BAUDIN racconta Senza invito
21.00 Spazio Autori
CONCERTO dell’Istituto Musicale Pareggiato
MARTEDÌ 24 APRILE
14.30 Spazio Autori
PREMIAZIONE DEL CONCORSO #autismoVDA, a cura Associazione valdostana autismo
17.00 Spazio Autori
LA COLLEZIONE DEL CASTELLO GAMBA
18.00 Spazio Autori
PIETRANGELO BUTTAFUOCO racconta il libro I baci sono definitivi
19.00 Spazio Assaggi
BARBARA BIASIA racconta Due motori per la vita
21.00 Spazio Autori
IMMORTALE UN MINUTO a cura di ATAMAS
Gli aggiornamenti e il programma dettagliato delle iniziative è disponibile sul sito internet www.regione.vda.it.
Per ulteriori informazioni:
Assessorato Istruzione e Cultura
Tel. 0165.273417 - 0165.273457
www.regione.vda.it
Fonte: Assessorato dell’Istruzione e cultura – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d’Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6972 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6625 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6022 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5854 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5576 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5519 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 5464 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 5449 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 5437 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5412 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5385 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5283 views
- Ultimo aggiornamento 31/01/2023