Ti trovi in:  Home

 

 

  

 

ARTICOLI RECENTI

 

Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo

Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo

Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo 13 febbraio #poliamore a INDUSTRIE FLUVIALI. Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Giovedì 13 febbraio 2020 ore 18.00-20.00 Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35

 

Industrie Fluviali, il nuovo Ecosistema Cultura di Roma, prosegue la sua mission di innovazione culturale e riflessione sul presente, aprendosi al territorio con iniziative e appuntamenti originali e attenti agli stimoli sociali contemporanei, portando negli spazi d’archeologia industriale di via del Porto Fluviale una serie di nuovi inediti appuntamenti verso una rinnovata concezione di cittadinanza e diversità.

Aspettando i nuovi focus tattili e visivi, il 13 febbraio 2020 debutta a Industrie Fluviali un nuovo format: Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo.

Parole Correnti è una serie di eventi mensili tematici, incentrati ognuno su una parola altamente significativa dell’oggi, organizzati da Artwave con Industrie Fluviali.

Esperti, artisti e attivisti dialogano intorno ad una parola-chiave della contemporaneità per trasformarla, liberarla dagli stereotipi e comprendere la complessità del nostro tempo.

Il primo appuntamento di Parole Correnti è con #poliamore: cosa significa esattamente questa parola? Come funziona una relazione poliamorosa? Quali sono le possibilità e i rischi? Quali implicazioni comporta rispetto all’identità, all’orientamento e alla consapevolezza della vita sessuale ed emotiva di ognuno e ognuna?

Parole Correnti si propone di aprire nuovi orizzonti di senso sul poliamore, tramite un dialogo fra tre prospettive diverse e complementari: quelle di Dante Antonelli, Pietro Turano e Veronica Vizzari.

Al termine di questo dialogo, una sessione di Q&A permette ai partecipanti di confrontarsi direttamente con gli ospiti. Infine, i ruoli si invertono e il pubblico, attraverso un breve workshop, diventa protagonista dell’incontro condividendo suggestioni, emozioni, pensieri, racconti, abitudini.

Intervengono: Dante Antonelli, regista e drammaturgo tra i più importanti del panorama teatrale italiano. Ha affrontato il tema del poliamore nel suo ultimo spettacolo, Atto di Adorazione, che ha debuttato nel 2019 al RomaEuropa Festival. Il suo è il punto di vista dell’arte e del processo creativo, anticipatori mai banali della realtà. Pietro Turano, attore, tra i protagonisti della serie tv SKAM Italia. Attivista impegnato per i diritti LGBT+ in qualità di consigliere nazionale Arcigay, è componente del direttivo di Arcigay Roma. Il suo è il punto di vista della società reale, quella fatta di esseri umani in carne e ossa che ogni giorno si scontrano con pregiudizi e discriminazioni. Veronica Vizzari, psicoterapeuta e docente, conduttrice di gruppi ad approccio bioenergetico. Da anni lavora in campo clinico e scientifico nell’ambito della sessuologia. Il suo è il punto di vista della ricerca scientifica che indaga l’interdipendenza tra corpo, psiche e sfera emotiva. L’incontro, supportato da Odoya editore, è moderato da Cristina Cassese, responsabile della sezione Cultura di Artwave, specializzata in antropologia culturale e formatrice in percorsi sugli stereotipi di genere e d’identità.

Info, prenotazioni e programma www.industriefluviali.it 

Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra 3409690012 marta.volterra@hf4.it

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti:

06.11.2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.

Leggi tutto »

24.05.2022

Van Gogh - Il sogno a Bitti

Van Gogh - Il sogno a Bitti (NU)

BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA

Leggi tutto »

24.05.2022

Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro

Carlo Levi, Il miele di Orune, 1963-1964, litografia, 500 x 700 mm.  Roma, Fondazione Carlo Levi. Photo Corrado De Grazia

Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

Leggi tutto »

19.05.2022

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso

RUOTA A RUOTA.  Storie di biciclette, manifesti e campioni

 

RUOTA A RUOTA.

Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022

Leggi tutto »

18.05.2022

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre

Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)

Leggi tutto »

17.05.2022

Fumetti nei Musei

Fumetti nei musei

Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.

Leggi tutto »

16.05.2022

Ghost saves Banksy

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child”

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio

È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .

Leggi tutto »

15.10.2021

L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta

L’Universo poetico di Georges Brassens

L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle  ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo  “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.

Leggi tutto »

15.10.2021

Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021

Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento! 

Leggi tutto »

15.10.2021

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

“HUOMINI  D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES

Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.

Leggi tutto »

15.10.2021

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

 

LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.

Leggi tutto »

13.10.2021

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.

Leggi tutto »