Ti trovi in:  Home

 

 

  

 

ARTICOLI RECENTI

 

L'eccellenza musicale nel cuore delle Alpi Svizzere

Verbier, un villaggio di montagna a circa 3 ore di macchina da Milano, è noto per le sue splendide montagne e per gli chalet di legno tanto belli quanto confortevoli. Per 17 giorni consecutivi vi si tengono serate evento, concerti a partire della 11.00 del mattino, master class aperti all'audizione pubblica. Qui infatti si formano gli artisti della "Generazione Verbier" e i talenti di domani.

Civitafestival 2016

1616 – 2016: nel quattrocentesimo anniversario della morte del drammaturgo inglese, venerdì 22 luglio a Civita Castellana, per Civitafestival, arriva Serata Shakespeare: Il canto dell'usignolo.
Sul palco un grande del teatro italiano, Glauco Mauri - uno degli artisti più amati e autorevoli della prosa italiana- per presentare lo studio compiuto sulla produzione di Shakespeare assieme all'attore Roberto Sturno; i due, saranno accompagnati da musiche originali, composte ed eseguite in scena dal pianista Giovanni Zappalorto, già Maestro del Teatro dell'Opera di Roma.

RASSEGNA "musicalmenTE 2016"

Giovedì 21 luglio alle 21.15, presso lo Chalet La Rosa Blu, sede Anffas di Martinsicuro, prende il via il progetto "musicalmenTE 2016" organizzato dall'Associazione Orchestrale da Camera "B. Marcello" di Teramo. All'interno del progetto ORCHESTRA A VOLONTÀ un concerto dedicato agli utenti diversamente abili assistiti e alle loro famiglie, associazione di genitori, familiari e amici di persone con disabilità che opera da più di 50 anni ed è oggi presente sull'intero territorio nazionale.

Intervista di Alessia Mocci a Paolo Maria Rocco

Intervista di Alessia Mocci a Paolo Maria Rocco: I Canti e Virginia, o: Que puis-je faire?

Sul senso di una vita, e sulla natura/ scanzonata degli dei, venivi inconsapevolmente/ occupata da interroganti pensieri, e di viventi/ da una moltitudine, dal mondo/ fuggitivi. Per cui anche tu poi sei partita/ dalla strada diversamente assorta/ e come rinsavita. La tua resipiscenza// [...]” - "I Canti"

Storia e della cultura del ricamo italiano a Trento

A quattro anni dal grande successo della prima edizione, tenutasi a Sanzeno in Val di Non con più di 1500 visitatori e due anni dopo l'edizione di Trento che ne ha registrati oltre 2500, ritorna "Il filo racconta ...da nord a sud", la mostra nazionale della storia  e cultura del ricamo italiano che prosegue il viaggio tra le regioni italiane, dalla Sardegna  fino in Trentino.

Sotto i cieli di Castelli

Se il rievocare i fotogrammi e le sequenze quasi cinematografiche della propria infanzia, gli episodi, i luoghi, i personaggi, le situazioni, le atmosfere che hanno lasciato un'indelebile traccia di sé nella memoria, è il far riemergere, in forme nuove, il tempo perduto della fanciullezza, in una rilettura "magica", quanto fa Elso Simone Serpentini nel suo libro "Sotto i cieli di Castelli",

Pepper and The Jellies in Europa

Dopo aver partecipato, a Gennaio, allo Shannonside Winter Music Festival, in Irlanda, domenica 10 luglio alle 11 la formazione (composta da Ilenia Appicciafuoco, Marco Galiffa, Emiliano Macrini e Andrea Galiffa), sarà a Villa Sorra per il Modena Jazz Festival. Quest'anno condivide il cartellone con artisti come Franco Cerri, Dado Moroni, Johnny O'Neal, Bobby Watson

Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova

A fine luglio 2016 e fino al 29 novembre 2016 saranno aperte le iscrizioni al XVI corso del Master in Comunicazione delle Scienze dell'Università di Padova

Fringe Day Off... aspettando il Roma Fringe Festival 2016

Giorgio Tirabassi con "Romantica" il suo nuovo progetto musicale, Andrea Rivera con "Pillole" e i suoi giochi di parole irriverenti e il Collettivo SCH.LAB. con Fak Fek Fik, considerato da molta critica il migliore spettacolo indipendente della scorsa stagione: saranno loro i protagonisti dello speciale Fringe Day Off del 17 luglio, un evento unico a Villa Ada, in attesa di scoprire il Roma Fringe Festival 2016.

Il tempo di Signorini e De Nittis

Il nuovo appuntamento viareggino della Fondazione Centro Matteucci per l'Arte Moderna (dal 2 luglio 2016 al 26 febbraio 2017) è molto di più di una pur emozionante carrellata di capolavori di De Nittis, Zandomeneghi e Boldini affiancati a opere non meno superbe di Signorini, Lega e degli altri protagonisti del momento macchiaiolo.

La Città Incantata 2016

Candidata all'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, Civita di Bagnoregio dall'8 al 10 luglio 2016 tornerà "La Città Incantata: Meeting Internazionale dei Disegnatori che Salvano il Mondo" (promosso dalla Regione Lazio con il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, Lazio Innova, Comune di Bagnoregio e con la direzione artistica di Luca Raffaelli), chiamando a raccolta su scala internazionale artisti dell'animazione, disegnatori, registi e "maker", con anteprime cinematografiche e grandi ospiti.

Bimbi, Sostenibilità, Riciclo, Vinili, BookCrossing a Villa Ada Roma

Uno dei cuori verdi della capitale, il laghetto di Villa Ada - da oltre 20 anni punto di riferimento stagionale per gli amanti della buona musica, grazie ad ARCI - dal 2016, in collaborazione con Viteculture, si fa cornice perfetta per un'estate all'insegna della cultura, della sostenibilità e della qualità della vita, con un'arena cinema (allestita per la prima volta qui), una speciale area libri con bookcrossing, un HUB per lavorare all'aria aperta e ancora vinili, incontri, stand gourmet con le eccellenze italiane e mercatino, relax e intrattenimento di qualità, scoprendo un nuovo modo per vivere la quotidianità, lontani dal caos cittadino.

Umbria terra di film e fiction

In Umbria si è compiuta una parte non trascurabile della storia del cinema italiano e non solo. Con pellicole (e fiction televisive) popolarissime, film di ricerca e grandi produzioni. E una grande mostra in Palazzo Baldeschi al Corso, a Perugia, documenta questa storia e offre anche l'occasione per farsi contagiare dalla passione per lo schermo (grande e piccolo): passione che in Umbria non è solo antica, ma persistente e fonte di continue novità.

Enrico Baj. L'Invasione degli ultracorpi

La curatrice Chiara Gatti, con il contributo di Roberta Cerini Baj, ha selezionato cinquantadue opere tra le più significative del maestro: dipinti e collage, esemplari dalle serie dei "mobili" e degli "specchi", dei "meccani", dei "generali" e delle "modificazioni"; oltre a trenta piccoli personaggi "in meccano" che costituiscono il Teatro di Ubu (1985) e l'installazione monumentale dell'Apocalisse (1978-83).

14° raduno Ferrari memorial Abramo Guercioni

Le rosse di Maranello nel ricordo dello sfortunato Paolo Cialini
Iscritti oltre 40 equipaggi dal Molise, Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche
Partirà da Tortoreto il 14° raduno Ferrari – memorial "Abramo Guercioni" – Trofeo Scuderia Ferrari Club Villa Rosa-Martinsicuro. Anche quest'anno il club ferrarista si è piazzato al 15° posto sulla graduatoria internazionale per numero di iscritti – come dichiara il Presidente Dino Natali – un motivo in più per promuovere il territorio teramano e ricordare il compianto Abramo Guercioni, amico del club e grande appassionato di auto.

La Città incantata a Civita di Bagnoregio

Dopo il successo dell'edizione 2015, dall'8 al 10 luglio torna a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, La città incantata, il Meeting internazionale dei disegnatori che salvano il mondo promosso dalla Regione Lazio con il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, Lazio Innova, Comune di Bagnoregio e con la direzione artistica di Luca Raffaelli.

436 articles 1 21 22

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti:

06.11.2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.

Leggi tutto »

24.05.2022

Van Gogh - Il sogno a Bitti

Van Gogh - Il sogno a Bitti (NU)

BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA

Leggi tutto »

24.05.2022

Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro

Carlo Levi, Il miele di Orune, 1963-1964, litografia, 500 x 700 mm.  Roma, Fondazione Carlo Levi. Photo Corrado De Grazia

Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

Leggi tutto »

19.05.2022

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso

RUOTA A RUOTA.  Storie di biciclette, manifesti e campioni

 

RUOTA A RUOTA.

Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022

Leggi tutto »

18.05.2022

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre

Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)

Leggi tutto »

17.05.2022

Fumetti nei Musei

Fumetti nei musei

Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.

Leggi tutto »

16.05.2022

Ghost saves Banksy

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child”

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio

È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .

Leggi tutto »

15.10.2021

L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta

L’Universo poetico di Georges Brassens

L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle  ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo  “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.

Leggi tutto »

15.10.2021

Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021

Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento! 

Leggi tutto »

15.10.2021

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

“HUOMINI  D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES

Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.

Leggi tutto »

15.10.2021

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

 

LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.

Leggi tutto »

13.10.2021

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.

Leggi tutto »