Ti trovi in:  Inizio > Convegni – Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici

 

CONVEGNI

 

Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici

Sono numerose le indagini archeologiche che hanno interessato Trento negli ultimi anni. Ne sono emersi dati importanti per conoscere e ricostruire lo sviluppo di Tridentum, la città fondata dai Romani nel I secolo avanti Cristo.

Lunedì 4 dicembre un incontro di studi promosso dalla Soprintendenza per i beni culturali e dall'Università di Trento

Trento, i primi secoli cristiani Urbanistica ed edifici


Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici
 A distanza di secoli il sottosuolo cittadino non cessa di restituire sorprendenti testimonianze del suo antico passato. I risultati delle ricerche più recenti saranno presentati nel corso dell'incontro di studi “Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici” che si terrà lunedì 4 dicembre, a Trento, presso la Sala convegni della Cassa Rurale, in via Belenzani.
L’iniziativa è a cura della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento e realizzata con il sostegno della Cassa Rurale di Trento. La direzione scientifica è di Cristina Bassi archeologa della Soprintendenza ed Elisa Possenti docente di archeologia cristiana e medievale dell'Università di Trento.
Fin dall’epoca antica la città di Trento ha rivestito un ruolo di primo piano in virtù della sua posizione di cerniera tra le aree alpine e la pianura padana. Non stupisce pertanto che sia attestata come sede episcopale già entro la fine del IV secolo.
Gli scavi degli ultimi decenni hanno consentito di ampliare in modo considerevole le conoscenze sulla città nei decenni in cui la comunità di Tridentum divenne cristiana, non solo per quanto concerne i luoghi di culto ma anche in generale del centro urbano nel suo complesso la cui evoluzione fu, almeno in parte, certamente condizionata dall’imporsi della nuova fede.
La quantità dei nuovi dati ma anche la centralità del tema hanno pertanto suggerito agli organizzatori di riunire insieme, in una giornata di convegno, una serie di interventi che da una parte illustrino le novità e le problematiche relative alla cristianizzazione di Trento tra IV e VI secolo, dall’altra offrano uno spaccato di situazioni simili che per confronto e analogia possono essere utili per comprendere meglio la realtà locale.
Nel corso dell'incontro sarà dato ampio spazio al dibattito e alla discussione tra i partecipanti. Al convegno partecipano studiosi e ricercatori dell'Accademia austriaca delle Scienze,  dell'Università di Bologna, dell'Università di Bari, oltre all'Università di Trento e all'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza. 
La giornata di studi è riconosciuta dall’IPRASE come corso valido ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti della scuola della Provincia autonoma di Trento.


Il programma
TRENTO, I PRIMI SECOLI CRISTIANI. URBANISTICA ED EDIFICI
Incontro di studi
Lunedì 4 dicembre 2017, ore 9.00
Trento, via Belenzani 12
Sala convegni della Cassa Rurale di Trento
ore 9.00 Registrazione partecipanti
ore 9.30 Saluti istituzionali

Sessione mattutina
Presidenza della sessione: Gianni Ciurletti (già Soprintendente per i beni archeologici di Trento)
ore 10.00 Yuri Marano (Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna)
I complessi episcopali in Italia settentrionale: aspetti giuridici ed istituzionali relativi al loro impianto e caratteristiche generali
ore 10.30 Donatella Nuzzo (Università di Bari)
Rapporto tra infrastrutture, spazi pubblici ed edifici di culto cristiano in età tardo antica
ore 11.15 Emanuele Curzel (Università di Trento)
La cristianizzazione di Trento: il dato storico
ore 11.45 Enrico Cavada (Soprintendenza per i beni culturali di Trento, Ufficio beni archeologici)
Trento in età tardo antica e altomedievale (IV-VI secolo), il dato archeologico. Status quaestionis
ore 12.15 Vincenza Zangara (Università di Trento)
La costruzione di una leggenda agiografica: la Passio sancti Vigilii

Sessione pomeridiana
Presidenza della sessione: Giuseppe Cuscito (già Università di Trieste)
ore 14.30 Teresa Guaitoli (Università di Bologna)
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento: aggiornamenti sugli studi in corso
ore 15.00 Cristina Bassi (Soprintendenza per i beni culturali di Trento, Ufficio beni archeologici)
Lo scavo di via Orsoline a Trento ed altre novità dall’area urbana
ore 15.30 Gianni Ciurletti (già Soprintendente per i beni archeologici di Trento)
La chiesa sul Doss Trento: del mosaico, dei SS. Cosma e Damiano, dei cantores
ore 16.15 Nicoletta Pisu (Soprintendenza per i beni culturali di Trento, Ufficio beni archeologici)
Lo scavo 2013-2015 nell’area di Piedicastello
16.45 Elisa Possenti (Università di Trento)
La chiesa di S. Maria di Civezzano e il suo significato in relazione alle fasi di cristianizzazione dell’area trentina
ore 17.30 Visita guidata al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Trento, piazza Cesare Battisti


Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti:

06.11.2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022

Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.

Leggi tutto »

24.05.2022

Van Gogh - Il sogno a Bitti

Van Gogh - Il sogno a Bitti (NU)

BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA

Leggi tutto »

24.05.2022

Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro

Carlo Levi, Il miele di Orune, 1963-1964, litografia, 500 x 700 mm.  Roma, Fondazione Carlo Levi. Photo Corrado De Grazia

Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

Leggi tutto »

19.05.2022

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso

RUOTA A RUOTA.  Storie di biciclette, manifesti e campioni

 

RUOTA A RUOTA.

Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022

Leggi tutto »

18.05.2022

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia

DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre

Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)

Leggi tutto »

17.05.2022

Fumetti nei Musei

Fumetti nei musei

Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.

Leggi tutto »

16.05.2022

Ghost saves Banksy

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child”

Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio

È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .

Leggi tutto »

15.10.2021

L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta

L’Universo poetico di Georges Brassens

L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle  ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo  “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.

Leggi tutto »

15.10.2021

Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021

Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento! 

Leggi tutto »

15.10.2021

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes

“HUOMINI  D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES

Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.

Leggi tutto »

15.10.2021

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano

 

LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.

Leggi tutto »

13.10.2021

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare

Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.

Leggi tutto »