CINEMA
Festival International de Programmes Audiovisuels di Biarritz
31° FIPA - Festival International de Programmes Audiovisuels di Biarritz (Francia)
In Senegal un milione e mezzo di persone vive di pesca, negli ultimi dieci anni la quantità di pesce è diminuita del 80% a causa dello sfruttamento dei mari e ogni giorno si lotta per una vita migliore, lontano dal proprio paese. Di chi è la colpa?
Trailer disponibile su: https://vimeo.com/232982371
Un quadro inedito della cultura africana, la sua economia e il suo relativo tessuto sociale, dell'Europa dei migranti e dell’impatto che azioni di commercio massivo e consumo incontrollato possono avere sul sistema globale e nella vita di tutti i giorni, partendo dall’esperienza di un mareyeur senegalese, per arrivare fino a noi. È questo Mareyeurs, documentario di Matteo Raffaelli, prodotto da Ocean Film di Francesco Congiu, in gara a uno dei più autorevoli festival di audiovisivo internazionali, il 31° FIPA - Festival International de Programmes Audiovisuels di Biarritz (Francia), il 23 e 25 gennaio 2018. Coproduttore del docufilm è HF4 di Marco Del Bene.
Selezionato tra oltre 1300 proposte giunte da tutto il mondo, il documentario dell’italiano Matteo Raffaelli parte dalla storia di un giovane mareyer senagalese, Ibrahima, per toccare temi universali, tra etica del consumo e politica globale, per offrire un quadro inedito del commercio ittico intercontinentale, legato alle migrazioni, e un racconto attento e minuzioso di come lo stravolgimento di una filiera produttiva locale possa andare a intaccare la vita quotidiana di tutti, su scala mondiale. Qui il trailer: https://vimeo.com/232982371
Ibrahima è un giovane mareyeur, intermediario tra pescatori e dirigenti delle aziende di pesca locali. Preoccupato dalla scarsità del pesce in Senegal e dalla costante diminuzione del suo reddito, matura in lui l’idea di emigrare in Europa. Troverà sul suo cammino delle persone che cercheranno di dissuaderlo e questo lo porterà a mettere in dubbio il suo progetto. ”Mareyeurs” mette in luce il faticoso quotidiano di questo giovane senegalese, portavoce di tutti coloro che, come lui, sono alla ricerca di migliori condizioni di vita. Insieme alla figura di Ibrahima, ad animare e restituire al pubblico il quadro complesso di un’Africa raramente protagonista di documentari come Mareyeurs, è una costellazione di personaggi unici e reali come Mame Fotou Kaire impreditrice a capo del sistema matriarcale del commercio del pesce nella città di Saint Luis.
Dalla lotta del singolo, alla messa in crisi del sistema vitale e produttivo di un paese, dall’iper consumo del pesce, al lavoro delle donne africane, Mareyeurs è la storia, vera, di un giovane che sogna l’Europa; la storia di un sistema di commercio globalizzato che sfrutta i mari africani; la dimostrazione di quali potrebbero essere le conseguenze, in un immediato futuro, se il pesce dovesse esaurirsi in Senegal e la popolazione non potesse più considerarlo una risorsa basilare.
Ad accompagnare il viaggio emozionante di Mareyeurs, in un Senegal raccontato con intelligenza e perizia dal regista italiano Matteo Raffaelli, si uniscono le musiche di Marco Del Bene e Roberto Procaccini e una fotografia in grado di mostrare attraverso quadri cromatici d’impatto e mai banali la bellezza di un mare e un territorio che incontrano le sfumature del cielo africano e la battaglia quotidiana per una vita dignitosa.
In gara il 23 e 25 gennaio 2018 al 31° FIPA - Festival International de Programmes Audiovisuels di Biarritz (Francia), Le Mareyeurs è il primo lungometraggio prodotto da Ocean Film di Francesco Congiu.
MATTEO RAFFAELLI uscito dal Fandango Lab, è autore e regista di documentari. Dal 2005 ha realizzato documentari in Italia e all'estero in collaborazione con Minimum fax media, RAITRE, Rai Storia, Ocean Film, Art Project e Revolver Film.
Tra i suoi lavori principali: “A quattro mani” documentario con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli prodotto da Daniele di Gennaro per RAITRE e presentato in anteprima alla Fiera del Libro di Torino; la trasposizione televisiva per RAI TRE di “Memorie di Adriano”, celebre spettacolo con Giorgio Albertazzi tratto dall’omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar, trasmesso anche da SKYARTE e uscito per il gruppo L’Espresso - La Repubblica, prodotto da Minimum Fax; coautore con lo scrittore Fabio Genovesi del soggetto del film “Faccio un salto all’Avana”, distribuito da Medusa Film; “La linea del Pasubio” con Peppe Servillo, prodotto da Marco Nereo Rotelli distribuito da Cinecittà Luce, presentato al Festival di Taormina del 2016 e in onda su Rai Storia.
OCEAN FILM è una società di produzione audiovisiva basata a Dakar, nata con l’intento di produrre documentari e film che mettano in luce la relazione tra la cultura africana, la sua economia e il relativo tessuto sociale. Nel dicembre 2015, il regista Matteo Raffaelli inizia il lavoro di ricerca sulle attività di pesca tradizionale in Senegal. Con l’appoggio del fondatore della società, Francesco Congiu, nasce il primo progetto di Ocean Film: ”Mareyeurs”. Documentario che tratta del costante esaurimento del pesce nell’oceano. Fatto che non comporta solo un impatto ambientale ma anche sociale, economico e politico. L’intento del film è quello di far capire quali potrebbero essere le conseguenze, in un immediato futuro, se il pesce dovesse esaurirsi in Senegal e la popolazione non potesse più considerarlo una risorsa basilare.
HF4 è una società di comunicazione e marketing digitale impegnata nel mondo dell’editoria e dell’entertainment su molteplici attività basate su una strategia che unisce contenuti, tecnologia e distribuzione. Mareyeurs nasce dalla sinergia con OCEAN FILM nell’obiettivo di dare il via a un nuovo percorso, dedicato alla progettazione e produzione di audiovisivi, supportato da una nuova business unit preposta a questo scopo.
Ufficio Stampa HF4
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it +39.340.96.900.12
Federica Baioni federica.baioni@hf4.it + 39 329 811 32 69
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4513 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4480 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4262 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4059 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3838 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3825 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3794 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3754 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3750 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3739 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3680 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3642 views
- Ultimo aggiornamento 19/01/2021