MOSTRE
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Passione e Resurrezione di Cristo nella mostra GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL
Oltre 20 opere di Paul Gauguin, Auguste Rodin, Marc Chagall, Georges Rouault, Henri Matisse e di altri protagonisti dell’arte francese a cavallo tra il XIX e XX secolo, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ripercorrono i temi della Passione,del Sacrificio e della Speranza.
Da Donatello a Riccio a Padova
A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento DA DONATELLO A RICCIO
Mostra a cura di Andrea Nante e Carlo Cavalli.
Secoli, dispersioni, furti, indifferenza, vandalismi hanno quasi completamente distrutto o disperso un patrimonio d’arte unico al mondo: le sculture in terracotta rinascimentali del territorio padovano.
Serena Corsi, Donne di fiume e d'inchiostro
Marta, che insegna matematica e scrive favole per bambini, scopre che quella mattina la madre Clio è uscita di casa ma non è più rientrata. È scomparsa.
I giorni passano, e mentre le ricerche di Clio continuano, Marta ripercorre il loro mezzo secolo di vita di madre e figlia, in un valzer luminoso e dolente che rende conto dell’incedere della Storia, degli angoli ciechi l’una all’altra ma anche delle altezze vertiginose della loro relazione.
A Rovereto Storie e storia Ricerche di frontiera
Dal 5 febbraio al 18 marzo il ciclo di appuntamenti promossi dal Museo storico italiano della Guerra e da Accademia Roveretana degli Agiati
"Storie e storia. Ricerche di frontiera": sei incontri al Palazzo Caritro di Rovereto
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE ai Mercati di Traiano
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE - oltre 140 candidature da tutta Italia per “abitare” i Mercati di Traiano e una nuova call destinata a designer italiani e stranieri
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (P.O.R. FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1b) intervento realizzato da PAV grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
TEFAF MAASTRICHT 2020
Dal 07 Marzo 2020 - 15 Marzo 2020 MECC, Maastricht, Paesi Bassi : TEFAF MAASTRICHT 2020
TEFAF MAASTRICHT ANNUNCIA LA SUA EDIZIONE PIÙ INTERNAZIONALE E DIVERSIFICATA
TEFAF accoglierà 280 espositori e i 5 partecipanti di TEFAF Showcase alla sua fiera “portabandiera” TEFAF Maastricht del 2020.
Federico Fellini viene ricordato a Palazzo Reale di Milano
Nel giorno del centenario della nascita del maestro. Palazzo Reale di Milano ospita un importante convegno con la partecipazione degli eredi, degli amici e di coloro che hanno amato Federico Fellini
Palazzo Reale Sala Conferenze - 3° piano Piazza Duomo, 14
Milano Lunedì 20 gennaio 2020
Premio ANGAMC 2020 - Roberto Casamonti
Premio ANGAMC 2020. Presentazione - Sabato 25 gennaio 2020 Arte Fiera, Padiglione 18, Spazio Talk | Bologna
È Roberto Casamonti, fondatore della Tornabuoni Arte, il vincitore del Premio ANGAMC 2020, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista, affiliato all'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, distintosi nel panorama italiano per meriti umani e professionali.
La sottile magia delle incisioni - Carlo Iacomucci
“ LA SOTTILE MAGIA DELLE INCISIONI” DEL MAESTRO CARLO IACOMUCCI
Evento a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, in collaborazione con Caterina Garofoli che metteranno in luce l'Arte bella del maestro Carlo Iacomucci, come incisore e pittore.
Vernissage sabato 18 gennaio 2020- ore 17,15 CASA VINICOLA G. GAROFOLI, Via Carlo Marx 123- Villa Musone-CASTELFIDARDO .
Musei da vivere a febbraio 2020
Musei da vivere - appuntamenti di febbraio 2020
L’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, nell’ambito dell’offerta culturale per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per l’Area Megalitica - Parco e museo archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta, denominata Musei da vivere, comunica gli appuntamenti in programma per il mese di febbraio 2020.
Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana
LA FERITA TRA UMANO E DIVINO - Arte antica e contemporanea a confronto da Francesco da Rimini a Lucio Fontana a cura di Andrea Dall’Asta e Sara Tassi dal 30 novembre 2019 al 29 febbraio 2020 con inaugurazione sabato 30 novembre ore 18. Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Palazzo Bisaccioni, Jesi (AN)
La fuga in Egitto e altre storie a Cremona, Orazio Gentileschi
ORAZIO GENTILESCHI. La fuga in Egitto e altre storie
Mostra a cura di Mario Marubbi 14 Marzo 2020 - 21 Giugno 2020 a Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone
MODENANTIQUARIA. XXXIV edizione
Modenantiquaria 2020: un progetto ambizioso e ricercato sinonimo d’Eccellenza.
Dall’8 al 16 febbraio a ModenaFiere ritorna Modenantiquaria e la sua XXXIV Edizione.
La processione in Val Vigezzo Carlo Fornara e il Divisionismo
La mostra di Carlo Fornara ad Aosta si arricchisce di un altro capolavoro
L'Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d'Aosta comunica che l'esposizione Carlo Fornara e il Divisionismo, curata da Annie-Paule Quinsac e diretta da Daria Jorioz, attualmente in corso al Museo Archeologico Regionale di Aosta, si arricchisce di un nuovo capolavoro del pittore piemontese, La processione in Val Vigezzo, datato 1896.
Goodbye Glaciers
Dal 7 gennaio la mostra itinerante Goodbye Glaciers sul ritiro dei ghiacciai al palazzo provinciale 11. Mercoledì 8 gennaio inaugurazione con l’assessora Hochgruber Kuenzer.
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4661 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4591 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4339 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4124 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3902 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3881 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3862 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3819 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3817 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3801 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3755 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3700 views
- Ultimo aggiornamento 07/03/2021