MOSTRE
Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con il Museo Diocesano di Jesi, ha scelto per la sua mostra invernale il tema della ferita, proponendo un percorso espositivo essenziale e al tempo stesso di forte impatto.
Coprendo un arco cronologico dall’arte medievale a quella contemporanea, l’esposizione è costituita da 15 opere di Francesco e Giuliano da Rimini, Nicola di Maestro Antonio, Lorenzo de Carris, Lucio Fontana, Alberto Burri, Maria Lai e Ettore Frani.
La mostra dal titolo La ferita, tra umano e divino. Arte antica e contemporanea a confronto. Da Francesco da Rimini a Lucio Fontana, realizzata con prestiti di importanti istituzioni italiane, vuole riflettere su un archetipo della storia dell’Occidente – la ferita – secondo un approccio interdisciplinare, senza il quale si rischierebbe di restare in un ambito puramente estetico.
Di fatto, nel mondo occidentale la ferita ha da sempre costituito un fil rouge in grado di interpretare una dimensione fondamentale dell’uomo. Quale emblema della fragilità umana, la ferita-squarcio introduce infatti la dimensione del dolore fisico, tanto rifuggito dalla società contemporanea, quanto connaturato alla vita con forza e insistenza sin dal momento della nascita.
Se a livello esistenziale la ferita richiama la sofferenza, dal punto di vista simbolico essa si presenta come fenditura, come passaggio a un oltre con cui dare nuova luce al senso più profondo della vita umana. La ferita può così trasformarsi in apertura al mistero, in occasione perché ci schiudiamo al mondo intorno a noi, agli altri e all’assoluto.
In una continua dialettica tra umano e divino, alcune ferite hanno segnato in maniera paradigmatica la cultura, la spiritualità, le modalità stesse con le quali l’Occidente ha compreso sé stesso. Alcune ferite hanno tracciato un itinerario simbolico, dallo squarcio del velo del Tempio di Gerusalemme alle piaghe di Cristo in croce sulle quali ha profondamente meditato la tradizione cristiana.
La mostra racconta la ferita di Cristo attraverso alcuni capolavori di arte medievale e rinascimentale: dalla Crocifissione con Vergine Annunciata di Francesco da Rimini alla Crocifissione di Lorenzo de Carris detto il Giuda, dal Volto di Cristo di Giuliano da Rimini al Cristo morto nel sarcofago sorretto da due angeli di Nicola di Maestro Antonio.
Alle opere citate se ne affiancano altre, sia pittoriche che scultoree, di artisti minori ma non per questo meno apprezzabili, per delineare un percorso in cui la ferita, pur nella sua tragicità, diventa luogo di bellezza artistica, estetica, esistenziale e teologica.
Anche nella modernità, in una prospettiva puramente laica, la ferita ha ispirato artisti come Lucio Fontana, dove il taglio nelle diventa l’accesso a un oltre che attende di essere esplorato. La tela subisce una lacerazione volontaria da parte dell’artista, nel momento stesso in cui sembra fendersi irreparabilmente la materia si costruisce una nuova dimensione, un anelito verso l’infinito, il mistero della terza dimensione che si affaccia alla realtà.
Alberto Burri e Maria Lai hanno poi declinato la ferita come oggetto di ricucitura e di ricomposizione, per creare nuove armonie, inedite relazioni, intensi legami concettuali.
Nelle opere di Burri la povertà dei materiali utilizzati contiene dignità di significato e la scelta della tecnica rappresenta una catartica riformulazione del dolore che lavorato, bruciato, fuso, cucito, assemblato, ri-plasmato dona alla materia una nuova veste.
Maria Lai ha concentrato sul gesto del tessere il cuore della sua poetica artistica.
Il filo nelle opere è estensione dell’essere umano, prolungamento, quel tendere verso l’altro da se. Il suo legare non è mai stringere ma collegare, creare reti, ponti come le opere presentate dimostrano.
Infine, all’artista contemporaneo Ettore Frani è stata commissionata un’opera appositamente creata per l’occasione, interpretata dall’autore attraverso un intenso e drammatico chiaroscuro. Frani rappresenta il punto di vista del presente, l’artista che si confronta con l’archetipo della ferita per restituirci una visione trasfigurata del tema che tende all’ineffabile.
La mostra ha l’intento di riflettere sulla finitezza umana come possibile varco verso un oltre, affinché le ferite si trasformino in passaggio che ci apre nella fiducia al mondo, agli altri, all’assoluto.
Opere in mostra:
-Scultore umbro (Maestro di Roncione?), Cristo deposto, prima metà sec. XIII, legno scolpito e dipinto, Museo Diocesano di Jesi (AN);
-Giuliano da Rimini, Volto di Cristo, 1320, tempera e oro su tavola, Museo della Città di Rimini (RI);
-Francesco da Rimini, Crocifissione, Vergine Annunciata, prima metà sec. XIV, tempera e oro su tavola, Galleria Nazionale delle Marche di Urbino (PU);
-Nicola di Maestro Antonio, Cristo morto nel sarcofago sorretto da due angeli, 1487 circa, tempera su tavola, Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi (AN);
-Lorenzo De Carris detto il Giuda, Crocifissione, sec. XV, tempera su tavola, Museo Piersanti di Matelica (MC);
-Anonimo, Annunciazione, 1596, tempera e oro su tavola, chiesa Collegiata SS. Annunziata di Montecarotto (AN);
-Anonimo, Cristo morto, sec. XVII, legno policromo, Museo Diocesano di Jesi (AN);
-Alberto Burri, Composizione, 1954, sacco, combustione, olio su tela riportato su cartone, Museo Palazzo Ricci di Macerata (MC);
-Lucio Fontana, Concetto Spaziale – Attesa, 1960, tecnica mista su tela, Museo del Novecento di Milano (MI);
-Lucio Fontana, Concetto Spaziale – Attese, 1964, idropittura su tela, Fondazione Intesa San Paolo di Vicenza (VI);
-Alberto Burri, Nero Cellotex, 1968, acri vinilico su cellotex, Fondazione Intesa San Paolo di Vicenza (VI);
-Maria Lai, Libro oggetto, 1978, tecnica mista, Pinacoteca F. Podesti di Ancona (AN);
-Maria Lai, Pagine cucite, 1981, filo di cotone e cartoncino,MART di Rovereto (TN);
-Maria Lai, Senza titolo, 1987, filo su tela, MART di Rovereto (TN);
-Ettore Frani, Aperta, 2019, olio su tela, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (AN).
____________________________
LA FERITA TRA UMANO E DIVINO
Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana a cura di Andrea Dall’Asta e Sara Tassi
30 novembre 2019 - 29 febbraio 2020
Inaugurazione sabato 30 novembre ore 18
Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Palazzo Bisaccioni - Piazza Colocci 4 -Jesi (AN)
Progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo
Con il patrocinio di MIBAC, Regione Marche, AMEI
Ingresso libero
Orari di apertura: lunedì - domenica 9:30-13:00 / 15:30-19:30
Visite guidate gratuite su prenotazione
Tel 0731 207523 – email info@fondazionecrj.it - www.fondazionecrj.it
Ufficio stampa
Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication
Maria Chiara Salvanelli
Mob +39 333 4580190 – email mariachiara@salvanelli.it
Valeria Frisolone
Mob + 39 334 3523916 – email valeria.frisolone@salvanelli.it
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4513 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4480 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4262 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4059 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3838 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3825 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3794 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3754 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3750 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3739 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3680 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3642 views
- Ultimo aggiornamento 19/01/2021