CINEMA
Terra Bruciata, presentazione del film
In accordo con la proprietà abbiamo concordato un prezzo agevolato per gli studenti di 4 euro. Tutti i Dirigenti Scolastici sono stati informati dell’iniziativa tesa a far conoscere alle nuove generazioni le atrocità della guerra vissuta dai nostri nonni durante la 2° Guerra Mondiale in Italia. La prof.ssa Marcone, comunicando l'iniziativa di permettere la visione del film, in anteprima, per i plessi scolastici di Giulianova, ad alcune colleghe, ha rilevato pronto entusiasmo e si è attivata per organizzare la proiezione e invitare il regista e lo storico del film presso il cinema di Giulianova la mattina della proiezione. Molti studenti dell’IIS Crocetti -Cerulli e del Liceo Marie Curie di Giulianova hanno dato sollecita partecipazione e saranno accompagnati dai loro docenti il giorno 16 maggio 2018. Al momento non sono previste altre proiezioni in Abruzzo, ma qualora ci fosse un reale e serio interesse da parte di Istituzioni scolastiche, Comuni, Associazioni, segnaliamo il contatto della docente: marcone.lucia@icloud. com . Il progetto del film documentario “Terra Bruciata” nasce dall’incontro tra il regista Luca Gianfrancesco e il prof. Giuseppe Angelone, docente di Cinema, Fotografia e Televisione presso la Seconda Università di Napoli, che da anni conduce ricerche sullo stragismo nazista in Terra di Lavoro, sulla base di numerose fonti documentali, racconti dei testimoni e materiale cinematografico dell’epoca. Un film che ha impiegato oltre quattro anni di lavorazione, ottenendo il contributo di diversi Comuni del casertano. Al termine della proiezione è previsto un dibattito con il regista Gianfrancesco e lo storico Angelone, coordinati dal collega di Giulianova, Walter De Berardinis
Anche Giulianova fu pesantemente colpita durante la 1° e 2° Guerra Mondiale – come è stato documentato dalle recentissime ricerche del ricercatore locale Walter De Berardinis nel saggio “Giulianova sotto le bombe nella 1° e 2° Guerra Mondiale” edito da Artemia editrice – in special modo nella 2° G.M. a Giulianova si registrarono 24 morti immediati (2 fucilazioni da parte dei tedeschi) e 28 da postumi per le ferite riportate. I bombardamenti degli angloamericani iniziarono il 12 ottobre 1943 per terminare il 14 giugno 1944. Oggi, la Piazza posta dietro il comune di Giulianova, su suggerimento di De Berardinis, porta il nome di “29 febbraio 1944” in ricordo del pesante bombardamento sul centro storico dove morirono 10 persone, tra di loro il famoso giornalista giuliese Francesco Manocchia con il ferimento della moglie e dei suoi figli (Benny, Franco e Omero). Per non dimenticare la fucilazione da parte dei tedeschi di Vincenzo Alleva, reo di aver rubato dei cavi telefonici o Flaviano Poltrone, perché si oppose alla consegna del proprio cavallo.
Al termine della prima proiezione a Roma, lo scorso 19 aprile, l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Susanne Wasum Rainer, ha espresso la propria commozione pubblicando un tweet ufficiale le cui parole risuonano alte e forti: “Non dobbiamo dimenticare e non dimenticheremo! Per il nostro futuro italiano e tedesco e soprattutto europeo! Grazie!”. La ricostruzione della strage nazista di via Faeta a Conca della Campania (Caserta) e delle diverse forme di resistenza all’oppressione tedesca si è avvalsa della testimonianza autentica dei sopravvissuti e l’enfasi emotiva che traspare dai loro racconti, pervade e scuote gli animi degli spettatori per il carico di terrore e dolore ancora vivido e incancellabile che hanno custodito nell’animo per anni e ora raccontano con sollievo. Una tragica solennità ripercorre momenti ignorati da molti e recuperati da un attento lavoro di ricerca negli archivi di mezzo mondo. L’operazione a livello storiografico ha un valore notevole perché si ritenevano marginali le ritorsioni naziste nel Sud Italia all’indomani dell’Armistizio e, invece, si scoprono i tanti episodi di sopruso vissuti nel silenzio e nella dignità di una popolazione mite ma determinata ad anteporre le ragioni umane alla convenienza e alla salvezza. I giudizi espressi dalla critica autorevole sono stati molto positivi. Mi sovviene la dichiarazione di chi lo ha definito: “una testimonianza vera e unica attraverso le parole, i volti, le espressioni, le scene realistiche, lo sguardo di chi ha potuto far emergere quei ricordi dal baratro del passato dimenticato e dell’indifferenza. Un docufilm che traccia un solco nelle menti e nei cuori per affermare, se mai ce ne fosse bisogno, di non dimenticare e di tramandare alle future generazioni queste storie vere di padri, madri, giovani e bambini innocenti che hanno pagato con la vita le scelte scellerate o che in molti casi hanno resistito senza piegarsi. Attraverso questi e tanti altri piccoli e grandi atti di coraggio e ribellione avvenuti in tutta Italia, è stata costruita la nostra Italia democratica e libera ed è bello poterlo riscoprire e riconoscere”.
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7444 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6866 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6545 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6110 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5903 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023