RADUNI
XXII edizione del Presepe Vivente a Giulianova
Giulianova (TE). Il 26 dicembre prossimo il centro storico di Giulianova tornerà a trasformarsi in un luogo senza tempo, dove religiosità, storia e magia daranno vita alla XXII° edizione del Presepe Vivente.
Cinema e Storia e Cinema e Società
Dopo 30 ore di grande cinema e di incontri con ospiti come Veronica Pivetti, Micaela Ramazzotti, Andrea Occhipinti, Valentina Lodovini, Valentina Cornelutti, Picci Pontecorvo, Andrea Purgatori, Steve della Casa e molti altri, il 12 dicembre 2017 al Teatro Argentina si concluderanno Cinema e Storia e Cinema e Società
Più Libri più Liberi
Dal 6 all’10 dicembre 2017 torna “Più Libri più Liberi”. La fiera della piccola e media editoria è giunta alla sua 16esima edizione e, per la prima volta, si terrà al Roma Convention Center – La Nuvola. Programma di iniziative ed eventi e uno stand dedicato, ma anche attività laboratoriali di promozione della lettura a cura dei musei e delle biblioteche del Lazio, saranno disponibili, presso lo stand della Regione Lazio.
Football Tournament for social cohesion
Nel Campo rifugiati di ARBAT nel Kurdistan Iracheno il 12 e 15 dicembre Football Tournament for social cohesion: un torneo di calcio a squadre miste per ragazzi e ragazze dai 16 ai 27 anni per la coesione, la pace e l’integrazione a cura di Sport Against Violence e Un Ponte per...
Be Comics! 2018
Tre effervescenti giornate zeppe di conferenze, incontri con gli autori, workshop, percorsi tematici, mostre e spettacoli dedicati alla letteratura illustrata, all'animazione e al gioco nelle sue varie declinazioni, rivolte ad un pubblico vasto di adulti, adolescenti, bambini, famiglie e appassionati.
La scomparsa delle lucciole
La scomparsa delle lucciole, quella “violenta omologazione dell’industrializzazione” racconta da Pier Paolo Pasolini negli anni Settanta, quando il consumismo unificava l’Italia e le masse divenivano estranee ai valori e alle culture d’appartenenza.
La Città Incantata, incontri di dicembre 2017
Il 4 dicembre al Cinema Quattro Fontane di Roma, Mazinga Z “salirà in cattedra” per incontrare i ragazzi degli istituti superiori di Roma e del Lazio, per l’ultimo appuntamento di “La Città Incantata”, l’iniziativa di Progetti Scuola ABC promossa da Regione Lazio e Roma Capitale che da ottobre sta proponendo ai giovani studenti uno stimolante percorso sperimentale sui fumetti, l’illustrazione, la street art, il graphic novel e il cinema d’animazione, ovvero quelle forme di comunicazione, immortali e universali, in grado di raccontare il presente e immaginare il futuro.
Festa del Torrone di Cremona 2016
L'evento affonda le proprie origini nella storia della città. Era infatti il 1430 e Bianca Maria Visconti aveva solo cinque anni quando divenne ufficialmente la fidanzata del ventinovenne comandante Francesco Sforza.
Vittorio Sgarbi e Carlo Vulpio a Urbino
A Urbino, il 13 ottobre, nel pomeriggio che precede l'avvio della quarta attesissima edizione del Festival del Giornalismo Culturale, Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, che della manifestazione sono i direttori, hanno messo a punto un "Anteprima Festival" decisamente stimolante.
Racconta il bello dell'Italia
Concorso per gli studenti delle superiori delle Marche. Al Festival del giornalismo culturale
Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano
Quarta edizione. A Urbino e Fano, dal 14 al 16 ottobre.
Tra le righe di una poesia. Carina Spurio
Si è svolta dal 14 al 20 Agosto 2016 la mostra di Poesia di Carina Spurio dal titolo: “Tra le righe di una poesia.” che ha avuto luogo all’interno della sala polifunzionale Bruno di Fortunato del Comune di Crognaleto su invito del Sindaco Giuseppe D’Alonzo.
La Città Incantata 2016
Candidata all'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, Civita di Bagnoregio dall'8 al 10 luglio 2016 tornerà "La Città Incantata: Meeting Internazionale dei Disegnatori che Salvano il Mondo" (promosso dalla Regione Lazio con il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, Lazio Innova, Comune di Bagnoregio e con la direzione artistica di Luca Raffaelli), chiamando a raccolta su scala internazionale artisti dell'animazione, disegnatori, registi e "maker", con anteprime cinematografiche e grandi ospiti.
Bimbi, Sostenibilità, Riciclo, Vinili, BookCrossing a Villa Ada Roma
Uno dei cuori verdi della capitale, il laghetto di Villa Ada - da oltre 20 anni punto di riferimento stagionale per gli amanti della buona musica, grazie ad ARCI - dal 2016, in collaborazione con Viteculture, si fa cornice perfetta per un'estate all'insegna della cultura, della sostenibilità e della qualità della vita, con un'arena cinema (allestita per la prima volta qui), una speciale area libri con bookcrossing, un HUB per lavorare all'aria aperta e ancora vinili, incontri, stand gourmet con le eccellenze italiane e mercatino, relax e intrattenimento di qualità, scoprendo un nuovo modo per vivere la quotidianità, lontani dal caos cittadino.
14° raduno Ferrari memorial Abramo Guercioni
Le rosse di Maranello nel ricordo dello sfortunato Paolo Cialini
Iscritti oltre 40 equipaggi dal Molise, Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche
Partirà da Tortoreto il 14° raduno Ferrari – memorial "Abramo Guercioni" – Trofeo Scuderia Ferrari Club Villa Rosa-Martinsicuro. Anche quest'anno il club ferrarista si è piazzato al 15° posto sulla graduatoria internazionale per numero di iscritti – come dichiara il Presidente Dino Natali – un motivo in più per promuovere il territorio teramano e ricordare il compianto Abramo Guercioni, amico del club e grande appassionato di auto.
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10000 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 8774 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8279 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 7672 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 7659 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 7635 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7433 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7415 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7332 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7287 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7269 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7120 views
- Ultimo aggiornamento 16/01/2025