CONVEGNI
TEDxTrento Fidati, Agisci, Rischia, Esplora
Sabato il TEDxTrento
Sono 14 gli speaker che sabato a partire dalle 10 si alterneranno sul palco di TEDxTrento al Teatro Sociale per raccontare le loro sfide estreme, i loro slanci coraggiosi e i cammini visionari verso le idee del domani.
Fra di loro, molte donne intraprendenti, come Cinzia Angelini, regista e sceneggiatrice di origini trentine, Federica Mingolla, a solo 22 anni una delle più forti sportive nel mondo dell’alpinismo, Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice di Rai1 e l’esperta di marketing sportivo Marianna Zanatta. Non mancheranno poi l’Arcivescovo di Trento Monsignor Lauro Tisi, il professor Alfio Quarteroni con la sua equazione del cuore e le scoperte innovative dello scienziato Federico Capasso. L’azione e la ricerca del nuovo saranno al centro dei talk di Maurizio Buscaglia, allenatore dell’Aquila Basket Trento, Andrea Signoretto, progettista e startupper, e Vittorino Filippas, professore che ha fatto dell’innovazione il suo cavallo di battaglia.
Completano la rosa degli ospiti Matteo Flora, fondatore della società leader italiana per la reputazione online “The Fool”, Davide Dattoli, fondatore del più grande network europeo di co-working “Talent Garden”, l’hacker costruttivo Giuseppe Bertone e il professore di strategia Carlo Alberto Carnevale Maffè.La giornalista e conduttrice radio-televisiva Paola Maugeri accompagnerà il pubblico del Teatro Sociale e quello connesso via web da tutto il mondo tra le idee che si alterneranno sul palco, attraverso l’accattivante formula dei TED: talk di massimo 18 minuti, diretti ed efficaci, lanciati nel 1984 e ormai conosciuti in tutto il mondo.
La giornata sarà arricchita inoltre da due performance. La prima, dal titolo “FARE nel tempo”, sarà dedicata alla lirica ed è frutto della collaborazione tra lo scenografo Valerio Panella, il maestro Alessandro Arnoldo e il sound designer Giuseppe Aceto. Vedrà in scena il baritono Simone Marchesini accompagnato dal pianoforte del maestro Michele Calzà. La seconda esibizione vedrà invece protagonista l’artista trentina Nadia Ischia che proporrà un’esibizione disand art, la creazione e animazione di disegni di sabbia.Il tema di quest’anno completa quelli dei due anni precedenti in un percorso che porta dall’idea alla sua realizzazione.
Dopo l’invito a mettersi in gioco dell’edizione 2015, intitolata “Il coraggio di osare”, e le “Prove di volo” dell’anno successivo, questa sarà l’edizione dell’azione, del F.A.R.E.- acronimo che sta per “Fidati, Agisci, Rischia, Esplora”.Tra le novità, la “Junior Class”, uno spazio destinato agli spettatori Under 17 che potranno seguire l’evento con i loro coetanei insieme ad un coach d’eccezione, Walter Klinkon, che incantò il pubblico dell’edizione 2014 con un talk emozionale in grado di stimolare al miglioramento e alla crescita personale.TEDxTrento, nato ormai 5 anni fa come attività indipendente su iniziativa di un gruppo di appassionati dello “spirito TED”, si fonda su una rete di partner capillare sul territorio. È realizzato in collaborazione con Università di Trento (ente promotore), Audi- Dorigoni (main partner), Trentino Sviluppo, Waldner-Tecnologie Medicali, Muse, Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, Aquafil, Mediocredito Investitionsbank, Banking Care, NHTrento e Cantina Rotaliana, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Trento. Sono coinvolti, inoltre, gli studenti del Centro per l’Alta Formazione Professionale di Tione che si occuperanno del rinfresco in occasione dell’evento.
Programma - L’ingresso all’evento sarà possibile dalle 8.30 con l’accesso ai diversi piani che ospiteranno varie attività legate al tema dell’edizione. I talk saranno suddivisi in tre sessioni, con inizio rispettivamente alle ore 10.00, 12.00 e 15.00, intervallate da pause networking e buffet. I lavori si concluderanno intorno alle ore 17.30. Oltre che in teatro, TEDxTrento si può seguire in diretta streaming dal sito tedxtrento.com. Nei giorni successivi, i talk saranno resi disponibili sul web.
I sessione (dalle ore 10 alle ore 11.30):Cinzia Angelini Alfio Quarteroni Federico Capasso (video) Federica Mingolla
II sessione (dalle ore 12 alle ore 13.30):mons. Lauro Tisi Maurizio Buscaglia Barbara Carfagna Matteo Flora
III sessione (dalle ore 15 alle ore 17):Vittorino Filippas Davide Dattoli Andrea Signoretto Marianna Zanatta Giuseppe Bertone Carlo Alberto Carnevale Maffè
TED - Organizzazione no-profit, ha l’obiettivo di diffondere “idee che meritano di essere condivise”.
Iniziato come semplice convegno in California nel 1984, TED è cresciuto nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative. Nella Conferenza annuale TED i maggiori protagonisti internazionali del “pensare” e del “fare” sono invitati a condividere le loro idee in presentazioni di massimo 18 minuti. Le conferenze TED hanno visto alternarsi sul palco personalità come Roger Ebert, Sheryl Sandberg, Bill Gates, Elizabeth Gilbert, Benoit Mandelbrot, Philippe Starck, Ngozi OkonjoIweala, Brian Greene, Isabel Allende e l’ex primo ministro inglese Gordon Brow event-type-rown. Ci sono tre eventi TED ogni anno: la conferenza TED, ogni primavera a Vancouver (Canada), in contemporanea a TEDActive, a Whistler, (Canada) e TEDGlobal che quest’anno si tiene in Brasile. TED.com archivia e mette a disposizione giornalmente i TEDTalks. Attraverso l’Open Translation Project, i TEDTalks sono sottotitolati in più di 90 lingue grazie al lavoro di volontari da ogni parte del mondo.
TEDx - Nello spirito di “idee che meritano di essere condivise”, i TEDx sono eventi locali, organizzati in maniera indipendente che si propongono di ricreare a livello locale un’esperienza simile a quella che si vive ad una Conferenza TED. Più di 5.000 eventi TEDx sono stati realizzati finora e alcune presentazioni sono diventate TEDTalks famosissimi. Ad un evento TEDx presentazioni dal vivo e proiezioni di video tratti dai TEDTalks si alternano per favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. TED dà suggerimenti generali, norme e regolamenti per il programma dell’evento TEDx, ma ogni evento è organizzato in maniera indipendente.
(us)
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8060 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7426 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6844 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6529 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6302 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6256 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6189 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6172 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6160 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6116 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6095 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5894 views
- Ultimo aggiornamento 29/11/2023