MOSTRE
Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano
Milano, 20 gennaio 2020: nel giorno del centenario della sua nascita, Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano con il convegno internazionale, dal titolo Ricordiamo Federico Fellini. Un'occasione per celebrare il grande regista e rendergli omaggio.
L'incontro, promosso da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, vede la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, del Direttore del Palazzo Reale di Milano, Domenico Piraina, dei curatori delle mostre internazionali e della mostra di Palazzo Reale Milano, Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia e Francesca Fabbri Fellini, nipote del maestro, degli eredi Masina, degli amici e di coloro che hanno collaborato con lui.
Il coordinamento scientifico del convegno è a cura di Maurizio Porro.
La notorietà di Federico Fellini nel mondo è enorme; egli appartiene a quella cerchia ristretta di italiani che, per milioni di europei e di americani, in qualche modo riassumono l’Italia. Fellini è giunto a un simile risultato attraverso un itinerario colto: prima sceneggiatore, poi regista, ha dato vita a una galleria di fantasmi divertiti e appassionati, registrando come pochi altri il cambiamento del costume italiano e al tempo stesso cogliendo in modo esemplare i simboli del nostro passato e del nostro enigmatico presente.
Alla luce dell’importanza di tale anniversario si è ritenuto doveroso istituire un comitato promotore, presieduto da Francesca Fabbri Fellini, composto dagli eredi, dagli amici e da coloro che lo hanno amato (tra i quali Carlo Verdone, Pupi Avati, Nicola Piovani, Giuseppe Tornatore, Milena Vukotic), che sostengono l’importante calendario di mostre che saranno realizzate in Italia e all’estero nel corso del 2020 per consacrare un personaggio che ha contribuito a dare dell’Italia, attraverso il linguaggio della cinematografia, un’immagine internazionale di altissimo profilo.
Le iniziative
Palazzo Reale di Milano sarà protagonista delle celebrazioni grazie al convegno del 20 gennaio e alla grande mostra “1920 – 2020 Federico Fellini. Un racconto”, che si terrà dal 17 settembre al 15 novembre 2020, la prima che Milano dedica al regista; un evento di grande rilevanza per la città e i tanti turisti che l’affollano. L’esposizione, che chiuderà l’anno celebrativo, ripercorre la vita e l’opera del maestro attraverso l'esposizione di materiali, documenti e oggetti originali - dai disegni alle caricature fino ai costumi, i bozzetti, le scene dei film, gli schizzi dei suoi sogni in appunti disegnati - e nello stesso tempo ri-crea quel mondo, “felliniano”, fatto di circhi e fiere e abitato da marionette, clown, diseredati e vitelloni.
L’obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere quante più persone possibili, di diverse fasce d’età e cultura, con il proposito di realizzare una mostra che sarebbe piaciuta al maestro; un’occasione per imparare, scoprire ma anche per stupire e divertirsi.
Nel corso dell’anno sarà altresì realizzata un’esposizione itinerante in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e gli Istituti Italiani di cultura nel mondo.
Quest’ultima dal titolo “Il Centenario. Fellini nel mondo” porterà il mondo visionario del grande regista in dieci sedi internazionali (tra le quali Mosca, San Paolo, San Pietroburgo, Toronto, Buenos Aires, Tirana, Berlino) da marzo 2020 a marzo 2021. All’interno del percorso espositivo emergerà l’estro indiscusso del regista nelle immagini che lo ritraggono intento a dare indicazioni sul set, nelle interviste che svelano la sua passione straordinaria per la settima arte; ma anche il lato umano del maestro, di Federico, nei disegni dedicati agli amici, a chi lavorava con lui e nelle lettere d’amore a Giulietta Masina. La filmografia farà da sfondo alla mostra, raccontata attraverso foto di scena, documenti, costumi, manifesti e cimeli.
Le esposizioni sono a cura di Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia con Francesca Fabbri Fellini.
www.palazzorealemilano.it
PROGRAMMA
Ore 10.30 accoglienza ospiti
Ore 11.00 inizio lavori
Coordina Maurizio Porro
Interventi
Domenico Piraina, Direttore Palazzo Reale Milano
Mario Turetta, Direttore generale Cinema e Audiovisivo – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Alessandro Nicosia, Coordinatore iniziative centenario
Francesca Fabbri Fellini, Nipote del Maestro
Fiammetta Profili, Assistente personale del Maestro
Daniela Barbiani, Assistente alla regia del Maestro
Carlo Patrizi, Avvocato del Maestro
Ore 13.30 pausa lavori
Soft lunch presso gli spazi adiacenti alla sala del convegno
Ore 14.30 ripresa lavori
Apre i lavori del pomeriggio Filippo Del Corno, Assessore alla cultura di Milano
Coordina e interviene Maurizio Porro
Interventi
Milo Manara, fumettista che ha collaborato con il maestro
Rosita Copioli, poetessa
Lella Ravasi Bellocchio, psicanalista
Conclusioni: Vincenzo Mollica, giornalista e amico del maestro
Ore 16.30 fine lavori
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Comune di Milano
Elena Conenna | elenamaria.conenna@comune.milano.it
Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbliche | Clara Cervia | T.02.36755700 | clara.cervia@clp1968.it
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4517 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4481 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4268 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4062 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3842 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3828 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3796 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3758 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3753 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3741 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3681 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3643 views
- Ultimo aggiornamento 23/01/2021