FLASHBACK 2020 I Ludens
05 Novembre 2020 - 08 Novembre 2020
Torino, Pala Alpitour
FLASHBACK, l’arte è tutta contemporanea. Edizione 2020, I Ludens
Flashback è il progetto dedicato all’arte pensato come un crocevia in grado di connettere in profondità zone temporali diverse: l’antico, il moderno e il contemporaneo nel suo farsi. Un evento che da 8 anni rivoluziona il racconto cronologico dell’arte; un racconto fatto di tanti capitoli, ciascuno necessario per una corretta interpretazione della storia dell’arte e della storia di oggi. Ogni anno il nuovo titolo, la nuova copertina, il nuovo colore e l’inedito allestimento, ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
L’ottavo capitolo di Flashback, trae spunto dal gioco degli scacchi e, in particolare, dal racconto di fantascienza umoristica di Roger Zelazny “La variante dell’Unicorno” in cui un ex giocatore errante di nome Martin si trova a giocare contro un unicorno, archetipo atemporale, una partita di scacchi che ha come posta la permanenza della razza umana sulla Terra. Un’edizione interessata alla dimensione ludica dell’uomo, alla quale, in ogni cultura, è stata riconosciuta una valenza sacra.
I Ludens sono tutti gli individui pienamente liberi e coscienti di poter agire sul mondo ricreandolo attraverso la creatività e il libero gioco. I Ludens sono giocatori vagabondi, in questo caso del gioco per eccellenza: gli scacchi, fil rouge della storia dell’arte, dalla Camera mortuaria di Nefertari – Egitto, 1200 a.C. all’arte concettuale passando per il Dadaismo e il Surrealismo. Ognuno di essi sa che dentro quelle 64 caselle, bianche come la vita e nere come la morte, c’è l’intero spettro delle passioni che l’essere umano prova nella sua esistenza. E la partita è la vita. Perché gli scacchi sono un gioco complessissimo, dalle dinamiche variabili e infinite, dalla possibilità combinatoria immensa. Nella non finitezza di tali variabili e nella possibilità di scegliere si manifesta la libertà dell’uomo, a ciascun Ludens è data la propria “variante” di gioco.
Le Gallerie >>
Aprono le domande di partecipazione all’ottava edizione.
La capacità di innovazione di Flashback vede quest’anno l’introduzione di una nuova sezione per le gallerie partecipanti, OneShot, che consente di esporre un’unica opera d’arte, con datazione antecedente al 1980, dalle innegabili caratteristiche culturali, storiche e artistiche. Le sezioni alle quali poter partecipare sono dunque due, OneShot e Main Section, una non esclude l’altra.
Le domande di partecipazione all’ottava edizione di Flashback sono aperte fino al 29 maggio 2020.
Il Programma annuale >>
Flashback trova la sua sintesi durante la vivacissima Torino Art Week ma ha un programma che si sviluppa ininterrottamente durante tutto l’anno.
Comincia il 12 marzo l’ottava edizione di Flashback è Opera Viva con lo special project Opera Viva Barriera di Milano Il Manifesto, il progetto di arte urbana ideato da Alessandro Bulgini e curato da Christian Caliandro concepito con la dichiarata finalità di portare l’arte fuori dai luoghi tradizionali e di mettere l’opera in relazione diretta e senza filtri con le persone. Gli artisti selezionati quest’anno sono 9 come i mesi in cui si alterneranno nello spazio pubblicitario di 6mtx3 in Piazza Bottesini a Torino.
La prima è Patrizia Guerresi Maimouna con l’opera “White Rubber Tire, First Lesson”.
A marzo (presentazione al pubblico il 4 marzo ore 11,30 a Torino) comincia anche il progetto vincitore del Premio del MIBACT, Creative Living Lab, II ed. Opera Viva, Artista di Quartiere, District Artist, residenza per 5 artisti dedicata alla formazione dell’Artista di Quartiere, una nuova figura che si innesta nel tessuto urbano e che, tramite l’arte visiva, accompagna i quartieri in emergenza nel loro cambiamento socio-culturale. Gli interventi saranno il frutto della relazione sia con gli abitanti che con il paesaggio urbano.
>> Flashback 2020, Ludens
5 > 8 Novembre 2020
ore 11 – 20
Pala Alpitour, Torino
Opera Viva Barriera di Milano, Il Manifesto
1° artista: Patrizia Guerresi Maimouna
Inaugurazione 12 marzo ore 18,30
12 marzo – 12 aprile 2020
Opera Viva, Artista di Quartiere – District Artist
Presentazione del progetto 4 marzo ore 11,30
Bagni Pubblici di via Agliè 9, Torino
Contatti
Ufficio Stampa Nazionale
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
Roberta Barbaro: gestione3@studioesseci.net
Ufficio Stampa Locale
Giulia Gaiato: gaiatogiulia@gmail.com
Ufficio Stampa progetto Artista di Quartiere
Santa Nastro: snastro@gmail.com
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4650 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4586 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4336 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4120 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3898 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3878 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3855 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3815 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3814 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3798 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3749 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3696 views
- Ultimo aggiornamento 04/03/2021