CONVEGNI
Cultura del vivere e del morire. un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Segnavie 8
Cultura del vivere e del morire.
un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Sandro Spinsanti intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris
Martedì 8 maggio 2018, ore 17.45
Padova, Multisala Pio X - MPX
Via Bonporti 22
Martedì 8 maggio, alle 17.45, al Multisala Pio X - MPX (via Bonporti, 22), Sandro Spinsanti, esperto di bioetica, intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris, editorialista di La Repubblica, sarà protagonista del terzo incontro di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
L'ingresso è libero ma, dato il prevedibile grande afflusso, è necessario prenotarsi preventivamente sul sito www.segnavie.it o telefonando al numero 049 660405.
Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Negli ultimi tempi in Italia si parla sempre più di qualità della vita, dalla nascita fino alla fine dell'esistenza. L'approvazione della legge sul biotestamento è uno degli atti ufficiali che lasciano trasparire quanto questo tema sia importante per la società civile.
In uno scenario in cui la medicina continua a evolvere e a risolvere problematiche sempre più gravi, a volte ci si dimentica di occuparsi della persona che sta affrontando la malattia.
E quando non è possibile migliorare le condizioni di vita della persona che sta soffrendo, è forse possibile accompagnarla verso il suo fine vita.
Le cure palliative ad oggi uno strumento ancora poco utilizzato possono diventare un bagaglio utile per tutti i medici. È per questo che Spinsanti parla di morte "graziosa", facendo riferimento alle divinità che la mitologia greca ha posto a tutela della bellezza.
Il percorso che accosta il senso della buona morte alle Grazie si rivela produttivo se ci si lascia guidare dai nomi delle tre Grazie e dai loro significati: Eufrosine/Saggezza, Aglaia/Serenità e Talia/Pienezza.
In questa prospettiva, la proattività dell'individuo che ha riflettuto sulla propria situazione e la capacità di ascolto emozionale dei medici possono aiutare la persona che sta morendo ad affrontare l'ultimo tratto dell'esistenza con uno stato d'animo più equilibrato e sereno.
Chi sono i protagonisti?
Sandro Spinsanti
Laureato in teologia e in psicologia, ha insegnato etica medica nella Facoltà di medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e bioetica all'Università di Firenze. Tra gli incarichi ricoperti: direttore del Dipartimento di scienze umane dell'ospedale Fatebenefratelli (Roma) e del Centro Internazionale Studi Famiglia (Milano).
È stato componente di commissioni ministeriali, del Comitato Nazionale per la Bioetica e ha presieduto Comitati etici per la ricerca (Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Rovigo). Fondatore e direttore dell'Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management in sanità, ha promosso corsi di formazione per professionisti sanitari in bioetica, Medical Humanities e gestione manageriale
Intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris
Oncologo, pediatra e ricercatore. È divenuto noto al grande pubblico con il bestseller Camici e Pigiami, le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana (1999). Da allora ha pubblicato non più in ambito scientifico ma divulgativo. Editorialista de La Repubblica dal 2000, è punto di riferimento per chi tutela la qualità della relazione di cura.
I prossimi incontri
Katrin Kaufer
Esperta d'innovazione Docente al Massachusetts Institute of Technology
25 settembre 2018 | Padova (Multisala Pio X)
Dall'io al noi. Come costruire una società e un'economia più consapevoli e inclusive
Mario Rasetti
Fisico
17 ottobre 2018 | Padova (Orto Botanico)
Big data. Si può sapere tutto di tutti: potenzialità o minaccia?
Daniele Novara
Pedagogista
7 novembre 2018 | Padova
Cosa sta accadendo ai nostri bambini? Come tornare alla relazione educativa
Martha Nussbaum
Filosofa
Febbraio 2019 | Padova
Di cosa abbiamo bisogno per vivere insieme? Il coraggio del perdono
Informazioni e prenotazioni:
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
www.segnavie.it
049 660405 (Segreteria organizzativa: P.R. Consulting)
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7444 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6867 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6545 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6110 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5903 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023