MOSTRE
Eva Jospin, Sous-bois a Palazzo dei Diamanti
In omaggio al maestro francese e al suo ritorno in Italia, Eva Jospin propone un viaggio nell'universo oscuro e incantato dei boschi, delle fonti e delle grotte, motivi ricorrenti anche nella ricerca courbettiana. L'intento del progetto Offside è appunto quello di offrire uno sguardo contemporaneo sulle tematiche al centro delle esposizioni dedicate ad artisti e movimenti storicizzati e, al contempo, evidenziare il filo rosso che lega le ricerche attuali a particolari momenti dell'arte del passato.
Per gran parte del pubblico italiano Eva Jospin potrà essere una scoperta. L'artista è alla sua prima personale in Italia ospitata in un museo, anche se ha esposto in diverse occasioni nel nostro paese e nel 2016 ha soggiornato come borsista presso l'Accademia di Francia a Roma. Oltralpe il suo lavoro è noto grazie agli ambiziosi progetti realizzati negli ultimi anni per prestigiose istituzioni pubbliche e private: tra essi spicca il grandioso Panorama-foresta allestito nel 2016 nella Cour Carrée del Louvre, un caso esemplare di quel dialogo tra l'architettura monumentale o museale e l'immaginario naturale che è la principale fonte d'ispirazione di Eva Jospin.
Con un processo paziente di ritaglio e assemblaggio di materiali poveri, come il cartone, la corda e il filo metallico, l'artista dà vita a imponenti installazioni di trame frondose e fitti boschi a dimensione reale. Un orizzonte naturale, ricco di risonanze fiabesche, oniriche o avventurose, prende possesso del paesaggio urbano e museale. La forza evocativa racchiusa in questi universi di carta si deve anche alla qualità materiale dei suoi dettagli e alla suggestione tattile che questi suscitano nell'osservatore un effetto reso ancor più sorprendente dalla povertà dei mezzi. Inevitabile il riferimento ai sottoboschi ritratti da Courbet con una stesura pittorica audace e materica, capace di sprigionare la vitalità primaria degli elementi naturali ed evocare la loro presenza tangibile.
Sous-bois invita l'osservatore a addentrarsi in un percorso immersivo attraverso i vari registri formali sperimentati dall'artista per promuovere uno sguardo incantato sulla natura. Una imponente installazione in cartone grezzo dà corpo alla visione suggestiva e inquietante di una foresta (Fôret), con una quinta boscosa che s'innalza da un'oscura gola. In un intreccio di illusione e realtà, il paesaggio rappresentato digrada verso il pavimento della sala e investe lo spazio del pubblico sollecitandolo a mettere in moto il meccanismo dell'immaginazione e a perdersi nei propri vissuti. Alla densità visiva dell'altorilievo in cartone fa riscontro, con un raffinato contrappunto, l'aerea installazione in carta L'Encre des grottes, con la sua essenziale eleganza disegnativa. È l'esito del lavoro che ha portato recentemente l'artista a ricercare attraverso la grafite su carta effetti di trasparenza che si prestano a trasporre la vitalità dell'acqua sgorgante dalle rocce.
A metà strada tra queste due opposte modalità espressive, si collocano i suoi Dessins, con i quali il meccanismo illusivo e l'intento giocoso appaiono più scoperti. Queste creazioni, di formato più piccolo rispetto alle installazioni, producono la suggestione visiva di un bosco penetrato dai raggi del sole assemblando, all'interno di una scatola lignea, una trama di lingue di carta da lucido sovrapposta ad uno sfondo disegnato. L'artista sfida l'osservatore a lasciarsi incantare, consapevolmente, da queste scatole magiche, ricollegandosi ai diorami, quei dispositivi ottocenteschi, precursori del cinema, che evocavano l'illusione della realtà modulando gli effetti di luce dietro ad uno schermo dipinto.
Oltre all'allestimento nella sala dedicata alla mostra, Eva Jospin ha realizzato nel loggiato di Palazzo dei Diamanti l'intervento site specific dal titolo Ninfeo, con il quale la natura incantata del mito viene evocata nel contesto di un edificio simbolo del rinascimento. Una trama eterea di liane dorate impone una percezione dell'architettura alterata dalla presenza, virtuale e ad un tempo sensoriale, dell'elemento vegetale. Ninfeo richiama gli edifici sacri dedicati alle divinità silvestri, collocati in prossimità di fonti boschive e invasi di vegetazione aerea, e offre un'apertura verso l'immaginario, ad un tempo classico e fantastico, che è stato un tratto distintivo del rinascimento promosso a Ferrara dalla corte estense.
Informazioni
0532 244949 | diamanti@comune.fe.it | www.palazzodiamanti.it
Ufficio stampa
Studio ESSECI - Sergio Campagnolo
049 663499 | gestione2@studioesseci.net (Simone Raddi) | www.studioesseci.net
Ultimi aggiornamenti:
10.12.2019
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai a Monza
30 Gennaio 2020 - 02 Giugno 2020 a Monza, Villa Reale
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai
Mostra a cura di Francesco Morena
Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale (dal 30 gennaio al 2 giugno), una sorta di viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.
05.12.2019
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara Visita guidata e lettura teatrale Aosta, Museo Archeologico Regionale Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Visita guidata e lettura teatrale
Aosta, Museo Archeologico Regionale - Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
04.12.2019
Avic30Photocontest al Forte di Bard
Avic30Photocontest - Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra fotografica
Forte di Bard, venerdì 6 dicembre, ore 18
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale del Parco naturale Mont Avic, venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18 al Forte d Bard, avrà luogo la cerimonia di premiazione, presentata da Emanuele Biggi, co-conduttore di Geo RAI 3, e l’inaugurazione della mostra fotografica Avic30Photocontest, concorso internazionale di fotografia naturalistica.
02.12.2019
Kidsbit roma i bambini progettano
KIDSBIT ROMA
Festival di Arte, Ambiente e Tecnologia
Bambini e ragazzi progettano il futuro a INDUSTRIE FLUVIALI - Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 11.00-20.00, Domenica 8 dicembre, ore 10.00–19.00
Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
01.12.2019
Premio Paolo Prodi 2019 a Trento
Giornata in memoria del fondatore dell’Istituto Storico Italo-germanico e il riconoscimento a Vincenzo Lavenia
Consegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il riconoscimento in memoria di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e suo primo direttore, verrà conferito giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 15 presso la sede FBK di via Santa Croce, 77 a Trento.
01.12.2019
3^ edizione di Vins Extrêmes Bard 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della 3^ edizione di Vins Extrêmes,
Bard, 30 novembre e 1° dicembre 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della prima giornata di Vins Extrêmes, il meglio dei vini eroici d’alta quota, in corso di svolgimento in questo fine settimana (30 novembre e 1° dicembre 2019), a Bard, nella suggestiva cornica del Forte.
01.12.2019
I consumati. Siamo uomini o merci
Approda a Teramo, dopo Pisa, Grosseto, Cosenza, Pordenone, Udine, Trieste, Roma, Salerno, Lecce – e prima di Napoli e Milano –, “I consumati in tour”, il ciclo di presentazioni itineranti che gli autori di I consumati. Siamo uomini o merci?
30.11.2019
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
28.11.2019
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
26.11.2019
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
24.11.2019
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
24.11.2019
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 2967 views
Moving to Open-ness & Knowledge 2953 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 2895 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 2877 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 2691 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 2616 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 2578 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 2538 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 2529 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 2513 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 2410 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 2389 views
- Ultimo aggiornamento 14/12/2019