MOSTRE
Mario Cavaglieri a Cortina fino al 4 settembre
L'estate cortinese celebra il genio di Mario Cavaglieri sino al 4 settembre a Le Muse Galleria d'Arte
La rassegna offre una attenta selezione di opere dell'originale pittore rodigino, molte conosciutissime e altre che per la prima volta vengono presentare al pubblico, emergendo da una importante collezione privata italiana.
Cavaglieri si conferma un pittore di raro edonismo, attratto dall'eleganza dei salotti mondani di fin de siècle; si potrebbe quasi affermare che la sua pittura possiede un intrinseco incanto letterario; così alcune stoffe, cappelli, arredi, orologi, resi con opulenza barocca, sembrano affiorare dalle pagine di taluni romanzi dannunziani. Non a caso il suo nome è stato accostato a quello del Vate, entrambi affascinati dalle belle donne e dal lusso, seppur sensibili ai paesaggi ed alla natura. Dal milieu sociale, insomma, di quel mondo agiato e, per certi versi, eccentrico tanto ben descritto da Thomas Mann e da Luchino Visconti.
Donne belle e selvagge, colori ed emozioni forti. Ma anche i silenzi e la dolcezza del paesaggio naturale. Tutto questo è Mario Cavaglieri (1887-1969), un artista che per molti è oggetto di culto e tuttavia "nascosto" ai più.
"Nato nel 1887 a Rovigo, in una doviziosa famiglia della borghesia ebraica, Cavaglieri condivide il destino di quegli artisti socialmente privilegiati che, potendo contare su un vasto patrimonio di famiglia, non devono preoccuparsi di promuovere il proprio lavoro nei circuiti mercantili, appagati dalla benevolenza di studiosi di rango e di raffinati collezionisti. Senza dimenticare che nel 1925, pur continuando a dipingere, si ritirò a vivere in volontaria "clausura" in un'antica tenuta della campagna francese, a Pavie-sur-Gers, in Guascogna, dove morirà nel 1969". A ricordarlo nel breve ma acuto intervento introduttivo alla mostra cortinese è Ada Masoero. Che annota ancora: "Forse, oltre all'ascesa del fascismo, a indurlo al ritiro in Francia fu la consapevolezza della fine dell'epoca di cui era stato interprete così felice, cantore di quel mondo opulento che nell'alta borghesia europea perpetuò rituali e mode degli anni scintillanti della Belle Époque sino al primo dopoguerra. Oggetto dei suoi dipinti, gli «sguardi» e le «atmosfere» di un mondo lucente e ovattato al tempo stesso, in cui donne elegantissime (come nello splendido Incroyable-L'Aigrette, 1914, o nel non meno fascinoso Fuffi, 1920), disinibite e sicure di sé (Nudo con l'ombrellino, 1926 ca.), abitano interni opulenti e un po' soffocanti, decorati in stile neo-rococò (Interno veneziano, 1918) o secondo il ricercato gusto orientalista (Estremo Oriente, 1922), oppure ostentano - ma con consumata indifferenza - l'antico lignaggio: come nel seducente L'orologio regalato da Napoleone I, dove Giulietta, composta e raffinatissima, siede di fronte alla pendola donata dall'Empereur al defunto marito, il conte Marazzani Visconti.
Ma ciò che oggi, come allora, accresce il fascino della pittura di Cavaglieri è l'assoluta originalità dello stile: aggiornato su tutte le novità che giungevano dalla Mitteleuropa delle Secessioni, non meno che sulle innovazioni francesi (da Bonnard e Vuillard a Matisse e i Fauves), Cavaglieri diede vita a una pittura personalissima e accattivante, nella quale a una rigorosa linearità si somma l'uso di impasti cromatici sensuali e cremosi, spesso spremuti direttamente sulla tela dal tubetto".
Mario Cavaglieri nasce a Rovigo nel 1887. A Padova, dove vive tra il 1900 e il 1917, frequenta lo studio di Giovanni Vianello, conoscendovi Felice Casorati. Non ancora ventenne, nel 1907, è presente alla mostra Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma e, due anni più tardi, a Ca' Pesaro, dove esporrà assiduamente fino al 1925. In seguito al soggiorno parigino del 1911, partecipa con una certa regolarità alla Biennale di Venezia.
L'intensa attività espositiva del secondo e terzo decennio, che fra l'altro registra la sua presenza a Milano, nelle edizioni della Permanente del 1914 e 1915 e alla Galleria Pesaro nel 1920, è premiata con il successo di critica e pubblico. Tra il 1921, anno del matrimonio con Giulietta Catellini, e il 1925 soggiorna a Piacenza, per poi trasferirsi a Pavie-sur-Gers, in Guascogna, dove trascorrerà, alternando soggiorni in Italia e Francia, il resto della propria esistenza. Nel 1948, 1950 e 1952 partecipa alla Biennale di Venezia.
Il riconoscimento più importante gli viene tributato nel 1953 con un'ampia antologica alla Strozzina di Firenze. Muore a Pavie-sur-Gers il 23 settembre 1969.
MARIO CAVAGLIERI. Sguardi ed atmosfere, a cura della Società di Belle Arti, con un'introduzione di Ada Masoero, Cortina d'Ampezzo, Le Muse Galleria d'Arte ( piazza Silvestro Franceschi, 6). Dal 6 agosto al 4 settembre 2016. Orario: tutti i giorni 10-13 / 16-20. Ingresso libero.
info: www.sba.it
Ufficio Stampa:Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499
Referente Stefania Bertelli: gestione1@studioesseci.net
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6318 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6068 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5513 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5320 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5054 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5021 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4965 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4960 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4960 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4958 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4901 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4879 views
- Ultimo aggiornamento 09/08/2022