CONVEGNI
John Peter Sloan: Vivendo la lingua, la si impara
Un dialogo quanto mai insolito il suo, ricco di verve e umorismo, per spiegare come “delle lingue non bisogna avere timore, bisogna buttarsi e non pensare alla grammatica. In un certo senso bisogna viverle e così facendo le si impara. Dimenticandosi delle barriere che ci si impone a livello mentale”.
Un parallelismo questo che ricorre anche tra chi entra in confidenza con una lingua straniera e chi si innamora: lo testimonia lo spettacolo “Come un passero sulla barra del doganiere”, portato in scena dagli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento (coordinati da Franco Stelzer, docente di italiano e storia in CLIL tedesco), un recital in più lingue - Italiano, Tedesco, Inglese, Greco, Spagnolo, Francese, Cinese e Russo per spiegare che chi studia le lingue, così come chi si innamora, tende a scostarsi dal proprio mondo per esplorare quello dell’altro, ad allentare le proprie radici, per conoscere quelle dell’altro. Ecco quindi che la grammatica passa in secondo piano nell’apprendimento e nella conoscenza della lingua a favore di un’impronta più spiccatamente “real life”.
Gli italiani sono in grado di imparare le lingue? Si lo sono, sono nati per farlo. Ne è convinto John Peter Sloan che in occasione del suo show al Festival delle Lingue ha spiegato: “Gli italiani sono creativi e hanno una marcia in più, 'sono sgamati' e grazie al loro spirito intraprendente possono comunicare con facilità e apprendere molte lingue straniere. E’ importante farlo fin dalla più tenera età ed in maniera giocosa. I bambini si abituano ai suoni fin da piccoli. Qui devono intervenire i genitori, per incentivare i propri ragazzi a studiare le lingue con facilità. Non ci deve essere preoccupazione né troppa attenzione alla precisione: l’importante è farsi capire, parlare, vivere la lingua in tutte le sue sfumature sfruttando anche i film, le canzoni, il parlare con altri, perché la lingua non si impara sui libri ma bisogna scendere in strada. Io stesso ho imparato l’italiano in questa maniera, vivendolo più che studiandolo", ha poi aggiunto Sloan, che il nostro Paese lo conosce bene visto che da ormai qualche anno abita in Sicilia e per lavoro frequenta molto l’Italia. E gli italiani, quali sono gli errori più comuni che commettono nel parlare una lingua straniera? “Non userei la parola "errori – spiega riassumendo un po’ il 'succo' che traspare tra le righe del suo ultimo libro 'Real Life English' – spesso gli errori sono frutto di titubanze date dall’aver paura di buttarsi, che possono essere facilmente superate. Per imparare, e parlare, una lingua straniera, bisogna mettersi in gioco, sbagliare senza vergogna perché dagli errori si impara, senza fissarsi troppo sulla grammatica”.
Prima di Sloan, è andato in scena lo spettacolo “Come un passero sulla barra del doganiere” che ha visto gli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento cimentarsi in poesie e brani con un approccio multilingue. Frase dopo frase, brano dopo brano, accompagnati da musiche, hanno raccontato e spiegato che chi studia le lingue, così come gli amanti innamorati, tende ad esplorare un mondo nuovo, quello dell’altro e si dimentica delle barriere, dei limiti. Si comporta in un certo senso come la natura, come il vento, la nebbia, le acque dei fiumi e del mare - che scorrono, soffiano e ricoprono, senza curarsi di alcuna barriera – o come il passero di una famosa poesia di Wislawa Szimborska, che si posa leggero sulla barra abbassata del doganiere, trovandosi ad avere “il becco ancora in patria e la coda già all’estero.” E così è felice.
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8104 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7444 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6866 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6545 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6324 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6282 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6213 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6195 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6174 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6137 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6109 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5903 views
- Ultimo aggiornamento 09/12/2023