MOSTRE
3^ edizione di Vins Extrêmes Bard 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della 3^ edizione di Vins Extrêmes,
Bard, 30 novembre e 1° dicembre 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della prima giornata di Vins Extrêmes, il meglio dei vini eroici d’alta quota, in corso di svolgimento in questo fine settimana (30 novembre e 1° dicembre 2019), a Bard, nella suggestiva cornica del Forte.
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
Blub è tornato a Candelara
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
L’Assessorato alle Finanze, Attività produttive e Artigianato rende noto che oggi, venerdì 22 novembre, in occasione dell’apertura del Marché Vert Noël, è stato presentato per la prima volta al pubblico il manifesto della 1020a Foire de Saint-Ours.
Il trittico di Ringli torna ad Avenza
IL RITORNO AD AVENZA DI CARRARA DEL “TRITTICO DI RINGLI” MAESTRO DI SANT’IVO
Non è certo cosa di tutti i giorni ciò che sta per avverarsi ad Avenza, parrocchia di tredicimila anime in quel di Massa Carrara. Qui, senza nulla sacrificare alle attività sociali, educative e caritative, si sta compiendo un miracolo: riportare a casa il meraviglioso trittico commissionato nel 1438 per la chiesa ma che, da diversi secoli, non era più al suo posto.
DDR – Ricordando la Germania dell’Est
A Fbk la mostra fotografica di Augusto Bordato, inaugurazione venerdì 22 novembre
“DDR. Ricordando la Germania dell'Est”
Il Muro, ma anche la Trabant, la ricostruzione post bellica, la gioventù punk, la pratica del nudismo e molti altri aspetti della vita quotidiana emergono dalle immagini realizzate da Augusto Bordato, che negli anni Ottanta lavorava a Berlino Est, all’ambasciata italiana presso la Repubblica Democratica Tedesca.
Ai MERCATI DI TRAIANO nuove incursioni artistiche
Ai Mercati di Traiano
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
lancia una call rivolta agli artisti per “abitare” uno dei musei più visitati della capitale
venerdì 22 novembre | h. 11.00
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Via Quattro Novembre, 94 - Roma nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (P.O.R. FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1b)
Al Castello del Buonconsiglio Venere e Adone di Tiziano
Al Castello del Buonconsiglio Venere e Adone di Tiziano
Martedì 19 novembre ad ore 17.00 secondo appuntamento per presentare al pubblico il libro dedicato ad un capolavoro di Tiziano.
BOLDINI. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
07 Dicembre 2019 - 03 Maggio 2020
Barletta, Pinacoteca De Nittis
BOLDINI. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
Mostra a cura di Barbara Guidi e Maria Luisa Pacelli
A partire dal 7 dicembre 2019, la Pinacoteca De Nittis di Barletta ospiterà la mostra Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara. Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di un virtuoso scambio tra istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca – Casa De Nittis di Barletta.
NOVECENTO PRIVATO. Da de Chirico a Vedova a Milano
17 Gennaio 2020 - 22 Febbraio 2020
Milano, Galleria Bottegantica
NOVECENTO PRIVATO. Da de Chirico a Vedova
Mostra a cura di Stefano Bosi, Valerio Mazzetti Rossi, Enzo Savoia
Con la consulenza scientifica di Fabio Benzi
Alcuni dei Giganti del ‘900 italiano tornano nelle sale che, nel secondo dopoguerra, li avevano accolti quali giovani protagonisti dell’arte del loro tempo.
ULISSE. L’arte e il mito a Forlì
15 Febbraio 2020 - 21 Giugno 2020 a Forlì, Musei San Domenico
ULISSE. L’arte e il mito - Promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei intenzionali sanno programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e culturale della Fondazione Cassa dei Risparmi e alla regia di Gianfranco Brunelli, che dei progetti espositivi della Fondazione è il responsabile.
La Bibliotheca Magica di Jesi
La Bibliotheca Magica
Mostra documentaria
Un nuovo percorso espositivo verrà inaugurato il 14 novembre alla Biblioteca Comunale di Jesi, all'interno della suggestiva Sala Planettiana di Palazzo della Signoria: i documenti esposti spaziano dall'astronomia all'astrologia, dalle profezie all'alchimia.
MUSEO NAZIONALE 150 opere d'arte della storia d'Italia
MUSEO NAZIONALE
150 opere d'arte della storia d'Italia
Un museo virtuale che raccoglie 150 capolavori dell'arte italiana selezionati e commentati da archeologi, storici dell'arte e critici
A cura di Monica D'Onofrio
In libreria dal 14 novembre
RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento ad Urbino
31 Ottobre 2019 - 13 Aprile 2020
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino. RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento - Mostra a cura di Timothy Wilson e Claudio Paolinelli. Direzione di Peter Aufreiter
La Galleria Nazionale delle Marche, dal 31 ottobre 2019 al 13 aprile 2020, svela 147 raffinati esemplari di maiolica rinascimentale italiana, provenienti dalla più grande collezione privata del settore al mondo.
Flashback 2019
Flashback chiude con un numero di visitatori in crescita, una preview che ha visto una forte partecipazione di collezionisti, direttori di musei e addetti ai lavori e importanti vendite riportate dai galleristi presenti. Sebbene le transazioni siano ovviamente riservate, non sono mancate indiscrezioni su vendite significative che testimoniano della qualità dell'offerta della manifestazione che con questa edizione compie soli 7 anni.
Ignazio Schifano espone alla Palazzina Azzurra
Due saranno i momenti inaugurali per la grande mostra del pittore palermitano Ignazio Schifano che apre i battenti alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto questo weekend. La mostra, dal titolo “L’altro Schifano: l’azzardo pittorico di Ignazio Schifano”, avrà un anteprima sabato pomeriggio alle 17.30, mentre il vernissage si terrà domenica mattina alle ore 11.
Olivo Barbieri. Mountains and Parks ad Aosta
Olivo Barbieri. Mountains and Parks è la personale dedicata ad uno dei maggiori fotografi contemporanei che verrà inaugurata al Centro Saint-Bénin di Aosta venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 e rimarrà aperta fino a domenica 19 aprile 2020. L'esposizione, curata da Alberto Fiz, è organizzata dalla struttura Attività espositive dell'Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Ercole e il suo mito a Torino
REGGIA DI VENARIA (TORINO) DAL 13 SETTEMBRE 2018 AL 10 MARZO 2019 LA MOSTRA ERCOLE E IL SUO MITO
L’esposizione illustra la figura dell’eroe mitologico, attraverso un’articolata selezione di oltre 70 opere, tra ritrovamenti archeologici, gioielli, opere d’arte applicata, dipinti e sculture e molto altro, dall’antichità classica al Novecento.
Al Festival della Famiglia la mostra d'arte Le Voci di Bacco
L'inaugurazione ad Isera mercoledì 5 dicembre alle 18.30
Al Festival della Famiglia la mostra d'arte "Le Voci di Bacco"
"Le Voci di Bacco" non è una mostra d'arte ma una mostra d'artisti. All'interno degli spazi espositivi infatti Sergio Dangelo e "Lome" - Lorenzo Menguzzato, saranno presenti a Palazzo de Probizer e Casa del Vino di Isera, in un atelier creato appositamente per l'occasione, dove lavoreranno insieme e incontreranno il pubblico.
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6317 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6067 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5513 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5320 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5054 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5020 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4965 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4960 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4960 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4958 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4901 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4879 views
- Ultimo aggiornamento 09/08/2022