MOSTRE
Tefaf maastricht 2018
L'Amsterdam Museum è attualmente impegnato nel restauro di uno dei suoi capolavori, I Capi della Guardia Civica (1653) di Bartholomeus van der Helst (ca.1613 – 1670), che sarà l’opera di punta della mostra in prestito a TEFAF Maastricht 2018, all’interno della sezione TEFAF Paper.
Grande mostra su Galileo a Padova
Dopo Galileo nulla fu come prima. E non solo nella ricerca astronomica e nelle scienze, ma anche nell'arte. Con lui, il cielo passa dagli astrologi agli astronomi.
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta
È stata presentata questa mattina una tre giorni di studi che pongono l'accento non sulla guerra ma sulla pace, invertendo una tendenza che si è fatta comune nelle tante commemorazioni del Centenario. Nel corso del primo conflitto mondiale ci furono forze politiche, associazioni, militanti e intellettuali che alla guerra si opposero, che tentarono di evitarla e che poi cercarono, nei limiti delle loro possibilità, di testimoniare anche individualmente una via d'uscita dal conflitto.
Incidere la natura. Giovanni Francesco Grimaldi e il paesaggio ideale
Le dieci acqueforti presenti in mostra provengono dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che conserva, assieme al British Museum di Londra, il nucleo più consistente delle sessantaquattro incisioni fino a oggi repertoriate.
Photolux festival 2017 a Lucca
Clou del programma di questa edizione sarà il week-end del 25 e 26 novembre quando convergeranno a Lucca grandi fotografi e photo editor da tutto il mondo per una serie di appuntamenti.
Tra questi: Joseph Koudelka, Bernard Plossu, Paolo Verzone, Nick Hannes, Marie Hudelot, Ad van Denderen, Gianni Berengo Gardin, Francesco Fossa e ancora Pietro Masturzo e poi ancora i fotografi del progetto espositivo 'Migrazioni' con i giovani e i più affermati.
A Catania Pablo Echaurren Soft Wall
«La beauté est dans la rue», slogan del maggio francese, può essere considerato il concept della mostra che, pur attraversando un percorso cronologico di tre decenni, non è una antologica bensì una rassegna a tema, incentrata sul costante dialogo che Pablo Echaurren intrattiene con le espressioni della comunicazione, percorrendo le vie di una ricerca tesa ad abbattere le separazioni culturali e allargare così le pareti dell'estetico oltre i confini istituzionali.
Omaggio a Giacomo Balla a cura di Ester Coen
Mostra a cura di Ester Coen
La Fondazione Ferrero di Alba si prepara a rendere omaggio a Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958), figura straordinaria di pittore e fondamentale raccordo tra l'arte italiana e le avanguardie storiche, con una mostra di risonanza internazionale, a cura di Ester Coen.
Cesare Battisti tra Vienna e Roma al Castello del Buonconsiglio Trento
Cesare Battisti chi era costui? Nonostante gran parte degli italiani abbiano sentito pronunciare almeno una volta il nome di Cesare Battisti, pochi ne conoscono la vita, la storia umana, le battaglie politiche, la passione per la storia, la geografia, la scrittura.
Ennio Morlotti a Bologna
Il Museo Morandi | Istituzione Bologna Musei prosegue il percorso di valorizzazione della propria collezione attraverso una programmazione di mostre temporanee che accostano l'attività di Giorgio Morandi all'opera di altri importanti artisti: dal 18 novembre si assisterà a un inedito dialogo tra il maestro bolognese ed Ennio Morlotti. In una delle sale espositive, infatti, sarà possibile ammirare un'ampia selezione di dipinti e di pastelli dell'artista lombardo, uno dei più amati dal collezionista Giuseppe Merlini.
Arturo Dazzi al Casino dei Principi di Villa Torlonia
A cinquant'anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi eil Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Oro di Brusson
Nella Sala 27 del Museo, nello spazio dedicato al Parco minerario regionale recentemente rimodulato, è possibile ammirare questo esemplare di grande valore, in oro nativo in matrice di quarzo, che misura circa 50 centimetri di altezza e pesa 5 chilogrammi, di cui uno è costituito dall'oro.
Le Radici del Futuro ZEV - elettrico puro
Nella sua quarta edizione, Modena Motor Gallery, mostra/mercato d'auto e moto d'epoca che si terrà dal 24 al 25 settembre 2016, apre le porte al futuro.
Cosa vedeva Ariosto
Il 22 aprile 1516, in un'officina tipografica ferrarese, terminava la stampa dell'Orlando furioso, opera simbolo del Rinascimento italiano. Nel quinto centenario la Fondazione Ferrara Arte e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo celebrano il poema con un'esposizione che aprirà a Palazzo dei Diamanti il 24 settembre.
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6331 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 6077 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5524 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5332 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 5062 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 5026 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4974 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4973 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4969 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4966 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4910 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4888 views
- Ultimo aggiornamento 13/08/2022