CINEMA
TUMARANKÉ IO NON ODIO
Il 12 novembre a Roma, presso il Cinema Multisala Giulio Cesare, e il 13 novembre a Pontecorvo (FR) presso l’Istituto d’Istruzione Superiore prosegue il progetto IO NON ODIO - promosso dalla Regione Lazio - Assessorato Turismo e Pari Opportunità, con l’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario e in collaborazione con la struttura Progetti Speciali - con Tumaranké, un film documentario collettivo che vede protagonisti i migranti minori non accompagnati residenti a Siracusa, realizzato dal progetto Re-future.
Dopo gli incontri con Serena Dandini, Zen Circus, Vinicio Capossela, Michela Murgia, Fulminacci e molti altri, IO NON ODIO propone agli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio due proiezioni di Tumaranké, accompagnate e argomentate dai suoi protagonisti: Morr Ndiaye, che ha partecipato alla realizzazione del film, le curatrici Camilla Paternò, Simona Coppini e Marta Tagliavia, della Dugong Films.
Tumaranké è una parola della lingua bambara che definisce “chi si mette in viaggio alla ricerca di un futuro migliore”. I giovani “viaggiatori” sono i protagonisti di questo documentario che ha coinvolto un gruppo di 40 minori stranieri non accompagnati in un workshop di educazione all’immagine e filmmaking. Sono minori, sono soli e arrivati da poco in Italia.
Tumaranké nasce da un percorso durato 11 mesi, per sensibilizzare e stimolare il loro sguardo sulla realtà e imparare a esprimersi utilizzando in modo più consapevole lo strumento che ognuno di loro ha in tasca, lo smartphone. Ne esce uno spaccato della loro vita in Italia, la comunità dove risiedono, le nuove amicizie, i sogni, le fragilità, i momenti di solitudine, e poi l'inserimento in un nuovo paese dove giorno dopo giorno, mentre imparano una lingua, scoprono e ci fanno scoprire una cultura dell’inclusione possibile, gettando così le fondamenta per un futuro comune.
Il documentario, un film corale montato a partire dai quasi 1000 video realizzati dai ragazzi, ci fa conoscere più da vicino chi sono i giovani migranti che arrivano in Europa e che cosa vivono quotidianamente attraverso il loro personalissimo punto di vista. Un diario intimo e sorprendente che trasforma l’inedito obiettivo in uno strumento per mettersi in gioco in prima persona, per raccontare e condividere un’esperienza. Ma non solo. Perché ad emergere è anche uno spaccato della nostra società contemporanea vista attraverso i loro occhi. Un modo per riflettere anche sui punti di forza e le criticità del complesso sistema europeo dell’accoglienza.
Il progetto Tumaranké ha avuto il supporto del fondo Creative Europe dell’Unione Europea, è realizzato attraverso la partnership di diverse realtà produttive europee tra Francia, Svezia e Turchia, ed è stato realizzato con la collaborazione della Associazione Accoglierete di Siracusa, di Pianoterra Onlus, dell’associazione Offf e dell’Università Telematica Uninettuno.
È nell’assenza della cultura del rispetto per l’altro che nasce l’odio e si propaga nelle sue diverse forme: il femminicidio e la violenza contro le donne, l’omofobia, il razzismo, il bullismo. Per contrastare i passi indietro in tema di diritti e per una cultura della convivenza fra uomini e donne, della parità e del reciproco riconoscimento, IO NON ODIO fino a dicembre 2019, porterà nelle scuole di Roma e del Lazio progetti artistici di varia natura, che si fanno percorsi di avvicinamento e sensibilizzazione con l’obiettivo di creare una rete contro la violenza negli istituti del Lazio. Per attivare un cammino di civiltà partendo dalle studentesse e dagli studenti, portando alla loro attenzione riflessioni e analisi stimolanti, coinvolgendo i protagonisti stessi di queste esperienze virtuose, insieme ad artisti e volti noti del mondo della cultura.
Ufficio stampa Progetto IO NON ODIO:
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 3409690012
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7444 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6866 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6545 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6109 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5903 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023