CONVEGNI
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura
È possibile superare le diffidenze ‘storiche’ fra intelligence e magistratura e trovare nuove strade di collaborazione per tutelare la sicurezza dei cittadini di fronte alle minacce della criminalità organizzata e del terrorismo?
Festivalmeteorologia a Rovereto
Tra scienza e tecnologia, il tema scelto per la terza edizione ospitata al polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto. Conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti. Da Erik Andersson (ECMWF) e Luca Mercalli ai tanti volti noti delle previsioni meteo: tanti i protagonisti dell’evento promosso da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Emergenze mediterranee Straniero chi?
Chi è straniero e cosa ci è estraneo? Ad una delle domande chiave del nostro tempo è dedicata la settima edizione della rassegna di culture, arti e linguaggi organizzata dall’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
A Trento lezioni di Storia quando la moda guarda a Oriente
"Lezioni di Storia": quando la moda guarda a Oriente
Nel Cinquecento due grandi rivoluzioni ‒ la stampa e le scoperte geografiche ‒ favorirono la conoscenza delle terre lontane e con essa in Occidente arrivarono alcuni capi che divennero ben presto di tendenza. Un argomento che domenica 19 novembre a Trento, presso la Sala della Filarmonica, verrà approfondito da Maria Giuseppina Muzzarelli, docente di Storia medievale e di Storia del costume e della moda all’Università di Bologna.
La Settimana del Pianeta Terra
Anche quest'anno la Valle d'Aosta aderisce alla Settimana del Pianeta Terra, manifestazione a carattere nazionale in programma dal 16 al 23 ottobre. L'evento, giunto alla sua 4° edizione, interesserà tutte le regioni, attraverso una serie di geoeventi pensati per far scoprire e per valorizzare il patrimonio naturale dei territori e per diffondere tra i cittadini il rispetto per l'ambiente e la cura del territorio.
Umberto De Giovannangeli a Emergenze Mediterranee
Sul futuro di una delle aree più nevralgiche del mondo continuano a proiettarsi ombre inquietanti. Un vecchio mondo si è frantumato, pressoché dissolto, vecchie alleanze si disfano per vederne nascerne nuove, tra attori che un tempo non molto lontano si fronteggiavano da parti opposte della barricata.
Giovanni Agresti a Emergenze Mediterranee
LINGUE E COMUNITÀ NEL TEMPO DELLA PAURA
Parole per difendersi, parole per conoscersi.
Per indagare il ruolo e l'uso della lingua nei modelli sociali e nei conflitti tra gruppi e culture la rassegna Emergenze Mediterranee ospita il prof. Giovanni Agresti (Università di Teramo)
Jurij Alschitz a Pescara
Il Maestro russo Jurij Alschitz torna a Pescara presso il Centro di Pedagogia e Formazione Teatrale DDT
Prosegue la collaborazione del Centro di Pedagogia e Formazione Teatrale DDT con il Maestro e teorico russo Jurij Alschitz, una delle figure contemporanee più influenti nell'ambito delle arti drammatiche.
Al via la sesta edizione di Emergenze Mediterranee
Da giovedì 1 settembre 4 mesi di eventi lungo 11 comuni della provincia di Teramo
Alla scoperta dei "luoghi comuni" in cui la vita si snoda e acquista senso
Giovedì 1 settembre il primo appuntamento della rassegna di culture, arti e linguaggi organizzata dall'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Tra i tanti nomi: l'attore Sebastiano Lo Monaco, il cantautore Nabil Salameh, i giornalisti Umberto De Giovannangeli e Bianca Di Giovanni
Festa dell'Uva, a pigiare ci pensano i bambini
Per le quattro domeniche di settembre 2016 al Castello di Gropparello (PC) s'impara a fare il mosto a piedi nudi come una volta. Un gioco didattico adatto anche alle scuole: sono aperte le prenotazioni
La Città incantata a Civita di Bagnoregio
Dopo il successo dell'edizione 2015, dall'8 al 10 luglio torna a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, La città incantata, il Meeting internazionale dei disegnatori che salvano il mondo promosso dalla Regione Lazio con il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, Lazio Innova, Comune di Bagnoregio e con la direzione artistica di Luca Raffaelli.
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4515 views
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4480 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4265 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4059 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3838 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3826 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3794 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3755 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3750 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3740 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3680 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3642 views
- Ultimo aggiornamento 20/01/2021