Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura
Caligiuri a Lugano per “Intelligence e Magistratura”
“È possibile superare le diffidenze ‘storiche’ fra intelligence e magistratura e trovare nuove strade di collaborazione per tutelare la sicurezza dei cittadini di fronte alle minacce della criminalità organizzata e del terrorismo?”.
Di questo in sintesi si discuterà giovedì 23 novembre a Lugano con inizio alle ore 18.30 presso L’ Hotel Dante Center, in Piazza Cioccaro 5, insieme a Mario Caligiuri, Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria; Andrea Pagani, sostituto Procuratore Generale del Ministero Pubblico; Pierluigi Pasi, già Ministero Pubblico della Confederazione Svizzera e Procuratore Capo Federale (2003-2015). Modera il dibattito Mattia Pacella, giornalista della RSI. L’evento è organizzato dal Centro Studi SPACE in collaborazione con l’Associazione Amici delle Forze di Polizia Svizzere e Oltrefrontiera. I rapporti tra intelligence e magistratura, soprattutto in Italia, sono stati spesso conflittuali e al centro del dibattito politico.
Il libro di Mario Caligiuri ‘Intelligence e Magistratura. Dalla diffidenza reciproca alla collaborazione necessaria’, edito da Rubbettino con la prefazione di Carlo Mosca, che verrà presentato durante l’incontro di Lugano, ripercorre con taglio divulgativo e accessibile a tutti, le tappe storiche di una relazione difficile che oggi si rende più che mai necessaria, di fronte alle minacce del terrorismo e della criminalità organizzata che frequentemente condividono obiettivi e strumenti.
Ecco che è allora soprattutto importante liberare l’intelligence -in Italia ma anche in Svizzera- dai pregiudizi comuni e iniziare a valutarla e sfruttarla per le sue potenzialità, che attraverso un approccio interdisciplinare di raccolta e valutazione delle informazioni, permette a politici, magistrati, ricercatori, imprenditori, giornalisti e laddove possibile, anche all’opinione pubblica, di comprendere le sfide reali cui sono sottoposte le nostre istituzioni e, in ultima analisi, la democrazia del XXI secolo.
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Centro Studi SPACE: media@centrostudispace
oppure Stefano Piazza (Direttore) +79 450 98 42 Chiara Sulmoni (relazioni esterne) +79 244 47 31
Ultimi aggiornamenti:
27.05.2020
Alberto Giacometti al museo di Chiasso
Al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021
ALBERTO GIACOMETTI
L’esposizione presenta il suo intero corpus grafico, con oltre 400 fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista.
26.05.2020
UnitedWeStand con Sherol Dos Santos
Sherol Dos Santos per #UnitedWeStand promosso da Regione Lazio tramite Lazio Innova
con Noemi, Massimo Bonelli, Lorenzo Sciarretta, Maila Sansaini e molti altri
modera Gianluca Dotti di Wired
Mercoledì 27 maggio ore 18.00, diretta Facebook
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00, in diretta Facebook, Gianluca Dotti di Wired modera il mini talk dal titolo “#UnitedWeStand: amplificare, innovare, supportare lo spettacolo dal vivo”: ospiti musicali Noemi e Sherol Dos Santos.
21.02.2020
Concerto dell' Alma sax quartet
Domenica 23 febbraio presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” di Piazza Dante a Teramo, alle 17,30, nuovo appuntamento della XXVI Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
21.02.2020
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE Sonia Andresano con Permesso di sosta
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE
Sonia Andresano con Permesso di sosta e fermata prosegue gli atelier artistici presso i Mercati di Traiano. Dal 21 febbraio 2020, ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 94, Roma
21.02.2020
Al via l’ottavo anno di Flashback: aprono le application della fiera e si inaugura il programma annuale sul territorio. Tante le novità che ci trasportano su quel “medesimo orizzonte degli eventi” dove l’arte è tutta contemporanea e cultura e mercato fanno parte della stessa equazione.
20.02.2020
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano a Milano
L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.
19.02.2020
L’ultimo romantico a Mamiano di Traversetolo
Dal 14 marzo al 12 luglio 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
19.02.2020
Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco
Le 50 specie floristiche più significative delle Dolomiti, con schede, mappe di distribuzione, curiosità e meravigliose immagini, in una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
18.02.2020
Presentato il libro di Marcello Filotei L'ultima estate
Serata organizzata dalla Fondazione Campana dei Caduti
Presentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto.
12.02.2020
Patrizia Laquidara C’è qui qualcosa che ti riguarda
Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album C’è qui qualcosa che ti riguarda, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album.
12.02.2020
Martina Galletta in Permette? Alberto Sordi
Nell'anno in cui si festeggia un secolo di Federico Fellini, sarà Martina Galletta a dare volto, voce e corpo alla sua amata Giulietta Masina nel film ‘Permette? Alberto Sordi’, coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, prossimamente su Rai 1 e al cinema il 24, 25 e 26 febbraio.
12.02.2020
Nero di seppia su tela di Franco Paolini
Si apre sabato 15 febbraio alle 17 alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (AP) “Nero di seppia su tela”, mostra dell’artista - marittimo Franco Paolini, in arte “Prichiò”.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 4661 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 4591 views
Moving to Open-ness & Knowledge 4339 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 4123 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 3902 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 3881 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 3860 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 3819 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 3817 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 3801 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 3755 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 3700 views
- Ultimo aggiornamento 07/03/2021