MUSICA
XXV Stagione Concertistica Associazione Orchestrale da Camera Benedetto Marcello
Domenica 21 ottobre, insieme all’Orchestra “Benedetto Marcello” e la bacchetta del M° Maurizio Colasanti, il solista Cesare Chiacchieretta, acclamato nei più importanti teatri in Italia e all’estero, riconosciuto come uno dei migliori interpreti di bandoneon dei nostri giorni. In programma la Sinfonia per archi n. 7 di Felix Mendellsohn, due brani di Astor Piazzolla e un inedito di Chiacchieretta, in prima esecuzione assoluta, “Concerto per Fa diesis”.
A seguire, il 26 ottobre alle 21,00 al Teatro Comunale di Teramo, un fuori abbonamento: la seconda edizione della serata “In ricordo di Liliana De Dominicis”, organizzata insieme alla Soroptimist Teramo dedicata alla violinista fondatrice della “Benedetto Marcello” Liliana De Dominicis. La serata, presentata dalla giornalista Dorotea Mazzetta e con la regia di Silvio Araclio, vedrà alternarsi diversi artisti: il Quartetto Saramago con la Mezzo Soprano Alba Riccioni, il violinista Gianfranco Lupidii, il contrabbassista Roberto Della Vecchia e il pianista Massimiliano Caporale che proporranno arie tratte dal repertorio rossiniano di cui si festeggiano i 150 anni dalla morte. Importante la presenza del baritono Luciano Di Pasquale, artista teramano conosciuto all’estero come raffinato interprete rossiniano che si esibirà insieme alla Riccioni. Poi la partecipazione dei giovani cantanti del Coro Nisea diretti dal M° Claudia Morelli e la collaborazione del soprano Giorgia Cinciripi che eseguiranno sempre musiche di Rossini. In conclusione anche l’esibizione della fisarmonicista Arianna Di Pasquale, vincitrice del Premio Liliana De Dominicis 2018, che quest’anno ha visti coinvolti i tre Conservatori d’Abruzzo.
La Stagione Concertistica proseguirà poi con i concerti in abbonamento tutti alla Sala Polifunzionale “Cristina da Pizzano” alle 11,00 nella formula di Aperitivo in Musica (28 ottobre – 11 novembre – 2 e 9 dicembre). I concerti sono accompagnati dagli aperitivi offerti dalle aziende enogastronomiche della Provincia di Teramo e introdotti dalle riflessioni opere artistiche della Dott.ssa Paola Di Felice, la cui consolidata collaborazione permette di proporre al pubblico occasioni in cui musica e arte diventano protagoniste.
Diverse le proposte degli ensemble provenienti da tutta Italia con pagine musicali accattivanti e sempre ricercate. Il 28 ottobre “Mara Storia di un Violoncello” con Francesco Mariozzi al violoncello e la voce recitante di David Riondino, in un’atmosfera fantastica sulle note Bachiane delle Suite per violoncello solo.
L’11 novembre “Triosphere” con Dario Flammini al bandoneon, Mauro De Federicis alla chitarra elettrica e Roberto Della Vecchia al contrabbasso. Un ensemble in cui confluiscono gli stilemi del tango, del jazz, della musica colta e del pop. Minimalismo, forza e cura del suono sono alla base della ricerca musicale del Triosphere che elude i soliti cliché esecutivi. In programma le pagine più importanti di Astor Piazzolla, in una nuova dimensione significativa grazie alle possibilità espressive di tre strumenti tra loro complementari.
A seguire, il 2 dicembre il “Klaviol Trio” con Giambattista Ciliberti al clarinetto, Flavio Maddoni al violino e Piero Rotolo al pianoforte. “Tra Cinema, Teatro e altre contaminazioni” il progetto presentato dal trio che propone composizioni di diversa matrice stilistica accomunate dalla ricerca di un linguaggio sempre immediato. Partendo dai noti temi del Rota “cinematografico” (elaborati dal suo “discepolo” Nicola Scardicchio) e dalle pagine poco note del Poulenc “teatrale” di Invitation au chateau (Un ballo al castello), si giunge all’immancabile Astor Piazzolla delle Stagioni, simbolo della fusione tra cultura “alta” e popolare che proprio il Novecento porta a compimento.
Il 9 dicembre formazione cameristica più classica, il “Trio di Lecce” con Milena De Magistris al violino, Claudia Fiore al violoncello e Pamela Panzica al pianoforte, proporranno pagine musicali più note dei Trii di Mendellsohn e Shostakovich.
Ultimo appuntamento 2018, il 16 dicembre alle 17,30 all’Aula Magna del Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico”. L’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” e il Coro 99 de L’Aquila, affidato alla preparazione e direzione del M° Ettore Maria Del Romano, accompagneranno i solisti Lucia Casagrande Raffi (soprano), Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Roberto Mattioni (tenore), Dario Faragalli (basso) in “J. S. Bach Le Cantate del periodo di Natale”. La direzione è affidata al M° Mario Ruffini, esperto conoscitore delle ricercate musiche Bachiane.
Gli appuntamenti 2019 saranno quattro, i primi tre (3 febbraio - 17 febbraio - 3 marzo) alla
Casa del Mutilato alle 17,30, con formazioni cameristiche giovanili e proposte musicali
diverse: giovani esecutori del Corso di Perfezionamento dell’Istituto “G. Spontini” di Ascoli
Piceno; duo saxofono e pianoforte (Simone Bellagamba e William Belpassi) e duo di
violoncelli (Antonio D’Antonio e Akita Thano).
L’ingresso ai singoli concerti è di 10 euro (ridotto 5,00 euro per studenti under 25).
L’abbonamento per l’intera stagione (valido per 10 concerti) è di 50 euro. Abbonamento
ridotto, 35 euro, è valido per i donatori FIDAS, gli associati ARCI e studenti under 25.
L’ingresso per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale, del Liceo Musicale e del
Conservatorio è gratuito.
Con preghiera di pubblicazione
Cordiali saluti
Il Presidente
Gianfranco Lupidii
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6217 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 5968 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5442 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5240 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 4977 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 4933 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4904 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4901 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4896 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4872 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4813 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4813 views
- Ultimo aggiornamento 04/07/2022