MOSTRE
A Rovereto Storie e storia Ricerche di frontiera
La storia del Trentino e del Sudtirolo tra Ottocento e Novecento protagonista del tradizionale ciclo di appuntamenti promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. I libri che verranno presentati in sei incontri presso il Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto tra febbraio e marzo propongono ricerche recenti e innovative su alcuni passaggi nodali della storia di queste terre di frontiera. L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto e della Fondazione Caritro.
Come da tradizione, particolare attenzione è riservata alla Prima guerra mondiale, indagata in particolare nei suoi aspetti sociali, culturali, antropologici. Uno sguardo in profondità è rivolto però anche ad altri periodi: è il caso della tormentata vicenda delle opzioni e re/opzioni in Sudtirolo e della questione della giustizia nel Regno Lombardo-Veneto tra il 1816 e il 1848.
Gli incontri hanno luogo alle ore 17.30 nella sede del Palazzo della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, in piazza Rosmini 5 a Rovereto.
Il ciclo si apre il 5 febbraio con una riflessione a più voci sul modo di fare storia e di affrontare il rapporto tra passato e presente nell’area trentino-tirolese prima e dopo la guerra (La storia va alla guerra. Storici dell’area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale, a cura di Giuseppe Albertoni, Marco Bellabarba, Emanuele Curzel, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento 2018) e con la presentazione del diario di Gino Onestinghel, l’intellettuale e professore di ginnasio che ispirò la nascita della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche che ne ha da poco curato l’edizione (Diario di Gino Onestinghel. 1915-1918, a cura di Emanuele Curzel e di Francesco Frizzera, Trento 2020).
Il 19 febbraio si prosegue con la presentazione di uno straordinario corpus di documenti sonori che, dopo cent’anni, riportano in vita le voci di soldati italiani raccolte nel 1918 nei campi di prigionia tedeschi da una équipe di linguisti, musicologi ed etnologi impegnata ad indagare la lingua, la musica e la cultura del popolo nemico. Ne parleranno Ignazio Macchiarella ed Emilio Tamburini, curatori del volume Le voci ritrovate. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino (Nota, Udine 2018).
Le vicende dei 105.000 civili trentini evacuati allo scoppio della Prima guerra mondiale saranno al centro dell’incontro di mercoledì 26 febbraio, attraverso la ricerca di Francesco Frizzera, provveditore del Museo della Guerra, autore del volume Cittadini dimezzati. I profughi trentini in Austria Ungheria e in Italia, che, tra gli altri aspetti, analizza il complesso rapporto tra gli sfollati e le autorità militari (il Mulino, Bologna 2018).
Venerdì 6 marzo Günther Pallaver e Leopold Steurer presentano la recente ricerca, svolta insieme a Martha Verdorfer, sulla questione delle opzionie dell’emigrazione di ritorno dopo il 1945 (Einmal Option und zurück. Die Folgen der Aus- und Rückwanderung für Südtirols Nachkriegsentwicklung, Raetia, Bolzano 2019). Nel 1939 la popolazione altoatesina dovette affrontare l'alternativa tra emigrare verso il Reich tedesco o rimanere nel paese; alla fine della guerra, la questione del rientro fu molto complessa e lasciò lunghe ombre sugli anni seguenti.
L’appuntamento dell’11 marzo proporrà gli atti di un convegno promosso nel dicembre 2018 dedicato alla “cronache” – diari, libri di famiglia, memoriali, lettere – prodotte negli anni della guerra in Trentino, Sudtirolo e nelle valli ladine.
Nei saggi del volume sono analizzati questi scritti tuttora poco noti, che documentano la complessità e la varietà degli sguardi di donne e uomini sugli effetti della guerra sulla vita dei civili (Cronache della guerra in casa. Scritture dal Trentino e dal Tirolo. 1914-1918, a cura di Quinto Antonelli, Anna Pisetti, Fabrizio Rasera, Camillo Zadra, Museo Storico Italiano della Guerra, Accademia degli Agiati, Fondazione Museo storico del Trentino, Rovereto 2020).
Conclude il ciclo, il 18 marzo, la presentazione del libro di Francesca Brunet «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno Lombardo-Veneto (1816-1848) (Edizioni di storia e letteratura, Roma 2016). L’autrice affronta una materia fino ad oggi poco indagata, ossia la questione di come il diritto di grazia del re o dell’imperatore nei confronti dei condannati a morte venne esercitato in quegli anni conflittuali, nell’interazione tra Vienna e il senato lombardo-veneto di Verona.
Al centro dell’interesse sono anche la stessa pena di morte ed il suo fondamento teorico.
INFO
Accademia Roveretana degli Agiati
Piazza Rosmini 5, Rovereto TN
+39 0464 436663 | organizzazione@agiati.org
www.agiati.it
Museo Storico Italiano della Guerra onlus
Via Castelbarco 7, Rovereto TN
+39 0464 438100 | comunicazione@museodellaguerra.it
www.museodellaguerra.it
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4799 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4695 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4421 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4203 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3974 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3961 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3931 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3925 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3896 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3886 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3848 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3770 views
- Ultimo aggiornamento 14/04/2021