LIBRI
Catalogo ragionato di Turi Simeti
Il percorso artistico di Turi Simeti (Alcamo, 1929) è caratterizzato da un estremo rigore e immutata coerenza, che in oltre cinquant’anni di lavoro non è mai venuta meno. Il Catalogo ragionato, appena dato alle stampe da Skira Editore, è la maggiore testimonianza sino ad ora dedicata alle opere e all’impegno di Turi Simeti.
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro
Kairós Edizioni in collaborazione con Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli presenta alla Casina Pompeiana, villa Comunale di Napoli, Lunedì 4 dicembre 2017 ore 17,00, il terzo volume della Collana Storia della SERIE ORO Kairós ideata e diretta dalla giornalista ANITA CURCI : Il cibo racconta Napoli
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere
Chiaro di Venere è un romanzo dalla particolare qualità narrativa e virtuosismo stilistico. Ambientato negli anni ’60, narra la storia di Federico Nemis, uno studente di Legge dall’animo irrequieto e sognatore, alla continua ricerca di dare un senso alla vita e di realizzarsi in campo professionale e affettivo. La sua vita è allo sbando: la voglia di studiare è scomparsa così come la sua fiducia verso le donne. Tutto cambia però quando gli viene affidata la cattedra di insegnante in uno sperduto paesino della Sardegna. Federico ama infatti stare con i ragazzi, e vede in questo lavoro anche l’opportunità di rendersi finalmente indipendente e di comprare la prima Seicento.
Scrivimi! di Franco Rizzi
Scrivimi! di Franco Rizzi: le due guerre, l’oceano e l’avverso destino di un marinaio innamorato
“Mattea non era riuscita ad alzarsi, fino al suo letto non era arrivata. Così il suo terzo figlio era nato lì, sulla soglia di casa, con la sola assistenza di due vicine, accorse alle sue grida.”
Ci sono destini segnati dalla nascita, da avvenimenti casuali che anticipano il futuro del nascituro. Mattea Strangio, in cuor suo, ha sempre saputo che quel terzo figlio venuto al mondo sulla soglia di casa non avrebbe avuto una vita consona al piccolo paese della Puglia nel quale abitava con suo marito Francesco Martini.
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara
Voci di persone, tasselli di esistenza, percorsi che talvolta conducono a una vita migliore altre volte si dispiegano come un bollettino di guerra.
Ospite della rassegna Emergenze Mediterranee per presentare il suo ultimo libro lo scrittore e medico franco-tunisino Henri Michel Boccara.
Marco Esposito Il vaso di pandora
L’appuntamento per tutti gli amanti del fantasy è fissato alle 18 di venerdì 24 Novembre, nella sala Ipogeo di Piazza Garibali, Teramo, dove il giovane scrittore Marco Esposito, presenterà il terzo volume della trilogia “Il vaso di Pandora”, edito da Artemia Nova Editrice
Stefano Bonazzi, L'abbandonatrice
A tre anni di distanza dal fortunato esordio con l'horror A bocca chiusa (Newton Compton), ecco in libreria il nuovo romanzo di Stefano Bonazzi, L'abbandonatrice, un libro che racconta gli attacchi di panico e la droga, l’adolescenza e il disagio.
Dire Fare Donare-Migani Funaioli Scorza Tieghi
“È possibile che costruire nuovi ponti tra vita pubblica e vita privata rappresenti una condizione per favorire interazioni, legami fra le parti, relazioni interpersonali che variano la qualità di vita di una determinata comunità? Molti studiosi lo pensano, chiarendo che il capitale sociale si esplicita attraverso la connotazione fiduciaria, reciproca e cooperativa dei legami. Sostengono anche che sia possibile educare le persone ad avere fiducia, ingrediente di base del capitale sociale, dello spirito civico e solidale di una comunità.” ‒ Cinzia Migani
L'anima sinfonica. Intervista di Alessia Mocci a Claudio Borghi
“Dal seme profondo nasce un nuovo incanto ed è subito fuoco. Brucerei volentieri insieme a questa musica, ma ho deciso: resto a respirare la fragranza di questo mattino, di questo mondo rappreso in acqua e aria, nella fresca sapienza delle idee che mi corrono nell’anima come animali increati.” – “L’anima sinfonica”
Il trono del padre – L’innocenza di Massimo Pinto: la distanza tra padre e figlio - Alessia Mocci
“[…] Fausto prese spunto dalle recenti conquiste della fisica e dell’astrofisica. In particolare lo attrassero due aspetti: il primo fu la prova dell’esistenza della antimateria, una realtà materiale e fisica perfettamente eguale a quella che conosciamo e che viviamo, ma opposta. […] Il secondo aspetto, che proveniva dall’astrofisica, era la prova dell’esistenza dei “buchi neri” nello spazio siderale. Tale fenomeno avviene attorno ad un corpo celeste estremamente denso e dotato di un’attrazione gravitazionale talmente elevata, che la velocità di fuga dalla sua superficie risulta superiore alla velocità della luce.”
La pesantezza del vuoto di Enzo Delle Monache
La progressiva costruzione di una diversa dialettica con la vita e l'acquisizione di nuovi equilibri, attraverso la metamorfosi interiore e la rifondazione dei propri statuti esistenziali contro gli aguzzi frammenti del dolore, vanno dunque ad ampliare le iniziali coordinate di questo intrigante romanzo di Enzo Delle Monache, un autore senza dubbio da annoverare tra i più stimolanti per il suo registro di stile e di scrittura.
S... Fascination di Romolo Chiancone
Domenica 13 novembre alle ore 17.30, al Centro Culturale Afra di Larino (via Marconi 13) è in programma l'incontro con Romolo Chiancone, per la presentazione "S... Fascination - io cangierò tua sorte", il suo ultimo romanzo.
In esilio da me di Giovanna Fracassi
Presentazione In esilio da me di Giovanna Fracassi presso Padova Expo Libri, dall’11 al 14 novembre 2016, Padova
Livio Romano, Per troppa luce
A ormai quattro anni di distanza da Diario elementare, è da oggi in libreria il nuovo romanzo di Livio Romano, Per troppa luce.
Ambientato in Salento, Per troppa luce è un libro sospeso a metà fra il romanzo sentimentale e il romanzo d'impegno civile: al centro dell'intreccio un tentativo di speculazione edilizia inteso a trasformare una zona agricola, dove all'interno di una masseria hanno trovato rifugio molti extracomunitari, in un "parco a tema" con una spiccata vocazione commerciale.
Il segreto del verziere di Federico Carro
Esordisce con un romanzo ispirato all'atmosfera onirica e fiabesca di Vernazza l'autore e cantante ligure Federico Carro. Il segreto del verziere, edito da Arduino Sacco, introduce infatti il lettore nel meraviglioso regno di prosperosa bellezza in cui vive un re di nome Lenoire, regno che richiama alla mente la natura e i borghi delle Cinque Terre.
Teramo e il teatro lirico di Serpentini
Teramo, Elso Simone Serpentini presenta il suo libro "Teramo e il teatro lirico" di Artemia Edizioni
Nell'ambito del XXI Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Teramo "Gianni di Venanzo"
Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 17,00 nella sede dell'Associazione Teramo Nostra - Via F. Romani, 1 - TERAMO verrà presentato l'ultimo lavoro del prof. Elso Simone Serpentini "Teramo e il teatro lirico" (Artemia Edizioni)
Ester Cavalli Al chiaro di luna
La strage di via Fani getta nel panico un'intera nazione, e segna il destino di alcune studentesse. Amicizia, amore e terrorismo intrecciati sullo sfondo degli anni di piombo.
Fresco di stampa è uscito in questi giorni Al chiaro di luna, il primo romanzo di Ester Cavalli edito da Schena Editore.
Intervista di Alessia Mocci a Tania Scavolini: la donna, la poesia e Riflessi in volo
“Riflessi in volo” è un viaggio dell'Io seguendo il flusso di riflessioni inconsce e consce, tramite riflessi di sogni e ricordi. È un viaggio della Vita per approdare a isole di saggezza e speranza, attraversando sofferenza e dolore. È un viaggio dell'Amore come connessione di individui, come propulsione di passione e sentimento. È, infine, un viaggio dell'Anima per rintracciare scintille di energia in ogni piccola parte dell'Universo.”
Sotto i cieli di Castelli
Se il rievocare i fotogrammi e le sequenze quasi cinematografiche della propria infanzia, gli episodi, i luoghi, i personaggi, le situazioni, le atmosfere che hanno lasciato un'indelebile traccia di sé nella memoria, è il far riemergere, in forme nuove, il tempo perduto della fanciullezza, in una rilettura "magica", quanto fa Elso Simone Serpentini nel suo libro "Sotto i cieli di Castelli",
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7445 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6867 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6546 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6110 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5905 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023