LIBRI
In libreria Cinema e Pittura di Luc Vancheri
In libreria Cinema e Pittura: condivisioni, presenze, contaminazioni di Luc Vancheri edito da Negretto Editore
“[…] qual è il rapporto dell’immagine con il visibile, la realtà, il pensiero, il desiderio, la rappresentazione? E come vi si accostano il cinema e la pittura?”
“Il cinema rende sensibile ed intelligibile la presenza della pittura nei suoi film, ma come la espone? Secondo quale logica formale, figurativa o plastica? E a quale fine?”
Pubblicato nel 2007 dalla casa editrice francese Armand Colin, “Cinema e pittura” arriva il 30 giugno 2018 in Italia con la casa editrice Negretto Editore per la collana editoriale Studi cinematografici, diretta dal prof. Alberto Scandola, docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Verona.
L’autore, Luc Vancheri, è docente di Studi Cinematografici nel dipartimento di Cinema e Studi Audiovisual presso l’Università Lumière di Lione.
La traduzione di “Cinema e Pittura: condivisioni, presenze, contaminazioni” è firmata da Chiara Prezzavento; la traduzione della bibliografia e revisione che privilegia le opere che hanno nutrito il libro disegnando un quadro generale estetico e storico è a cura di Caterina Rossi (docente di Storia del Cinema e dello Spettacolo presso la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia).
Il saggio, con progetto grafico di Ornella Ambrosio, si presenta in copertina con un fotogramma del film del grande regista francese Jean-Luc Godard “Passion” (1982) che presagisce la posizione avanguardistica del suo contenuto.
Suddiviso in quattro capitoli, “Cinema e Pittura” è composto di tre parti fondamentali dedicate alla questione dell’estetica, della poetica e di analisi ‒ plasmate dal confronto fra l’immagine e l’arte ‒ che aprono lo sguardo verso la letteratura, lo studio teorico e l’analisi filmica.
Lo stesso autore, nell’introduzione, principia il problema di ricreare la realtà in forma astratta prendendo ad oggetto il film del 1966 di Michelangelo Antonioni “Blow Up”, e chiude rafforzando l’importante concetto di analisi e corrispondenze: “Seguire le linee dell’invenzione poetica e al tempo stesso, e con la stessa attenzione, quelle della formalizzazione teorica, le loro sovrapposizioni e le loro divaricazioni, le loro velocità variabili e le loro modulazioni reciproche, le loro origini e insieme i loro effetti: ecco il progetto e il metodo di questo libro.”
Invenzione poetica e conservazione della realtà concorrono di pari passo per un podio: il potere dello sguardo del pubblico. Dunque, l’opera d’arte è scissa tra la possibilità di attingere al materiale immaginifico ed a quello imitativo del reale per catturare e sbalordire lo sguardo del singolo spettatore.
“Vedere e creare, avvicinare la realtà e formarne l’immagine sono problemi pittorici così come cinematografici.”
L’occhio critico di Luc Vancheri si muove essenzialmente dall’800 al ‘900 in una comparazione che prende ad oggetto l’immagine in toto sia essa consumata in poesia, pittura, fotografia, cinema e filosofia. In “Cinema e Pittura” si passa in modo armonico da citazioni de “L’Art Romantique” di Charles Baudelaire sul concetto di modernità (“il transitorio, il fuggevole, il contingente, metà dell’arte, la cui altra metà è l’eterno e l’immutabile”) alla pittura olandese con il saggio “Les Maîtres d’autrefois” di Eugène Fromentin (“Una cosa colpisce quando si studia il fondo morale dell’arte olandese: l’assenza totale di quel che oggi chiamiamo “un soggetto”. Dal giorno in cui la pittura cessò di prendere in prestito dall’Italia il suo stile e la sua poetica, il gusto per la storia, la mitologia, le leggende cristiane, fino al momento di decadenza, in cui essa vi ritornò – a cominciare da Bloemaert e da Poelemburg fino a Lairesse, Filippo Van Dyck e più tardi Troost – passò quasi un secolo durante il quale la grande scuola olandese parve pensare soltanto a dipinger bene. Si contentò di guardarsi intorno e fece a meno dell’immaginazione”).
E se nei primi tre capitoli troviamo un discorso che riflette sulla scelta del titolo del saggio, sulla presenza della congiunzione tra le due arti, sui passaggi che portano alla genealogia di un’immagine, sulla ragione che ha portato il movimento delle immagini, sulla disputa teologica sulla fotografia, sull’istituzionalizzazione di una nuova pratica sociale dell’immagine, sullo sconvolgimento della pittura con la nascita del cinema, sui laboratori avanguardistici nati in Europa che sperimentano le possibilità della nuova arte; il quarto capitolo di “Cinema e Pittura” si articola in vere e proprie monografie di film scelti ad hoc e che espongono la presenza della pittura in un rapporto prospettico e formativo nel cinema. Avremo in ordine di comparsa la difesa dei moderni con “Titanic” di James Cameron, l’elogio dei classici con “Passion” di Jean-Luc Godard, lo schermo della pittura con “L’umanità” di Bruno Dumont, la cattura del desiderio con “Il ritratto di Dorian Gray” di Albert Lewin, l’andare oltre la somiglianza con “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock, il sapersi dipingere ed il sapersi pittore con “La cagna” di Jean Renoir, la musca depicta con “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini, l’uomo che entra nelle immagini con “Sogni” di Akira Kurosawa ed il documentare la pittura con “Edvard Munch” di Peter Watkins.
“Dando alla metafisica il senso stesso della sua storia e quasi l’immagine del suo ribaltamento, il nichilismo di Nietzsche ha lasciato aperta all’artista (l’artista-filosofo chiamato ad essere il medico della civiltà) la possibilità di essere nel pensiero così come nell’opera, anche se Heidegger si sente ancora troppo debole per assumere «che davvero un dire poetico possa essere anche l’opera di un pensiero». Poiché Nietzsche considera l’arte «il grande stimolante della vita» (Af. 851, 1888) e il valore supremo, di questo privilegio costante dell’artista rispetto alla vita permane l’affermazione di un regime del soggetto e dell’arte che non può ridursi alle sole regole e maniere, e quasi lo sviluppo di un’affermazione vitale dell’opera, vale a dire che essa è effettivamente connessa agli stati fisici, agli stati creatori dell’artista.”
Written by Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa di Negretto Editore
Info
Sito Negretto Editore
http://www.negrettoeditore.it/
Facebook Negretto Editore
https://www.facebook.com/
Sito Odori Suoni Colori
http://www.odorisuonicolori.
Fonte
Ultimi aggiornamenti:
10.12.2019
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai a Monza
30 Gennaio 2020 - 02 Giugno 2020 a Monza, Villa Reale
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai
Mostra a cura di Francesco Morena
Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale (dal 30 gennaio al 2 giugno), una sorta di viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.
05.12.2019
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara Visita guidata e lettura teatrale Aosta, Museo Archeologico Regionale Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Visita guidata e lettura teatrale
Aosta, Museo Archeologico Regionale - Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
04.12.2019
Avic30Photocontest al Forte di Bard
Avic30Photocontest - Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra fotografica
Forte di Bard, venerdì 6 dicembre, ore 18
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale del Parco naturale Mont Avic, venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18 al Forte d Bard, avrà luogo la cerimonia di premiazione, presentata da Emanuele Biggi, co-conduttore di Geo RAI 3, e l’inaugurazione della mostra fotografica Avic30Photocontest, concorso internazionale di fotografia naturalistica.
02.12.2019
Kidsbit roma i bambini progettano
KIDSBIT ROMA
Festival di Arte, Ambiente e Tecnologia
Bambini e ragazzi progettano il futuro a INDUSTRIE FLUVIALI - Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 11.00-20.00, Domenica 8 dicembre, ore 10.00–19.00
Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
01.12.2019
Premio Paolo Prodi 2019 a Trento
Giornata in memoria del fondatore dell’Istituto Storico Italo-germanico e il riconoscimento a Vincenzo Lavenia
Consegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il riconoscimento in memoria di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e suo primo direttore, verrà conferito giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 15 presso la sede FBK di via Santa Croce, 77 a Trento.
01.12.2019
3^ edizione di Vins Extrêmes Bard 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della 3^ edizione di Vins Extrêmes,
Bard, 30 novembre e 1° dicembre 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della prima giornata di Vins Extrêmes, il meglio dei vini eroici d’alta quota, in corso di svolgimento in questo fine settimana (30 novembre e 1° dicembre 2019), a Bard, nella suggestiva cornica del Forte.
01.12.2019
I consumati. Siamo uomini o merci
Approda a Teramo, dopo Pisa, Grosseto, Cosenza, Pordenone, Udine, Trieste, Roma, Salerno, Lecce – e prima di Napoli e Milano –, “I consumati in tour”, il ciclo di presentazioni itineranti che gli autori di I consumati. Siamo uomini o merci?
30.11.2019
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
28.11.2019
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
26.11.2019
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
24.11.2019
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
24.11.2019
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 2967 views
Moving to Open-ness & Knowledge 2953 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 2895 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 2877 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 2691 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 2614 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 2578 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 2538 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 2529 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 2512 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 2410 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 2388 views
- Ultimo aggiornamento 14/12/2019