CINEMA
LET'S GO di Antonietta De Lillo a Docudi
Si chiude l’edizione 2017-2018 della rassegna il giovedì… DOCUDÌ
Siamo così giunti all’ultimo appuntamento, per questa edizione 2017-2018, della rassegna “il giovedì… DOCUDI'” cinema documentario al museo Colonna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e dall’associazione A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), in collaborazione con il Festival del documentario d’Abruzzo - Premio internazionale Emilio Lopez.
Sarà presente l’autore - protagonista: Luca Musella
Le opere presentate sono state selezionate tenendo conto non solo delle tematiche affrontate ma anche delle loro caratteristiche strettamente cinematografiche. Si è cercato di scegliere opere di qualità, rivolgendo un’attenzione particolare - di volta in volta - alle tematiche diverse che spaziano dall’arte al sociale, dalle problematiche ambientali alla multicultura, al documentario d’inchiesta.
Tutte le proiezioni sono state introdotte dall’Associazione A.C.M.A. e al termine si è sempre svolto un dibattito con la presenza di esperti e dei registi e autori delle opere. Tutte le proiezioni sono state gratuite.
Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 18.00 proiezione del film “LET'S GO” di Antonietta De Lillo
Sarà presente l'autore - protagonista Luca Musella
Let’s go è la storia di un esodato, professionalmente ed emotivamente: Luca Musella, fotografo, operatore, scrittore, oggi ha perso tutto. O forse no. Il protagonista ripercorre la propria vita in un testo-lettera da lui scritto e in un viaggio reale e ideale attraverso l’Italia, da Napoli, sua città natale, a Milano, il luogo della sua nuova esistenza. Insieme alle persone che popolano il suo mondo, Luca Musella diventa portavoce di una condizione universale, specchio del nostro Paese nell’era della crisi
Antonietta De Lillo regista, fotografa, giornalista pubblicista, nasce a Napoli il 6 marzo 1960. Attualmente vive e lavora a Roma, dove è impegnata con la sua nuova società di produzione Marechiaro Film a proseguire idealmente l'esperienza maturata in venticinque anni di attività. Consegue la laurea in Spettacolo al D.A.M.S. di Bologna. Lavora come giornalista pubblicista e fotografa per importanti quotidiani e settimanali. Poi si trasferisce a Roma dove presta la sua attività, in qualità di assistente operatore, a varie produzioni televisive e cinematografiche.
Abbiamo, cronologicamente, affrontato
– 28 dicembre 2017 i temi del rapporto tra Arte e città di Pescara (ELEGIA PER LA VITA di Germano Scurti);
– 11 gennaio 2018 le problematiche ambientali (CENT’ANNI DI VELENI di Walter Nanni);
– 25 gennaio 2018 per “il giorno della memoria” la storia di Anna Frank con una ricerca sulla figura del padre (Anteprima per l’Abruzzo OTTO FRANK, PADRE DI ANNA di David de Jongh);
– 8 febbraio 2018 abbiamo “raccontato” l’ambiguità - a volte - della nostra vita relazionale (Anteprima per l’Abruzzo AL DI LA’ DELL’UNO-BEYOND THE ONE di Anna Marziano);
– 22 febbraio 2018 visto le problematiche legate alla sicurezza in un aeroporto internazionale (IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti);
– 8 marzo 2018 per la giornata internazionale della donna abbiamo conosciuto “un altro Pakistan” con tutte le problematiche del Paese (LOOKING FOR FLOWERS IN ISLAMABAD di Nicola Lucini e Simona Seravesi);
– 22 marzo 2018 attraverso “lo sguardo” di un aquilano abbiamo seguito un diario cinematografico che da L’Aquila, 2009, arriva a Amatrice e Arquata del Tronto (APPENNINO di Emiliano Dante);
– 5 aprile 2018 abbiamo poi conosciuto campioni dello sport, ma soprattutto nella vita, che subiscono pregiudizi e stereotipi legati alla loro disabilità (Anteprima per l’Abruzzo IL RUMORE DELLA VITTORIA di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi);
– 19 aprile 2018 documentato lo sfruttamento in cui versano i membri della comunità Sikh dell’Agro Pontino alle prese con il caporalato (Anteprima per l’Abruzzo THE HARVEST – IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani)
– 10 maggio 2018 in chiusura della rassegna, la storia di un esodato, professionalmente ed emotivamente (Anteprima per l’Abruzzo LET’S GO di di Antonietta De Lillo).
INFO www.webacma.it/docudi-2017 / www.facebook.com/AssociazioneACMA
descrizione evento goo.gl/tamGDC (www.webacma.it/lets-go- di-antonietta-de- lillo-pescara- 10-05- 2018)
evento su Facebook goo.gl/Dbfmcu (www.facebook.com/events/164980390833285)
#ACMA #Docudì #AbruzzoDocFest #AssociazioneACMA #LetsGo #AntoniettaDeLillo
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ACMA - Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese
Via Firenze 99 - 65122 Pescara - Telefono: +39 085 4210031
email: info@webacma.it
ACMA in internet: www.webacma.it
Festival in internet: www.abruzzodocfest.org
ACMA su Facebook: www.facebook.com/AssociazioneACMA
Festival su Facebook: www.facebook.com/Abruzzodocfest
Twitter @Klaris66
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7444 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6867 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6545 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6110 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5903 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023