NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Il Natale quando arriva, arriva. E al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, arriva prima.
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2019, torna Natale nel Chiostro, la manifestazione, giunta alla sua settima edizione, che sposa cultura a tradizione per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo.
Il chiostro del Museo Diocesano di Milano si trasformerà in una grande esposizione del più esclusivo artigianato dedicato al Natale. Al suo interno, si potranno trovare le migliori eccellenze enogastronomiche lombarde e non solo, come il panettone, presentato sia nella ricetta classica, sia reinterpretato con particolari ingredienti. È questo il caso del panettone aromatizzato al Naranji, uno squisito amaro siciliano che regala i raffinati sapori di questa regione. Non mancheranno i dolci tipici del Natale, come il cioccolato di Modica, i torroni e le confetture. E tornerà il tartufo di Alba.
A Natale nel Chiostro si potranno trovare i regali di Natale più esclusivi, prodotti artigianali per decorare l’albero di Natale, per arricchire il Presepe, per arredare la tavola delle feste insieme a piante e fiori come le Rose di Natale e i ciclamini, che regalano colorate fioriture per tutto l’inverno.
Come da tradizione, Natale nel Chiostro sarà anche un fine settimana dedicato alla cultura, con una serie d’iniziative appositamente studiate per giovani e famiglie, che ruotano attorno L’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
La tela dell’artista seicentesca, proveniente dalla cattedrale di Pozzuoli (NA), è il Capolavoro per Milano 2019, iniziativa che per le festività natalizie presenta, fino al 26 gennaio 2020, un’opera di particolare importanza artistica.
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2019, si terranno visite guidate e laboratori per famiglie con bambini (5-12 anni), realizzate in collaborazione con Narciso d’Autore e l’Associazione Nazionale Subvedenti ODV.
Sabato 30 novembre, alle ore 11.00 e domenica 1° dicembre alle ore 15.30, sono in programma due visite guidate a L’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi, in collaborazionecon l’Associazione Nazionale Subvedenti ODV, con il metodo DescriVedendo, che permetterà a tutti i visitatori di leggere il dipintoin modalità accessibile anche per le persone con fragilità visiva e, grazie al potere evocativo delle parole, di vivere questa esperienza in modo completamente inclusivo e condiviso.Artemisia verrà raccontata attraverso le sue parole, ovvero con la narrazione tratta delle lettere che l’artista scrisse ai grandi personaggi del suo tempo: duchi, re, scienziati e poeti. L’appuntamento prevede una serie di confronti con altre opere del Seicento, come alcuni preziosi oggetti d’arte suntuaria della collezione permanente del Museo.
La visita guidata – durata: 60 minuti – è gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso al Museo (intero: €8,00).
Sempre sabato 30 novembre, alle ore 15.30, si terrà In bottega con Artemisia, una visita guidata con laboratorio per famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni.
Dopo la visita in mostra e la ricostruzione di una striscia narrativa fatta di immagini e parole tattili, i giovani con i loro genitori saranno invitati a proseguire le attività negli spazi didattici del Museo. Un forziere verrà aperto e si formeranno tre squadre che risolveranno enigmi e sveleranno i misteri dell’arte di Artemisia. Gli indizi ottenuti costruiranno poi la Bottega di Pozzuoli, che verrà ricostruita in laboratorio e sarà a disposizione della creatività dei ragazzi.
La visita guidata e il laboratorio – durata 90 minuti - sono gratuiti, compresi nel biglietto d’ingresso al Museo (intero: €8,00).
Completano l’offerta culturale di Chiostro in Fiera, i laboratori creativi per bambini sul tema del Natale. Nel pomeriggio di sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, i più piccoli si cimenteranno nella realizzazione di lavoretti natalizi, utilizzando diverse tecniche e materiali.
Anche quest’edizione di Natale nel Chiostro ha un ricco programmadi degustazioni, attività e laboratori artigianali.
In particolare, quelli ad argomento gastronomico, a cura dell’Associazione Culturale Gastronomica Miss…ione Mattarello, vedranno i maestri Sfoglini mostrare agli adulti l’antica arte della sfoglia Emiliana al mattarello; oppure si potrà seguire la storia di un’antica famiglia Siciliana che da più di 50 anni produce olio extravergine di oliva nel territorio di Agrigento.
Un artigiano milanese creerà cesti, lampade, oggetti decorativi utilizzando con maestria il fil di ferro.
I bambini potranno partecipare ai laboratori dell’associazione Labincorte riutilizzando carte e cartoni per realizzare un presepe o una stella di Natale.
Come di consueto non mancherà Ricola, Special Partner dell’evento, che presso l'inconfondibile gazebo giallo offrirà in degustazione le proprie caramelle e tisane calde e venderà una selezione di prodotti della propria gamma, tra cui anche il nuovissimo gusto Azione Glaciale.
Un accogliente Bistrot a cura di Cometa sarà inoltre a disposizione del pubblico all’interno del Museo, per il pranzo sia del sabato, che della domenica.
Sabato 30 novembre, alle ore 12.00, Naranji, partner della manifestazione, offrirà al pubblico un calice di benvenuto.
NATALE NEL CHIOSTRO
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (corso di Porta Ticinese, 95)
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2019
Orari: dalle 10.30 alle 18.00
www.natalenelchiostro.it
Ingresso alla Mostra mercato: gratuito.
Ingresso al Museo e alla visita del capolavoro: €8,00
Iscrizioni ai laboratori e maggiori informazioni su tutte le attività
T. 02 89.42.00.19; info.biglietteria@museodiocesano.it
www.museodiocesano.it | www.natalenelchiostro.it
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco, tel. 02.36755700
anna.defrancesco@clp1968.it; www.clp1968.it
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4510 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4475 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4259 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4058 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3835 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3824 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3794 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3754 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3748 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3738 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3679 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3641 views
- Ultimo aggiornamento 18/01/2021