Ti trovi in:  Inizio > Categorie > Mostre

 

MOSTRE

 

Serena Corsi, Donne di fiume e d'inchiostro

Serena Corsi, Donne di fiume e d'inchiostro

Marta, che insegna matematica e scrive favole per bambini, scopre che quella mattina la madre Clio è uscita di casa ma non è più rientrata. È scomparsa.
I giorni passano, e mentre le ricerche di Clio continuano, Marta ripercorre il loro mezzo secolo di vita di madre e figlia, in un valzer luminoso e dolente che rende conto dell’incedere della Storia, degli angoli ciechi l’una all’altra ma anche delle altezze vertiginose della loro relazione.

 

A Rovereto Storie e storia Ricerche di frontiera

A Rovereto Storie e storia Ricerche di frontiera

Dal 5 febbraio al 18 marzo il ciclo di appuntamenti promossi dal Museo storico italiano della Guerra e da Accademia Roveretana degli Agiati
"Storie e storia. Ricerche di frontiera": sei incontri al Palazzo Caritro di Rovereto

LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE ai Mercati di Traiano

MERCATI DI TRAIANO

LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE - oltre 140 candidature da tutta Italia per “abitare” i Mercati di Traiano e una nuova call destinata a designer italiani e stranieri

LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (P.O.R. FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1b) intervento realizzato da PAV grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

TEFAF MAASTRICHT 2020

Thomas Struth Alice Cern Saint Genis-Pouilly

Dal 07 Marzo 2020 - 15 Marzo 2020 MECC, Maastricht, Paesi Bassi : TEFAF MAASTRICHT 2020
TEFAF MAASTRICHT ANNUNCIA LA SUA EDIZIONE PIÙ INTERNAZIONALE E DIVERSIFICATA
TEFAF accoglierà 280 espositori e i 5 partecipanti di TEFAF Showcase alla sua fiera “portabandiera” TEFAF Maastricht del 2020.

Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano

Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano

Nel giorno del centenario della nascita del maestro. Palazzo Reale di Milano ospita un importante convegno con la partecipazione degli eredi, degli amici e di coloro che hanno amato Federico Fellini

Palazzo Reale Sala Conferenze - 3° piano Piazza Duomo, 14
Milano Lunedì 20 gennaio 2020 

 

Premio ANGAMC 2020 - Roberto Casamonti

Antologia_Arte_Moderna_e_Contemporanea_2020_installation_view_Tornabuoni

Premio ANGAMC 2020. Presentazione - Sabato 25 gennaio 2020 Arte Fiera, Padiglione 18, Spazio Talk | Bologna

È Roberto Casamonti, fondatore della Tornabuoni Arte, il vincitore del Premio ANGAMC 2020, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista, affiliato all'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, distintosi nel panorama italiano per meriti umani e professionali.

La sottile magia delle incisioni - Carlo Iacomucci

LA SOTTILE MAGIA DELLE INCISIONI DEL MAESTRO CARLO  IACOMUCCI

“ LA SOTTILE MAGIA DELLE INCISIONI” DEL MAESTRO CARLO  IACOMUCCI

Evento a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, in collaborazione con Caterina Garofoli che metteranno in luce l'Arte bella del maestro Carlo Iacomucci, come incisore e pittore.

Vernissage sabato 18 gennaio 2020- ore 17,15  CASA VINICOLA G. GAROFOLI, Via Carlo Marx 123- Villa Musone-CASTELFIDARDO .

Musei da vivere a febbraio 2020

Musei da vivere

Musei da vivere - appuntamenti di febbraio 2020

L’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, nell’ambito dell’offerta culturale per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per l’Area Megalitica - Parco e museo archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta, denominata Musei da vivere, comunica gli appuntamenti in programma per il mese di febbraio 2020.

Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana

La ferita tra umano e divino

LA FERITA TRA UMANO E DIVINO - Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana a cura di Andrea Dall’Asta e Sara Tassi dal 30 novembre 2019 al 29 febbraio 2020 con inaugurazione sabato 30 novembre ore 18. Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Palazzo Bisaccioni, Jesi (AN)

La fuga in Egitto e altre storie a Cremona, Orazio Gentileschi

ORAZIO GENTILESCHI_ La fuga in Egitto

ORAZIO GENTILESCHI. La fuga in Egitto e altre storie
Mostra a cura di Mario Marubbi 14 Marzo 2020 - 21 Giugno 2020 a Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone

MODENANTIQUARIA. XXXIV edizione

Modenantiquaria 2020

 

Modenantiquaria 2020: un progetto ambizioso e ricercato sinonimo d’Eccellenza.
Dall’8 al 16 febbraio a ModenaFiere ritorna Modenantiquaria e la sua XXXIV Edizione.

La processione in Val Vigezzo Carlo Fornara e il Divisionismo

Processione a Prestinone di Val Vigezzo- Carlo Fornara

La mostra di Carlo Fornara ad Aosta si arricchisce di un altro capolavoro

L'Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d'Aosta comunica che l'esposizione Carlo Fornara e il Divisionismo, curata da Annie-Paule Quinsac e diretta da Daria Jorioz, attualmente in corso al Museo Archeologico Regionale di Aosta, si arricchisce di un nuovo capolavoro del pittore piemontese, La processione in Val Vigezzo, datato 1896.

Goodbye Glaciers

Goodbye Glaciers

Dal 7 gennaio la mostra itinerante Goodbye Glaciers sul ritiro dei ghiacciai al palazzo provinciale 11. Mercoledì 8 gennaio inaugurazione con l’assessora Hochgruber Kuenzer.

Aligi Sassu illustra i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto

Aligi Sassu illustra i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto

Aligi Sassu illustra i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto fino al 16 gennaio 2020, a cura di Rosalba Rossi e promossa dalla Fondazione Banco di Napoli

Tutti gli eventi di gennaio nelle sedi Mart - Mart Eventi

Mart Eventi 2020

Tutti gli eventi di gennaio nelle sedi Mart - Mart Eventi
Qui di seguito tutti gli eventi di gennaio nelle diverse sedi del Mart.

Mart Open Day
Domenica 5 gennaio - ore 10.00
In occasione della prima domenica del mese, ingresso gratuito nelle tre sedi a Rovereto e a Trento.

DONNE NELL'ARTE. Da Tiziano a Boldini a Brescia

DONNE NELL'ARTE. Da Tiziano a Boldini

BRESCIA – PALAZZO MARTINENGO DAL 18 GENNAIO AL 7 GIUGNO 2020 LA MOSTRA DONNE NELL’ARTE.

Da Tiziano a Boldini

L’esposizione presenterà oltre 90 capolavori che testimonieranno come la donna abbia rivestito un ruolo di primo piano, nella storia dell’arte italiana, dagli albori del Rinascimento alla Belle Époque.

Per quattro mesi, le sale di Palazzo Martinengo a Brescia, si popoleranno di dame eleganti, madri affettuose, eroine mitologiche, seducenti modelle e instancabili popolane.

Galassia Mart Tullio Garbari. Primitivismo e modernità

Galassia Mart

Alla presenza del presidente del Mart Vittorio Sgarbi e dell’assessore provinciale Achille Spinelli

"Galassia Mart", inaugurata questa mattina al palazzo delle Albere la mostra “Tullio Garbari. Primitivismo e modernità”
Dopo l’apertura ufficiale della mostra “Il Realismo Magico nell’Arte Sarda. La Collezione De Montis”, avvenuta ieri a Cavalese presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, questa mattina è stata inaugurata, al Palazzo delle Albere di Trento, l’esposizione intitolata “Tullio Garbari. Primitivismo e modernità”. Le mostre danno il via al progetto “Galassia Mart” che vuole valorizzare il Trentino come sistema museale diffuso.

GIAPPONE. Terra di geisha e samurai a Monza

Terra di Geisha e Samurai

30 Gennaio 2020 - 02 Giugno 2020 a Monza, Villa Reale
GIAPPONE. Terra di geisha e samurai
Mostra a cura di Francesco Morena

Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale (dal 30 gennaio al 2 giugno), una sorta di viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.

A Modena KENRO IZU. Requiem for Pompei

KENRO IZU_ Requiem for Pompei

MODENA- FMAV - MATA DAL 6 DICEMBRE 2019 AL 13 APRILE 2020 LA MOSTRA DI KENRO IZU REQUIEM FOR POMPEI
A cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi 

L’esposizione presenta 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C.

Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara

Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara

Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara Visita guidata e lettura teatrale Aosta, Museo Archeologico Regionale Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17

Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Visita guidata e lettura teatrale
Aosta, Museo Archeologico Regionale - Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17

169 articles 1 2 3 9

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti:

06.11.2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.

Leggi tutto »

24.05.2022

Van Gogh - Il sogno a Bitti

Van Gogh - Il sogno a Bitti (NU)

BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA

Leggi tutto »

24.05.2022

Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro

Carlo Levi, Il miele di Orune, 1963-1964, litografia, 500 x 700 mm.  Roma, Fondazione Carlo Levi. Photo Corrado De Grazia

Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

Leggi tutto »

19.05.2022

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso

RUOTA A RUOTA.  Storie di biciclette, manifesti e campioni

 

RUOTA A RUOTA.

Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022

Leggi tutto »

18.05.2022

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre

Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)

Leggi tutto »

17.05.2022

Fumetti nei Musei

Fumetti nei musei

Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.

Leggi tutto »

16.05.2022

Ghost saves Banksy

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child”

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio

È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .

Leggi tutto »

15.10.2021

L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta

L’Universo poetico di Georges Brassens

L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle  ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo  “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.

Leggi tutto »

15.10.2021

Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021

Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento! 

Leggi tutto »

15.10.2021

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

“HUOMINI  D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES

Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.

Leggi tutto »

15.10.2021

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

 

LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.

Leggi tutto »

13.10.2021

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.

Leggi tutto »