CONVEGNI
Cultura del vivere e del morire. un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Segnavie 8
Cultura del vivere e del morire.
un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Sandro Spinsanti intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris
Martedì 8 maggio 2018, ore 17.45
Padova, Multisala Pio X - MPX
Via Bonporti 22
Martedì 8 maggio, alle 17.45, al Multisala Pio X - MPX (via Bonporti, 22), Sandro Spinsanti, esperto di bioetica, intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris, editorialista di La Repubblica, sarà protagonista del terzo incontro di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
L'ingresso è libero ma, dato il prevedibile grande afflusso, è necessario prenotarsi preventivamente sul sito www.segnavie.it o telefonando al numero 049 660405.
Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Negli ultimi tempi in Italia si parla sempre più di qualità della vita, dalla nascita fino alla fine dell'esistenza. L'approvazione della legge sul biotestamento è uno degli atti ufficiali che lasciano trasparire quanto questo tema sia importante per la società civile.
In uno scenario in cui la medicina continua a evolvere e a risolvere problematiche sempre più gravi, a volte ci si dimentica di occuparsi della persona che sta affrontando la malattia.
E quando non è possibile migliorare le condizioni di vita della persona che sta soffrendo, è forse possibile accompagnarla verso il suo fine vita.
Le cure palliative ad oggi uno strumento ancora poco utilizzato possono diventare un bagaglio utile per tutti i medici. È per questo che Spinsanti parla di morte "graziosa", facendo riferimento alle divinità che la mitologia greca ha posto a tutela della bellezza.
Il percorso che accosta il senso della buona morte alle Grazie si rivela produttivo se ci si lascia guidare dai nomi delle tre Grazie e dai loro significati: Eufrosine/Saggezza, Aglaia/Serenità e Talia/Pienezza.
In questa prospettiva, la proattività dell'individuo che ha riflettuto sulla propria situazione e la capacità di ascolto emozionale dei medici possono aiutare la persona che sta morendo ad affrontare l'ultimo tratto dell'esistenza con uno stato d'animo più equilibrato e sereno.
Chi sono i protagonisti?
Sandro Spinsanti
Laureato in teologia e in psicologia, ha insegnato etica medica nella Facoltà di medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e bioetica all'Università di Firenze. Tra gli incarichi ricoperti: direttore del Dipartimento di scienze umane dell'ospedale Fatebenefratelli (Roma) e del Centro Internazionale Studi Famiglia (Milano).
È stato componente di commissioni ministeriali, del Comitato Nazionale per la Bioetica e ha presieduto Comitati etici per la ricerca (Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Rovigo). Fondatore e direttore dell'Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management in sanità, ha promosso corsi di formazione per professionisti sanitari in bioetica, Medical Humanities e gestione manageriale
Intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris
Oncologo, pediatra e ricercatore. È divenuto noto al grande pubblico con il bestseller Camici e Pigiami, le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana (1999). Da allora ha pubblicato non più in ambito scientifico ma divulgativo. Editorialista de La Repubblica dal 2000, è punto di riferimento per chi tutela la qualità della relazione di cura.
I prossimi incontri
Katrin Kaufer
Esperta d'innovazione Docente al Massachusetts Institute of Technology
25 settembre 2018 | Padova (Multisala Pio X)
Dall'io al noi. Come costruire una società e un'economia più consapevoli e inclusive
Mario Rasetti
Fisico
17 ottobre 2018 | Padova (Orto Botanico)
Big data. Si può sapere tutto di tutti: potenzialità o minaccia?
Daniele Novara
Pedagogista
7 novembre 2018 | Padova
Cosa sta accadendo ai nostri bambini? Come tornare alla relazione educativa
Martha Nussbaum
Filosofa
Febbraio 2019 | Padova
Di cosa abbiamo bisogno per vivere insieme? Il coraggio del perdono
Informazioni e prenotazioni:
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
www.segnavie.it
049 660405 (Segreteria organizzativa: P.R. Consulting)
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4799 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4694 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4421 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4203 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3974 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3960 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3931 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3924 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3896 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3886 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3848 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3770 views
- Ultimo aggiornamento 14/04/2021