CONVEGNI
RAdiCI - I bambini imparano dalla terra
Da ottobre a giugno a Teramo otto appuntamenti gratuiti
I BAMBINI IMPARANO DALLA TERRA: TORNA IL CALENDARIO DEL CONTADINO
Otto appuntamenti gratuiti aperti a bambini e genitori per vivere insieme i cicli naturali, educare al rispetto della terra e dei suoi frutti.
Wine opera a Maiolati Spontini
WINE OPERA MUSICA, ARTE, TERRITORIO, ENOLOGIA
Come valorizzare turisticamente il territorio e accrescere il senso di identità locale
Workshop Venerdì 26 luglio 2019 dalle 10 alle 13. Biblioteca la Fornace di Moie di Maiolati Spontini
Il 68 tra cinema e film
L’evento, organizzato in occasione del cinquantennale del 1968, vuole essere una lettura in chiave cinematografica di un periodo caratterizzato da grandi sconvolgimenti socio-culturali: il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica.
Al Muse il convegno _E_CO ecologia e comunicazione
Al Muse il convegno "E.CO ecologia e comunicazione"
Rappresentanti di aziende e istituzioni impegnate nella ricerca di innovazione e pratiche sostenibili dialogheranno con scienziati e studiosi, insieme ai rappresentati del sistema dell’informazione, nel corso di approfondimenti tematici e laboratori di confronto. Attorno a questo ruoterà il primo convegno E.CO, organizzato da Trentino Marketing e Muse il 5 e 6 ottobre a Trento.
Cultura del vivere e del morire. un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
"Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo?" è l'interrogativo, assolutamente d'attualità, intorno al quale verterà il confronto.
Festival Les Mots 2018
Una splendida nona edizione del Festival Les Mots all’insegna della lungimiranza. Letteratura, poesia, narrativa e poi musica, teatro, enogastronomia della Valle, le testimonianze commoventi del lavoro dell’associazionismo insieme alle esperienze più gioiose dal mondo della scuola.
John Peter Sloan: Vivendo la lingua, la si impara
Niente paura, dagli errori si impara, questo il messaggio che John Peter Sloan, attore, autore, stand-up comedian ha voluto lanciare ai presenti in occasione dell’inaugurazione del Festival delle Lingue.
Fasnacht di Imst,cuochi stellati e diritto d'autore
La Fasnacht di Imst, lo chef Norbert Niederkofler, immagini e diritto d'autore: questi i temi del mese di marzo presentati sul portale web dell'Euregio.
Animali, giardini, paesaggi
L'argomento che il Comitato scientifico della Fondazione ha scelto per questo appuntamento, coordinato da Luigi Latini e Simonetta Zanon, è infatti "Animali, giardini, paesaggi".
Ad affrontarlo sono stati chiamati storici dell'arte e filosofi, paesaggisti e agronomi, architetti, etnografi, geografi, registi.
Verso il nuovo Museo regionale di Scienze naturali
Castello Sarriod de la Tour di Saint Pierre. Sarà presentata al pubblico l’esposizione 2020 – Verso il nuovo Museo regionale di Scienze naturali, aperta dal 18 dicembre fino al 4 febbraio 2018.
Bitcoin e Blockchain, per saperne di più
Bitcoin e Blockchain, istruzioni per l’uso: precauzioni ed opportunità per le imprese
Non è certo un caso che le iscrizioni siano già quasi 200 e non è un caso che la location del seminario “Bitcoin e Blockchain, per saperne di più” si svolga a Rovereto, città nota ormai anche a livello nazionale come uno dei centri urbani italiani in cui questa valuta digitale sta riscuotendo più successo, con 70 attività che la accettano e utilizzano.
Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici
Sono numerose le indagini archeologiche che hanno interessato Trento negli ultimi anni. Ne sono emersi dati importanti per conoscere e ricostruire lo sviluppo di Tridentum, la città fondata dai Romani nel I secolo avanti Cristo.
2014 – Isis, nascita di un nuovo Califfato
Teatro Zandonai da tutto esaurito per Domenico Quirico
“2014 – Isis, nascita di un nuovo Califfato” è il titolo dell’incontro che ha visto il giornalista e scrittore Domenico Quirico raccontare di come la guerra abbia cambiato, geograficamente ed antropologicamente, la Siria ed i suoi abitanti.
Sigismondo e Agostino di Duccio nel Tempio malatestiano
Un appuntamento attesissimo con un grande storico dell’arte come Antonio Paolucci che, nato a Rimini a conflitto mondiale appena iniziato, si è distinto per le opere e i ruoli istituzionali di primissimo piano che ha ricoperto nella sua lunga e straordinaria carriera che, tra le altre, l’ha visto essere stato ministro per i Beni culturali e ambientali nel Governo Dini, soprintendente per il Polo museale fiorentino, direttore dei Musei Vaticani.
TEDxTrento Fidati, Agisci, Rischia, Esplora
“Fidati, Agisci, Rischia, Esplora” nella quinta edizione dell’evento, sabato al Sociale, con la conduzione di Paola Maugeri. Dalla scienza all’arte, passando per la medicina, lo sport e la fede: ne parleranno i 14 ospiti di quest’anno davanti alle 700 persone che in due settimane si sono prenotate online per l’evento. Dalle 10 tre sessioni al Teatro Sociale di Trento. Tra le novità di quest’anno anche la Junior Class, rivolta agli under 17. La giornata trasmessa anche in diretta streaming dal sito tedxtrento.com.
A Spasso con ABC
Il 27 novembre 2017, sarà Formia, luogo unico del Lazio in cui mare, natura, storia, leggenda, arte e archeologia si fondono, la terza tappa scelta per “A Spasso con ABC” che, promosso da Regione Lazio e Roma Capitale, sta portando gli studenti di Roma e del Lazio a scoprire e valorizzare il nostro territorio.
Tornero' a volare
Tornero’ a volare: Esperienze, paure e speranze di giovani adolescenti e docenti nell’emergenza post-sisma di Teramo. Un progetto di ricerca presso la Sala Ipogeo Piazza Garibaldi Teramo
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis
Donne, Solitudine, Società: Micaela Ramazzotti e Piera Detassis per Cinema e Società di Progetto Scuola ABC incontrano le ragazze e i ragazzi di Roma e del Lazio in una visione speciale di “La Pazza Gioia”, miglior film ai David di Donatello 2017
Il Teatro Romano si illumina con i colori del Natale
Da venerdì 25 novembre 2017 e fino al 7 gennaio 2018, sarà possibile inebriarsi della magica atmosfera di un tipico villaggio alpino nel cuore della città di Aosta a ridosso del suggestivo sito archeologico del Teatro Romano: è il Marché Vert Noël.
Il Cinema per conoscere e combattere le Mafie:
Proseguendo il viaggio dei Progetti Scuola ABC nella nostra storia condivisa, il 22 novembre per Cinema e Storia i ragazzi degli istituti superiori di Roma e del Lazio incontreranno presso il cinema Politeama di Frascati l’attrice Valentina Lodovini, il critico cinematografico Steve della Casa e Giampiero Cioffredi, Presidente Osservatorio Anti Mafia della Regione Lazio.
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 7871 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7267 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6687 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6393 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6167 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6102 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6051 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6028 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6016 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 5982 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 5951 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5769 views
- Ultimo aggiornamento 02/10/2023