Suolo come paesaggio Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie
Suolo “come” paesaggio è il tema al centro della sedicesima edizione delle giornate internazionali di studio sul paesaggio, progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e Simonetta Zanon, che si svolgeranno giovedì 20 e venerdì 21 febbraio negli spazi Bomben di Treviso.
Il tema scelto stimola una, non tanto piccola, rivoluzione culturale, restituendo importanza, si direbbe “dignità”, al suolo, ovvero alla dimensione fisica, etica ed estetica della superficie terreste, fattore imprescindibile del pianeta Terra.
Il suolo, infatti, in molte analisi, viene troppe volte posto come dato immanente, scontato, come se si trattasse di un fattore ininfluente, o al massimo neutro rispetto all’intervento umano che si insedia al di sopra di esso.
«Suolo “e” paesaggio» afferma Luigi Latini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Benetton «è un binomio apparentemente semplice, prevedibile. Ma l’interesse ogni giorno crescente per il tema “terra” ci invita a un necessario approfondimento che le giornate di studio cercheranno di esplorare parlando di suolo “come” paesaggio.
Infatti, molto spesso, giustamente, parliamo di suolo in termini di consumo, fermandoci al dato quantitativo, richiamandoci alle molte forme di impoverimento del territorio praticate dalla nostra società in tempi recenti. Più di rado, invece, mettiamo al centro della nostra attenzione la natura dello stesso suolo, nei suoi diversi aspetti ambientali, ecologici, estetici e sociali.
Le giornate di studio guarderanno dunque al suolo come tessuto connettivo, nutrimento e processo vitale che accompagna la nostra esperienza di vita. Nel suolo, del resto, spesso risiede la sostanza dei luoghi abitati e il senso stesso della nostra appartenenza al paesaggio».
A caratterizzare la due giorni è, oltre alla originale declinazione del tema, anche la pluralità delle voci coinvolte nell’analisi: architetti, agronomi, pianificatori, progettisti, ma anche artisti. Personalità individuate in riferimento alla loro preparazione accademica e scientifica ma anche per il loro aver realmente operato sul tema, nell’ambito di ricerche o progetti di particolare livello o originalità in Italia e all’estero.
Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Luigi Latini, architetto, Università Iuav, Venezia (presidente); Maria Teresa Andresen, paesaggista, Università di Porto; Giuseppe Barbera, agronomo, Università degli Studi, Palermo; Hervé Brunon, storico del giardino, CNRS, Centre André Chastel, Parigi; Anna Lambertini, paesaggista, Università di Firenze; Monique Mosser, storica dell’arte, Scuola superiore di architettura, Versailles; Joan Nogué, geografo, Università di Girona; José Tito Rojo, botanico, Università di Granada.
Programma
giovedì 20 febbraio (ore 10-13.30, 15-18.30)
apertura e saluti, Marco Tamaro
introduzione, Luigi Latini e Simonetta Zanon
Nature del suolo, Giacomo Certini, Cristophe Girot, Rosario Pavia
Suolo urbano, terre di città, Laura Fregolent, Anna Lambertini, Giorgio Prosdocimi Gianquinto, François Vadepied e Mathieu Gontier
venerdì 21 febbraio (ore 10-13.30, 15-18)
Visioni, esperienze sul campo, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Fabrizio Cembalo Sambiase e Antonio di Gennaro, Tilman Latz, Juan Manuel Palerm, Antonio Perazzi, Paolo Pileri, Laura Zampieri
Andrea Caretto, artista, Torino;
Fabrizio Cembalo Sambiase, agronomo e paesaggista, Studio Progetto Verde, Napoli;
Giacomo Certini, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali;
Antonio di Gennaro, agronomo territorialista, Risorsa srl, Napoli;
Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto;
Christophe Girot, ETH Zürich, Institut für Landschaftsarchitektur;
Mathieu Gontier, Wagon Landscaping, Parigi;
Anna Lambertini, Università di Firenze, Dipartimento di Architettura;
Luigi Latini, Università Iuav, Dipartimento Culture del Progetto, Venezia;
Tilman Latz, Latz + Partner, Kranzberg;
Juan Manuel Palerm, Università di Las Palmas;
Rosario Pavia, Università degli Studi di Chieti–Pescara, Dipartimento di Architettura;
Antonio Perazzi, Studio Antonio Perazzi, Milano;
Paolo Pileri, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani;
Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro–Alimentari;
Raffaella Spagna, artista, Torino;
Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton;
François Vadepied, Wagon Landscaping, Parigi;
Laura Zampieri, CZ Studio, Venezia;
Simonetta Zanon, Fondazione Benetton, progetti paesaggio.
Informazioni
Auditorium spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7, Treviso.
La partecipazione alle giornate di studio è libera, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative si prega ugualmente di comunicare la propria adesione tramite il form online disponibile nel sito della Fondazione www.fbsr.it.
Per gli architetti e gli agronomi/forestali è stato richiesto ai rispettivi ordini professionali il riconoscimento dei crediti formativi.
È prevista la traduzione simultanea in italiano e in inglese di tutti gli interventi.
Diretta streaming nel sito www.fbsr.it
Per informazioni: paesaggio@fbsr.it
Ufficio stampa: Silvia Cacco, T 0422 5121, 331 6351105, silvia.cacco@fbsr.it
Studio Esseci, Sergio Campagnolo, T 049 663499, C 347 0481694 (Simone Raddi), gestione2@studioesseci.net
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4502 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4469 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4249 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4052 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3829 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3819 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3789 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3746 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3742 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3731 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3673 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3637 views
- Ultimo aggiornamento 16/01/2021