A Pienza l'arte ideale di Luciano Regoli
Mostra a cura di Sara Mammana e Roggero Roggeri
Inaugurazione della Mostra: Pienza, Sala Consiliare del Palazzo Comunale, sabato 2 Giugno 2018, ore 11.00
Nelle sale di Palazzo Salomone Piccolomini, vero gioiello architettonico che sorge nel cuore della "Città Ideale", sede dell'Associazione Culturale "Biagiotti per l'Arte" che promuove l'evento nell'ambito del progetto "La Forma della Bellezza", ad essere esposti, dal 2 al 24 giugno, sono un buon numero di suoi dipinti "bellissimi", superlativo che, per i parametri di una certa contemporaneità, poco o nulla si abbina all'arte.
Opere perfette per impianto compositivo, cromatismo, atmosfere. Una pittura, quella di Regoli, fatta di mestiere sopraffino, di dominio della Grande Arte di antica tradizione. Una pittura dove tecnica e sentimento si coniugano alla perfezione, per contemperare ragione e anima.
Si tratta di ritratti, scene di tradizione religiosa, quadri di figura, nature morte, paesaggi. Di tutti quei Generi, in sintesi, che sono stati repertorio straordinario della grande arte classica.
Mai copie o pedisseque "riprese", ma opere originali, assolutamente contemporanee, fresche, innovative, create però con quell' "ingegno" che sarebbe stato richiesto ad un grande Maestro nella Firenze del Rinascimento o nella Venezia di Tiziano e che Regoli, con apparente naturalezza, che invece è frutto di uno studio costante e appassionato, applica e insegna ad una schiera di allievi che, protagonisti anch'essi dell'esposizione, da mezzo mondo, approdano alla sua Scuola della Valle di Lazzaro, all'Elba. Oltre a Regoli, infatti, esporranno pittori di talento quali: Alessandra Allori, Ronaldo Boner Jr, Marco De Sio, Gabriella Volpini e John Carlton Watkins.
Nell'annunciare la mostra pientina, i curatori, Sara Mammana e Roggero Roggeri, richiamano "5000 km per vedere un orecchio. La morte della Grande Pittura", lo scritto programmatico nel quale Regoli avanza un'acuta analisi e un'approfondita riflessione sul ruolo e il significato della pittura figurativa attraverso i secoli. Fino a giungere alla triste constatazione che troppo spesso, nel contesto contemporaneo, questa forma d'arte è messa a tacere per l'avanzare, apparentemente inesorabile, dei nuovi linguaggi espressivi che il Novecento ha prodotto.
"Tuttavia, fortunatamente, la morte della Grande Pittura, denunciata da Regoli, non è ancora del tutto avvenuta e viene da chiedersi - scrivono i Curatori, all'interno del catalogo scientifico che correda la mostra - che cosa renda, ancora oggi, la tradizione pittorica classica viva e attuale, e perché esistano tuttora artisti che, in maniera alternativa rispetto alle varie forme dell'arte contemporanea, ricerchino con passione, nell'armonia delle forme e nella fatica dell'apprendimento delle tecniche antiche, il mezzo di espressione indispensabile per generare un'arte figurativa non obsoleta ma assolutamente al passo coi tempi".
Il modus operandi di Regoli e della sua scuola si inserisce perfettamente nel progetto "La Forma della Bellezza", ideato e promosso dall'Associazione Culturale "Biagiotti per l'Arte" allo scopo di sostenere e valorizzare coloro che, soggetti pubblici o privati, nel campo delle arti figurative, si prodigano per insegnare ai propri giovani allievi le tecniche e i segreti che hanno fatto dell'Italia la più grande fucina di talenti artistici al mondo.
L'Associazione, con sede in Pienza, fortemente voluta dalla famiglia Biagiotti, che da più generazioni si occupa, con grande successo, di alto artigianato, ha come idea fondante l'assoluta necessità di evitare che il nostro genio in campo artigianale e artistico, per il quale siamo universalmente conosciuti e apprezzati, vada irrimediabilmente perduto.
Informazioni:
Luciano Regoli e la Scuola dell'Elba
a cura di Sara Mammana e Roggero Roggeri
Mostra promossa da: Associazione Culturale "Biagiotti per l'Arte"
con il patrocinio di Comune di Pienza e UNESCO Sede Mostra: Palazzo Salomone Piccolomini, corso Rossellino, 41, Pienza Orario di visita: Tutti i giorni 10,00/13,00 15,00/18,30 Ingresso Libero Organizzazione: Associazione Culturale "Biagiotti per l'Arte", tel. 3406739044, facebook: biagiottiperlarte biagiottiperlarte@gmail.com
Ufficio Stampa
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo
tel. 049663499
Referente Simone Raddi: gestione2@studioesseci.net
Ultimi aggiornamenti:
15.04.2018
A Pienza l'arte ideale di Luciano Regoli
L'ideale perfezione di Pienza, patrimonio UNESCO nel cuore della Val d'Orcia, è il naturale palcoscenico per un'importante mostra di Luciano Regoli, l'artista che ha fatto del contrasto all'asserita "Morte della Pittura Figurativa" la sua missione. L'esposizione vedrà anche la presenza di una selezione di opere dei suoi allievi appartenenti alla Scuola dell'Elba, da lui fondata.
14.04.2018
THE HARVEST - IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani
Il documentario The Harvest, del regista Andrea Paco Mariani, racconta la condizione di sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell'Agro Pontino, impiegati come braccianti agricoli e costretti a subire violenze e vessazioni sul posto di lavoro da parte dei caporali.
14.04.2018
È Roma la seconda tappa di A Spasso con ABC, Progetto Scuola promosso da Regione Lazio con Roma Capitale che il 16 aprile 2018 porterà gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio a rileggere la Capitale nella sua trasformazione avvenuta nel corso dei tempi.
04.04.2018
Mi prende d’amore una forma di Nadia Alberici
“Mi prende d’amore una forma” è la seconda raccolta poetica di Nadia Alberici, edita nel 2018 in coedizione tra Negretto Editore e Gilgamesh Edizioni. La prima silloge, “Terre incolte” è stata pubblicata nel 2015 da Gilgamesh Edizioni.
04.04.2018
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti
A Palazzo Magnani, KANDINSKY->CAGE si conferma la mostra dei record e dell'eccellenza.
KANDINSKY->CAGE chiuse i battenti con all'attivo poco meno di 42 mila visitatori. Un numero che segna un record.
La Fondazione Palazzo Magnani si dichiara davvero soddisfatta per la scommessa qualitativa vinta con questa mostra.
04.04.2018
Il giro del mondo in cinquanta film
Saison Culturelle 2017/2018- Il giro del mondo in cinquanta film. Programma di aprile e maggio 2018
L’Assessorato dell’Istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica la programmazione dei film per i mesi di aprile e maggio 2018 della rassegna Il giro del mondo in cinquanta film, organizzata nell’ambito della Saison Culturelle 2017/2018 al Théâtre de la Ville
02.04.2018
Michael Braungart il 5 aprile a Padova per Segnavie
Giovedì 5 aprile, all'Auditorium dell'Orto Botanico (ingresso da Prato della Valle), Michael Braungart intervistato da Gabriele Beccaria, sarà protagonista dell'ottava edizione di "Segnavie", il fortunato format di incontri e confronti ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. "Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita" è il tema, assolutamente d'attualità, dell'incontro.
01.04.2018
Procedono a ritmo serrato i lavori di allestimento per l’edizione 2018 del festival dell’artigianato trentino. Venerdì 6 aprile l’inaugurazione. Oltre 200 fra imprese ed enti coinvolti nella manifestazione
28.03.2018
Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica
Il cantante abruzzese Francis Salina sulla cresta dell’onda radiofonica. Dal 2 aprile al 6 maggio in onda sulle radio nazionali e internazionali
28.03.2018
LDM – Ladri di Merende: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte. Una sfida dalla periferia della capitale
27.03.2018
Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri
In libreria Il divenire della filosofia in François Zourabichvili a cura di Cristina Zaltieri, edito da Negretto Editore
“Fin dove è possibile che una identità regga l’incalzare degli eventi, quando e come può finire per spezzarsi?” ‒ François Zourabichvili
22.03.2018
Mostra di Nicola Magrin. La traccia del racconto
L’esposizione di Aosta, curata da Daria Jorioz, presenta circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Moving to Open-ness & Knowledge 871 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 848 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 818 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 787 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 754 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 731 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 723 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 704 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 698 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 696 views
- Ultimo aggiornamento 22/04/2018