MUSICA
Tour Music Fest – The European Music Contest 2018
Il debutto in Europa del Tour Music Fest ha registrato il sold out con l'evento finale del 1 dicembre all'Auditorium del Massimo, dove un pubblico proveniente da Italia, UK, Spagna, Malta e Svizzera ha seguito con entusiasmo l'appuntamento di chiusura che ha visto esibirsi sul palco alcuni dei migliori talenti della musica emergente Italiana ed europea. In un'atmosfera unica con grandi ospiti e tante emozioni, la serata ha concluso il percorso a tappe che ha visto un team di selezionatori viaggiare per 10.000 km nel vecchio continente, ascoltare quasi 10.000 artisti, e portare infine all’attenzione di media, pubblico e case discografiche i 30 più talentuosi emergenti dell’anno - tra cantanti, rapper, band, dj e musicisti.
Numeri che hanno posizionato il Tour Music Fest come il più grande contest europeo di musica emergente.
"La musica unisce, distrugge le barriere" hanno dichiarato in apertura serata il direttore generale Gianluca Musso e project manager Nadia Stacchini. "Abbiamo portato mille persone ad ascoltare artisti sconosciuti e chi suona sa cosa vuol dire questo".
"È stata una serata di grande ispirazione", ha dichiarato Bonnie Hayes della Berklee di Boston, eccellenza mondiale della formazione musicale che per la prima si è trovata in Europa a valutare i nuovi talenti. "È importante per noi celebrare ed onorare gli artisti emergenti. È la nostra missione".
In una staffetta di 4 ore di musica ed esibizioni guidata dal presentatore Pierpaolo Laconi, si sono esibiti: Maria Hidalgo Gil (Spain), Karin Kalibbala (Uk), Maryse Lorraine (Malta), Niko Albano (Marano di Napoli, Campania, Italy), Chiara Francesca Belletti (Santarcangelo di Romagna, Emilia-Romagna, Italy), Valentina Bagni (Empoli, Toscana, Italy), Tribunale Obhal (Pesaro, Marche, Italy), AM - Alessandro Muscogiuri (Ruvo di Puglia, Puglie, Italy), Marzano, Denny Loe, Rubén Alcalá Argüelles (Spain), Sebastiano Mocci (Sardegna, Italy), Jess Robyn (Uk), Gaia Beatrice Maestrelli (Nogara, Veneto, Italy), Beky - Rebecca Scafa (Cosenza, Calabria, Italy), Nicola’ Marie Cutajar (Malta), Albert Breaker, Souled Out, Luca Voccia, Antonio Davi, Joe, Thomas Aureli, Demi Galea (Malta), Matilde Girasole (Rome - Italy), Leo Cabid - Leonardo Cabiddu (Italy), Miriana D'albore (Italy), Antonella Brandonisio.
Location internazionale di eccellenza, quest'anno il TOUR MUSIC FEST è stato ospitato per la prima volta dallo scenografico Auditorium del Massimo di Roma, che per dotazione tecnologica avanzata, capienza delle sale ed efficienza dei servizi organizzativi ospita da anni eventi di ampio respiro.
La giuria presieduta da Mogol, Bonnie Hayes, Jason Camelio, Giampaolo Rosselli, Adriano Pennino, Tony Pujia, Dj Provenzano, Silvia Zazzaretta, Augustin Tirado, Matt Oak, Georgina Abela ha decretato, infine, i seguenti vincitori.
Videocontest (cantautori) - UK: Passmore
Videocontest (interpreti) - ITALY: Alice Risolino (Padova)
Videocontest (cantautori) - MALTA: Samy Zeghmati
Videocontest (cantautori) - SPAGNA: KickingRoses
Vincitore Miglior Testo - ITALY: Titta
Vincitore MUSICISTA PIANO - ITALY: Antonio Davì, Milano
Vincitrice BABY SINGER - ITALY: Antonella Brandonisio, Bari
Vincitore MUSICISTA BATTERIA - ITALY: Joe, Reggio Emilia
Vincitore MUSICISTA CHITARRA - ITALY: Thomas Aureli, Pesaro Urbino
Vincitori COVER BAND - ITALY: Souled Out, Brindisi
Vincitore JUNIOR SINGER - ITALY: Miriana D’Albore, Caserta
Vincitore INTERPRETI - ITALY: Sebastiano Mocci, Cagliari
Vincitore CANTAUTORI - ITALY: Valentina Bagni, Firenze
Vincitore borsa di studio al C.E.T. di Mogol: Valentina Bagni, Firenze
Vincitore MUSICAL PERFORMER - ITALY: Luca Voccia, Napoli
Vincitori ORIGINAL BAND - ITALY: Tribunale Obhal, Pesaro Urbino
Vincitore DJ - ITALY: dj Albert Breaker, Napoli
Vincitore RAPPER: AM, Bari
Vincitore VIDEOCONTEST EUROPE: Passmore, UK
Vincitore JUNIOR SINGER EUROPE: Miriana D’Albore, Caserta
Vincitore INTERPRETI EUROPE: Ruben Alcalà Arguelles, Spagna
Vincitore CANTAUTORI EUROPE: Siria, Spagna
Vincitore ARTIST OF THE YEAR: AM, Bari
Con il Tour Music Fest - European Music Contest l'appuntamento è con il 2019, con nuovi paesi e tanta musica.
Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333 7623013
Ultimi aggiornamenti:
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
12.10.2021
Castelli d’aria a San Lorenzo in Campo
Alle 18.30, nella Pieve di San Biagio, belle pagine del repertorio italiano, da Scarlatti a Morandi. Prima del concerto, dalle 16.30, si potrà visitare l’ottocentesco Teatro Tiberini. Ingresso libero con green pass - Domenica 17 ottobre “Castelli d’Aria” a San Lorenzo in Campo con l’organista Stefania Mettadelli
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 6217 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 5968 views
Moving to Open-ness & Knowledge 5442 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 5240 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 4977 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 4934 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 4904 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 4901 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 4896 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 4872 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 4814 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 4813 views
- Ultimo aggiornamento 04/07/2022