CINEMA
LaicitàCinema 2018
Al via giovedì 20 settembre, alle ore 17.30. la rassegna cinematografica “Verso Il Festival” Laicità CINEMA.
La rassegna avrà tre appuntamenti: giovedì 20, 27 settembre e 4 ottobre 2018.
I primi due - 20, 27 settembre - presso l’AURUM e l’ultimo - quello di giovedì 4 ottobre - presso il Museo Vittoria Colonna, sempre alle ore 17,30
Alle proiezioni presenti i registi
L’A.C.M.A., Associazione Cinematografica Abruzzese è stata chiamata anche quest’anno a collaborare all’undicesima edizione del Festival mediterraneo della laicità che si terrà a Pescara dal 15 settembre al 21 ottobre 2018.
Le tre giornate centrali del Festival mediterraneo della laicità, organizzate dall’Associazione “Itinerari Laici”, 19, 20 e 21 ottobre 2018, sono precedute dai cicli di incontri: Laicità ARTE 15 e 29 settembre 2018 e Laicità CINEMA 20, 27 settembre e 4 ottobre.
L'A.C.M.A. curerà la Rassegna Laicità CINEMA. e oltre alla presentazione dei lavori selezionati prima di ciascuna proiezione, curerà il dibattito che seguirà anche con la partecipazione dei registi.
INFO schede, sinossi, trailer, articoli https://ww.webacma.it/fml-2018
Forte dell’esperienza acquisita negli oltre 18 anni nei quali l’Associazione A.C.M.A. ha proposto sul territorio regionale e locale tantissime iniziative, rassegne, festival, incontri e, soprattutto, in considerazione della pluriennale esperienza maturata nell’organizzazione del “Festival del documentario d’Abruzzo - Premio Internazionale Emilio Lopez, grazie al quale l’A.C.M.A. possiede un archivio di oltre seicento documentari, saranno proposti tre appuntamenti - tratti dall’archivio - che affrontano e sviluppano il tema della edizione di quest’anno: “Sesso e società. Che genere di ingiustizie?”.
L’ingresso sarà libero.
L'A.C.M.A. oltre alla presentazione dei lavori selezionati prima di ciascuna proiezione, curerà il dibattito che seguirà anche con la partecipazione dei registi.
VERSO IL FESTIVAL LAICITÀ CINEMA giovedì 20, 27 settembre e 4 ottobre 2018
Aurum, sala Francesco Paolo Tosti, Largo Gardone Riviera, Pescara piano terra
Museo d'arte moderna Vittoria Colonna, Via Gramsci, 1, Pescara, piano terra
Evento goo.gl/uDEx9o (www.facebook.com/events/336307430274037)
Sinossi, schede, trailer goo.gl/3kjVV6 (www.webacma.it/fml-2018)
giovedì 20 settembre ore 17,30 Aurum sala Tosti
FIÈRES D'ÊTRE PUTES di Irene Dionisio (presente la regista)
In Francia successivamente al terzo "Pute Pride" finanziato da una prostituta parigina con i guadagni di una nottata di sesso sadomaso con un ministro, un gruppo di prostituti composto da trans, lesbiche, travestiti, etero tra i più noti del panorama parigino, hanno creato un sindacato in difesa dei diritti dei lavoratori del sesso, lo Strass. Un viaggio grottesco e toccante tra le minoranze che rispondono con fierezza e ombrelli rossi all'ipocrisia. Cinque personaggi per abbattere il tabù che sottende alla morale corrente.
Irene Dionisio nata a Torino, nel 1986. Laureata in filosofia estetica e sociale all’Università di Torino, ha frequentato il Master in documentarismo diretto da Daniele Segre e Marco Bellocchio, e il Master IED diretto da Alina Marazzi. Attraverso l’associazione Fluxlab, di cui è socia fondatrice, cura progetti culturali e artistici su tematiche quali l’integrazione, le politiche culturali e le questioni di genere. La sua produzione artistica include videoinstallazioni e documentari, fra cui Sponde. Nel sicuro sole del nord (2015) e La fabbrica è piena.
Tragicommedia in otto atti (2011). Le ultime cose è il suo primo lungometraggio di finzione
SEGUIRANNO LE PROIEZIONI
giovedì 27 settembre ore 17,30 Aurum sala Tosti
A CASA NON SI TORNA - storie di donne che svolgono lavori maschili
di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni
giovedì 4 ottobre ore 17,30 Museo Vittoria Colonna
L’AMORE E BASTA di Stefano Consiglio (presente il regista)
L'A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese) è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2000 che ha, tra le sue finalità, quelle di diffondere la cultura cinematografica ed audiovisiva. Si propone in particolare di accrescere - ampliandola - la fruizione delle molte attività multimediali esistenti nel territorio, promuovendo anche attività produttive cinematografiche e audiovisive di soggetto abruzzese.
Dal 2007 l’ACMA realizza a Pescara il Festival del documentario d’Abruzzo - Premio Internazionale Emilio Lopez, uno dei pochi Festival in Italia dedicati esclusivamente al genere documentario.
Il progetto del Festival è nato per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico, nonché per creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell'analisi della realtà contemporanea.
Il festival è dedicato alla memoria di Emilio Lopez, regista e montatore di numerosi documentari, tra i quali diversi sull’Abruzzo.
ACMA - Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese
Via Firenze 99 - 65122 Pescara / Telefono: +39 085 4210031
Email: info@webacma.it
ACMA in internet: http://www.webacma.it - Festival in internet: http://www.abruzzodocfest.org/
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4515 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4480 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4265 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4059 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3838 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3826 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3794 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3755 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3750 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3740 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3680 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3642 views
- Ultimo aggiornamento 20/01/2021