A Trento Contrappunti di musica antica
Il festival è in calendario dal 30 settembre al 7 dicembre
A Trento “Contrappunti” di musica antica
Organizzata dal Centro d’eccellenza “Laurence K. J. Feininger” - Associazione culturale per la ricerca musicale - in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara, la rassegna sarà dedicata quest’anno a Pierre de la Rue e Loyset Compère, a 500 anni dalla morte dei due compositori; al Seicento italiano e alla commistione tra antico e contemporaneo. Il calendario dei concerti e degli eventi musicologici ad essi collegati è stato illustrato oggi nell’ambito della piattaforma provinciale di comunicazione “Cultura Informa” dal direttore del Centro S. Chiara, Francesco Nardelli, e da Danilo Curti e Marco Gozzi che, assieme a Roberto Gianotti, si sono occupati del progetto e della cura artistica del festival.
Musica sacra, drammi per musica e composizioni organistiche dal Seicento al Novecento costituiranno la spina dorsale di “CONTRAPPUNTI”, titolo di questa edizione 2018 del Festival. Si partirà domenica 30 settembre nella chiesa di San Francesco Saverio con il pluri-premiato Ensemble Odhecaton che, diretto da Paolo Da Col, eseguirà vari estratti della Missa “L’homme armé”, nel quinto centenario della morte di Pierre de la Rue (1452 - 1518) e Loyset Compère (1445 - 1518) oltre a mottetti mariani a quattro a otto voci del primo Cinquecento. Si proseguirà venerdì 12 ottobre, in collaborazione con la Società Filarmonica di Trento, con l’orchestra “Il Pomo d’oro” diretta da Enrico Onofri che proporrà sinfonie e prologhi di fondamentali drammi per musica del Seicento quali “Euridice” di Giulio Caccini e “Orfeo” di Claudio Monteverdi, affidati alla voce del soprano Francesca Aspromonte.
Due i concerti programmati in ottobre – venerdì 19 e venerdì 26 – rispettivamente con il “Bonporti Antiqua Ensemble” del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Bonporti di Trento, che proporrà un viaggio al femminile nel Seicento italiano, e con l’affascinante contrapposizione tra le composizioni tastieristiche di Laurence Feininger e brani tratti da un codice seicento di intavolature cembalo-organistiche, in un dialogo che svela assai istruttive dipendenze e divergenze linguistico-formali.
Ultimi due appuntamenti, sabato 17 novembre con il Gruppo vocale “Laurence K. J. Feininger” diretto da Roberto Gianotti e un itinerario tra laude e canti gregoriani con intermezzi e contrappunti “al sax” a cura di Gavino Murgia, e venerdì 7 dicembre con la “Cappella Musicale Santa Maria in Campitelli” di Romadiretta da Vincenzo Di Betta, che chiuderà la rassegna con un’imponente Messa policorale a sedici voci di Orazio Benevoli, campione del “barocco colossale”.
All’interno del Festival, come da tradizione, sono programmati alcuni eventi di particolare interesse musicale e musicologico. Fra questi il Seminario Internazionale di Canto Liturgico “Zelus domus tuae comedit me” in onore di Laurence Feininger che si configura come la prima esperienza didattica a livello internazionale dedicata al canto cristiano liturgico, con particolare attenzione ai secoli dal XIV al XVIII, non trascurando il ruolo dell’organo nella sua interazione col canto. Il corso è realizzato in collaborazione con: Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, Libera Università di Bolzano, Conservatorio di Musica ‘F. A. Bonporti’ di Trento, Biblioteca Fondazione “San Bernardino”, Studio Teologico Accademico di Trento, Istituto Diocesano di Musica sacra e Ufficio Diocesano Cultura.
Venerdì 7 dicembre saranno inoltre presentate al pubblico due nuove edizioni riguardanti l’opera di Orazio Benevoli: le “Messe a otto voci” a cura di Roberto Gianotti con prefazione di Giulia Gabrielli (ultimo volume del Centro di eccellenza Laurence Feininger, in collaborazione con la Libreria Musicale Italiana di Lucca) e la Messa “In angustia pestilentiæ” a sedici voci (in programma nel concerto serale), a cura di Paola Ronchetti.
(fl)
Fonte: Ufficio Stampa
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4511 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4475 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4260 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4058 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3835 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3824 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3794 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3754 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3748 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3738 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3679 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3641 views
- Ultimo aggiornamento 18/01/2021