StArt
PARTENZA ALLA GRANDE PER START.
In concorso giovani artisti anche da Paesi lontani.
il 7 dicembre, a Padova, la selezione degli 8 finalisti.
Che saranno in mostra, negli studi professionali padovani a partire dal 16 gennaio prossimo
Le richieste di partecipazione in linea con il Bando sono state un centinaio, provenienti non solo - com'era da attendersi - dal Veneto e dall'Italia ma anche da artisti originari di Paesi lontani come la Cina e la Colombia. Evidentemente per effetto di un passa parola che ha coinvolto i giovani artisti, catalizzati dalla formula assolutamente originale del Premio.
Il bando prevede infatti che le opere selezionate vengano esposte, per quasi un semestre, negli Studi dei maggiori professionisti di Padova, Studi che vengono evidentemente ritenuti luoghi complementari e alternativi alle tante gallerie specializzate, per mettere a contatto la giovane arte con i professionisti ed i loro clienti. Ciascuno degli artisti finalisti - in tutto otto - sarà presente, nello studio professionale destinato ad accoglierlo, con una decina di lavori, quindi con una vera propria monografica, nonché nelle sezioni a ciascuno dedicate del sito www.startpadova.it.
StArt è stato creato dagli stessi professionisti, come un attivatore di idee. E' stato promosso da Help for Life Foundation Onlus che realizza missioni internazionali socio-sanitarie e di accoglienza, assistenza e cura per la fascia povera delle popolazioni in collaborazione SG Commercialisti S.r.l. stp, Cescot Veneto, Frase Contemporary Art e Cosacome Contenuti e Comunicazione e, con il patrocinio di Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Accademia di Belle Arti di Venezia e GAI. E' stato anche importante il contributo di Banca Patavina, Intercantieri Vittadello, Antenore Energia, Cofid Trust e Synospis - Società di revisione.
Oltre che vetrina per gli artisti selezionati, StArt è anche occasione per stimolare, con la freschezza e la potenza dell'arte contemporanea, nuove idee, visioni, aperture in chi quotidianamente è chiamato a trattare i problemi delle professioni o dell'economia.
La maggior parte delle professioni, per essere svolte in modo eccellente, richiedono metodo e la giusta dose di creatività - aveva sottolineato Dario Lenarduzzi di SG Commercialisti, co-ideatore del progetto, al momento del lancio del Premio - vale per il commercialista e l'avvocato come per il pittore e la rockstar. L'artista ispirato ma senza metodo e senza una solida preparazione tecnica solitamente raggiunge solo risultati mediocri. Così è anche per il professionista. Arte e professioni non sono mondi poi così distanti, da qui il desiderio di unirle, affiancarle, metterle a confronto per trovare la giusta ispirazione "professionale".
La selezione degli artisti è affidata a Giovanni Bianchi (docente del Dipartimento dei Beni Culturali - DBC - dell'Università di Padova) Daniele Capra (curatore indipendente e giornalista) Sileno Salvagnini (professore ordinario all'Accademia di Belle Arti di Venezia) Federica Bianconi (architetto, critico, curatore, Frase Contemporary Art) Dario Lenarduzzi (SG Commercialisti stp S.r.l.) Davide Milan (Studio Eulex Avvocati) Marco Serraglio (Cescot Veneto); Presidente Onorario della Commissione l'architetto Antonio Zambusi.
Dal 16 gennaio al 30 giugno 2018 i lavori selezionati saranno esposti nel contesto del circuito espositivo StArt, nel centro storico di Padova e saranno documentati nel sito internet dell'iniziativa www.startpadova.it.
Tra le opere degli 8 artisti selezionati verranno inoltre assegnati a conclusione del percorso espositivo due premi di mille euro ciascuno: il Premio della Critica e il Premio Help for Life, quest'ultimo da destinare ad uno studente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia o dell'Università di Padova.
Gli Studi Professionali coinvolti nel progetto sono: SG Commercialisti stp S.r.l.; Notai Chiapparino Russo Serra; Studio Architetti Zambusi; Studio Dentistico Mazzocco Paniz; Studio Eulex; Giotto SIM S.p.A.; Avv. Cappellaro Carlo; COMLEGIS Commercialisti & Avvocati.
Per ulteriori informazioni: www.startpadova.it
E-mail info@startpadova.it
Ufficio Stampa
Studio ESSECI - Sergio Campagnolo
Tel. 049 663499; Roberta Barbaro gestione3@studioesseci.net
Ultimi aggiornamenti:
15.04.2018
A Pienza l'arte ideale di Luciano Regoli
L'ideale perfezione di Pienza, patrimonio UNESCO nel cuore della Val d'Orcia, è il naturale palcoscenico per un'importante mostra di Luciano Regoli, l'artista che ha fatto del contrasto all'asserita "Morte della Pittura Figurativa" la sua missione. L'esposizione vedrà anche la presenza di una selezione di opere dei suoi allievi appartenenti alla Scuola dell'Elba, da lui fondata.
14.04.2018
THE HARVEST - IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani
Il documentario The Harvest, del regista Andrea Paco Mariani, racconta la condizione di sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell'Agro Pontino, impiegati come braccianti agricoli e costretti a subire violenze e vessazioni sul posto di lavoro da parte dei caporali.
14.04.2018
È Roma la seconda tappa di A Spasso con ABC, Progetto Scuola promosso da Regione Lazio con Roma Capitale che il 16 aprile 2018 porterà gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio a rileggere la Capitale nella sua trasformazione avvenuta nel corso dei tempi.
04.04.2018
Mi prende d’amore una forma di Nadia Alberici
“Mi prende d’amore una forma” è la seconda raccolta poetica di Nadia Alberici, edita nel 2018 in coedizione tra Negretto Editore e Gilgamesh Edizioni. La prima silloge, “Terre incolte” è stata pubblicata nel 2015 da Gilgamesh Edizioni.
04.04.2018
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti
A Palazzo Magnani, KANDINSKY->CAGE si conferma la mostra dei record e dell'eccellenza.
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti con all'attivo poco meno di 42 mila visitatori. Un numero che segna un record.
La Fondazione Palazzo Magnani si dichiara davvero soddisfatta per la scommessa qualitativa vinta con questa mostra.
04.04.2018
Il giro del mondo in cinquanta film
Saison Culturelle 2017/2018- Il giro del mondo in cinquanta film. Programma di aprile e maggio 2018
L’Assessorato dell’Istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica la programmazione dei film per i mesi di aprile e maggio 2018 della rassegna Il giro del mondo in cinquanta film, organizzata nell’ambito della Saison Culturelle 2017/2018 al Théâtre de la Ville
02.04.2018
Michael Braungart il 5 aprile a Padova per Segnavie
Giovedì 5 aprile, all'Auditorium dell'Orto Botanico (ingresso da Prato della Valle), Michael Braungart intervistato da Gabriele Beccaria, sarà protagonista dell'ottava edizione di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. "Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita" è il tema, assolutamente d'attualità, dell'incontro.
01.04.2018
Procedono a ritmo serrato i lavori di allestimento per l’edizione 2018 del festival dell’artigianato trentino. Venerdì 6 aprile l’inaugurazione. Oltre 200 fra imprese ed enti coinvolti nella manifestazione
28.03.2018
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
28.03.2018
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
27.03.2018
Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri
In libreria Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri, edito da Negretto Editore
“Fin dove è possibile che una identità regga l’incalzare degli eventi, quando e come può finire per spezzarsi?” ‒ François Zourabichvili
22.03.2018
Mostra di Nicola Magrin. La traccia del racconto
L’esposizione di Aosta, curata da Daria Jorioz, presenta circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Moving to Open-ness & Knowledge 865 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 834 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 810 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 780 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 746 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 725 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 701 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 696 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 691 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 686 views
- Ultimo aggiornamento 20/04/2018