MOSTRE
Personale di Nicola Alessandrini e Lisa Gelli a Jesi
Personale di Nicola Alessandrini e Lisa Gelli. Illustrazioni e pittura
dal 17 novembre 2017 al 03 dicembre 2017
Orario: da martedi a domenica 10.00 - 13.00 / 16.00 -19.00
Pinacoteca civica
Nicola Alessandrini (socio fondatore ADAM) vive e lavora nella provincia di Macerata alternando schizofrenicamente il lavoro di illustratore e graphic designer per i marchi Fornarina e Combo, ad una sua più sincera, cupa, acida, malata ricerca artistica sui rapporti fra individuo e società, fra comunicazione pubblicitaria e percezione individuale, fra reale e virtuale. Diplomatosi nel 2002 presso l‘Accademia di Belle Arti di Macerata, da anni è attivo nell‘ “underground” artistico locale e nazionale. Dal luglio del 2006 è impegnato nel progetto (di Lutherblissettiana memoria), assieme all‘amico Alessandro Capitani Guerra,Yuri&Yuri Gagarin Brothers. Iper-decò, pop,surrealiste, politiche, apocalittiche le opere di Yuri & Yuri ridescrivono con ironia dissacrante e acidi cromatismi un immaginario di personaggi noti ed iconici della nostra cultura popolare ma devastati, perforati, tagliati, “irriveriti” da una pittura che mescola una stesura pittorica ricercata e sofisticata a tinte piatte, vettoriali e sporcature gestuali, elementi optical, astratti: bambini deformi, suicidi, mostruosi e per questo ancora più intimamente umani, personaggi di cartoni animati martirizzati come moderni San Sebastiani, iconici ricordi del nostro immaginario collettivo che, non più amici, ci ringhiano contro tutta la loro noia abusata sono solo alcune delle creature fantastiche ed iperboliche, quasi uscite da un romanzo di Joe Lansdale, che prendono forma nelle loro opere.
Lisa Gelli è nata a Empoli nel 1983, nel 2007 si laurea in Grafica e Fotografia per la moda (Facoltà di Architettura - Università di Firenze). Dopo tre anni di attività come grafica, fotografa e copywriter in una piccola agenzia di comunicazione, inizia la sua ricerca di nuovi linguaggi espressivi in cui parole e immagini possano coabitare, scoprendo così il mondo dell’illustrazione. Nel 2010 viene selezionata al Master Ars in Fabula. Finalista a numerosi concorsi di illustrazione, dal 2012 espone in collettive di illustrazione, partecipa a progetti personali e collettivi a metà tra l’illustrazione, la performance e il libro d’artista. Collabora con agenzie di comunicazione, case editrici, compagnie teatrali, portando avanti la sua ricerca nel campo dell’illustrazione e dell’autoproduzione. Fa parte del collettivo di illustrazione Le Vanvere, è organizzatrice e co-art director di Ratatà, festival di fumetto, illustrazione, editoria indipendente a Macerata.
Ingresso: libero
Per informazioni:Organizzazione: Comune di Jesi
Per informazioni: Pinacoteca
Sede: XV settembre, 10 - Jesi
Telefono: 0731538342
Fax: 073158659
Email: pinacoteca@comune.jesi.an.it
Orario di apertura:
Orario estivo (dal 3° sabato di giugno alla 3° domenica di settembre inclusi)) da martedì a domenica e festivi 10-19
Orario invernale - dal martedì alla domenica e festivi 10 - 13 / 16 – 19
24 e 31 dicembre: 10-13.
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Ultimi aggiornamenti:
15.04.2018
A Pienza l'arte ideale di Luciano Regoli
L'ideale perfezione di Pienza, patrimonio UNESCO nel cuore della Val d'Orcia, è il naturale palcoscenico per un'importante mostra di Luciano Regoli, l'artista che ha fatto del contrasto all'asserita "Morte della Pittura Figurativa" la sua missione. L'esposizione vedrà anche la presenza di una selezione di opere dei suoi allievi appartenenti alla Scuola dell'Elba, da lui fondata.
14.04.2018
THE HARVEST - IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani
Il documentario The Harvest, del regista Andrea Paco Mariani, racconta la condizione di sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell'Agro Pontino, impiegati come braccianti agricoli e costretti a subire violenze e vessazioni sul posto di lavoro da parte dei caporali.
14.04.2018
È Roma la seconda tappa di A Spasso con ABC, Progetto Scuola promosso da Regione Lazio con Roma Capitale che il 16 aprile 2018 porterà gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio a rileggere la Capitale nella sua trasformazione avvenuta nel corso dei tempi.
04.04.2018
Mi prende d’amore una forma di Nadia Alberici
“Mi prende d’amore una forma” è la seconda raccolta poetica di Nadia Alberici, edita nel 2018 in coedizione tra Negretto Editore e Gilgamesh Edizioni. La prima silloge, “Terre incolte” è stata pubblicata nel 2015 da Gilgamesh Edizioni.
04.04.2018
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti
A Palazzo Magnani, KANDINSKY->CAGE si conferma la mostra dei record e dell'eccellenza.
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti con all'attivo poco meno di 42 mila visitatori. Un numero che segna un record.
La Fondazione Palazzo Magnani si dichiara davvero soddisfatta per la scommessa qualitativa vinta con questa mostra.
04.04.2018
Il giro del mondo in cinquanta film
Saison Culturelle 2017/2018- Il giro del mondo in cinquanta film. Programma di aprile e maggio 2018
L’Assessorato dell’Istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica la programmazione dei film per i mesi di aprile e maggio 2018 della rassegna Il giro del mondo in cinquanta film, organizzata nell’ambito della Saison Culturelle 2017/2018 al Théâtre de la Ville
02.04.2018
Michael Braungart il 5 aprile a Padova per Segnavie
Giovedì 5 aprile, all'Auditorium dell'Orto Botanico (ingresso da Prato della Valle), Michael Braungart intervistato da Gabriele Beccaria, sarà protagonista dell'ottava edizione di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. "Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita" è il tema, assolutamente d'attualità, dell'incontro.
01.04.2018
Procedono a ritmo serrato i lavori di allestimento per l’edizione 2018 del festival dell’artigianato trentino. Venerdì 6 aprile l’inaugurazione. Oltre 200 fra imprese ed enti coinvolti nella manifestazione
28.03.2018
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
28.03.2018
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
27.03.2018
Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri
In libreria Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri, edito da Negretto Editore
“Fin dove è possibile che una identità regga l’incalzare degli eventi, quando e come può finire per spezzarsi?” ‒ François Zourabichvili
22.03.2018
Mostra di Nicola Magrin. La traccia del racconto
L’esposizione di Aosta, curata da Daria Jorioz, presenta circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Moving to Open-ness & Knowledge 863 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 833 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 810 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 776 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 745 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 721 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 697 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 695 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 690 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 685 views
- Ultimo aggiornamento 19/04/2018