RADUNI
Marché Vert Noël 2018
Nelle casette di legno saranno proposti i prodotti tipici dell’artigianato di tradizione e i sapori dell’enogastronomia valdostana, in primis la Fontina Dop. Gli oltre 40 chalet offriranno una grande vetrina alle eccellenze della Valle d’Aosta. Così come nelle piazzette e nelle stradine del piccolo villaggio vi saranno momenti di animazione: dagli atelier en plein air, che proporranno ai visitatori artigiani scultori e intagliatori all’opera, ai momenti di degustazione delle Fontine che si sono qualificate per il Modon d’or.
Suggestiva novità per l’offerta natalizia valdostana sarà l’Albero di Natale artistico realizzato dalla Chambre valdôtaine des entreprises et activités libérales con la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo della Valle d’Aosta, che dal 23 novembre al 6 gennaio offrirà ai visitatori la possibilità di entrare al suo interno per salire fino ai 9 metri di altezza e guardare piazza Chanoux da una prospettiva del tutto particolare.
La cerimonia d’inaugurazione, alla presenza delle Autorità regionali e comunali, si terrà venerdì 23 novembre 2018, alle ore 17.00, con partenza da Piazza Chanoux, dove è prevista l’illuminazione dell’Albero, per proseguire all’interno dell’area archeologica del Teatro Romano di Via Porta Praetoria.
Dichiara la vicesindaco con delega alle Attività produttive e allo Sviluppo economico, Antonella Marcoz - Dopo dieci anni di continua crescita il “fenomeno” Marché Vert Noël è entrato a pieno diritto tra gli eventi più apprezzati a livello nazionale nel panorama delle manifestazioni natalizie.
Al di là dell’investimento promozionale attuato, le impressioni e i ricordi dei visitatori che si diffondono attraverso il “passa parola” dei social rappresentano il nostro miglior biglietto da visita e la pubblicità ideale, confortandoci sulla bontà del percorso che stiamo seguendo. In questo senso, uno dei segreti alla base del successo del Marché è la sempre più stretta collaborazione con i partner pubblici e privati che quest’anno si allarga anche a ricomprendere, più in generale, il programma delle animazioni natalizie con l’avveniristico e suggestivo albero di Natale della Chambre Valdôtaine e il campo pratica di pattinaggio in piazza Chanoux. L’obiettivo è, come sempre, di rendere Aosta più bella e attraente per i suoi cittadini e anche a beneficio delle attività economiche e ricettive del territorio.
A connotare il Natale valdostano è ancora una volta il Marché Vert Noël - evidenzia il Presidente della Regione, Nicoletta Spelgatti – , che attorno al Teatro romano riesce a creare un’atmosfera quasi magica, nella quale trovano espressione vari aspetti e vari elementi della nostra comunità, dal patrimonio storico e archeologico all’artigianato tradizionale, dalle corali alle nostre specialità enogastronomiche. Tutto questo è Valle d’Aosta, ed è quanto vogliamo far vivere ai turisti e ai visitatori che per il periodo natalizio scelgono la nostra regione come destinazione.
Il Marché Vert Noël – dichiara l’Assessore al Turismo Claudio Restano – è ormai un brand per l’offerta turistica natalizia della Valle d’Aosta. Con dieci edizioni al suo attivo, il mercatino al Teatro romano si inserisce appieno in quel circuito internazionale di viaggiatori e di agenzie di viaggi che scelgono il periodo di Natale per andare alla scoperta di proposte originali, dal sapore autentico. Il Marché Vert Noël è quindi per noi un prodotto promozionale ormai consolidato, che ci permette di lanciare tutta una serie di messaggi, che raccontano di una Valle d’Aosta terra di cultura, di una Valle d’Aosta terra di sapori e di una Valle d’Aosta terra di produzioni artigianali di qualità.
Il Marché Vert rappresenta anche per l'Assessorato delle Attività produttive una importante vetrina - spiega l'Assessore Stefano Aggravi -, che offre da un lato agli artigiani la possibilità di esprimersi dal vivo, mostrando in diretta le sapienti gesta dalle quali nascono non solo oggetti della tradizione, ma vere opere d’arte, e, dall’altro, è per molti piccoli commercianti l’opportunità per far conoscere le proprie produzioni legate alla tematica del Natale o ideali come oggetti da regalo. Salutiamo quindi con entusiasmo anche questa edizione dei mercatini che, in qualche modo, contribuiscono all’economia della regione e creano giusta sinergia tra gli enti territoriali.
Anche il Natale - dichiara l’Assessore Paolo Sammaritani - è un’occasione per valorizzare i nostri beni culturali, a partire dal Teatro romano che ospita anche questa edizione del Marché Vert Noël e che si inserisce nel prezioso circuito del patrimonio architettonico valdostano, fatto di siti e castelli, lascito delle culture che hanno caratterizzato il passato del nostro territorio. Un passato che è possibile scoprire e rivivere attraverso le visite ai nostri beni, magari proprio nelle vacanze di Natale, con l’ausilio delle guide turistiche che diventano la voce narrante di questo patrimonio.
Anche in questa edizione di Marché Vert Noël non poteva mancare il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura - dichiara l’Assessore Elso Gerandin -, che ne ha curato l’allestimento, proponendo una nuova connotazione dell’ambiente alpino, dando vita ad una suggestiva atmosfera. E credo che, con orgoglio e gratitudine, sia giusto ringraziare le squadre del Dipartimento risorse naturali che con passione, fantasia e professionalità ogni anno attorno al Teatro romano creano il villaggio alpino che ospita il mercatino. Così come credo sia doveroso ricordare il contributo che l’Assessorato offre nell’organizzazione dell’evento, curando gli aspetti legati alla promozione dei prodotti del territorio e, in particolare, della Fontina.
Il Marché Vert Noël costituisce ormai uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per il nostro comparto imprenditoriale - spiega Nicola Rosset, Presidente della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales - al di là delle importanti ricadute economiche che è in grado di generare, esso è anche un’occasione unica per promuovere il sistema Valle d’Aosta nel suo complesso e per dare la possibilità alle nostre imprese di farsi conoscere ad un pubblico sempre più ampio favorendo il loro processo di internazionalizzazione. Per questo abbiamo voluto supportarne la promozione sul mercato Svizzero e su quello delle regioni limitrofe alla Valle d’Aosta e per la stessa ragione abbiamo cercato di garantire all’iniziativa un significativo valore aggiunto grazie alla realizzazione dell’Albero di Natale artistico di Piazza Chanoux, esempio dell’eccellenza e delle capacità delle nostre imprese.
Il Marché Vert Noël apre al pubblico dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Orario di apertura: dal lunedì al giovedì 11.00 – 20.00
venerdì e domenica 10.00 – 20.00
sabato 10.00 – 22.00
Aperture straordinarie:
venerdì 7 dicembre ore 10.00 – 22.00
da lunedì 24 dicembre a lunedì 31 dicembre apertura anticipata ore 10.00
martedì 25 dicembre e martedì 1° gennaio ore 16.00 – 20.00
sabato 5 gennaio ore 10.00 - 20.00
L’ingresso è gratuito.
Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste - Comune di Aosta – Ufficio stampa e Comunicazione istituzionale
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7444 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6867 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6545 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6110 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5903 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023