Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro
L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi di Yvonne Carbonaro
Intervengono con l’autrice
l’Assessore alla Cultura al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, il drammaturgo Manlio Santanelli, la gastronoma Rosi Padovani
Modera il giornalista Luciano Scateni
Intermezzi musicali M° Luigi D'Arienzo (piano), Associazione Armonia e I Fisarma’ con Pina Carini, Rosanna Sodano (voci), Giuseppe Maddaloni (fisarmonica e voce), Giancarlo O. Cafazzo (chitarra classica), Filidei Catalano (chitarra battente, mandolino)
E finiamo "a tarallucce e vino": Brindisi con spumante Ingannavento, tarallucci e roccocò di Antica Forneria
Terzo volume della collana dedicata alla storia, e nono della SERIE ORO ideata e diretta dalla giornalista Anita Curci, per la Kairòs Edizioni, Il cibo racconta Napoli – L’alimentazione dei
napoletani attraverso i secoli fino ad oggi è un saggio che ripercorre le fasi della storia di Napoli e dei Napoletani attraverso le leggende, gli usi, i costumi e i gusti legati al cibo.
Tra le cucine delle varie regioni italiane quella napoletana affonda le sue origini in radici antichissime come antichissima è la storia delle genti che hanno occupato questo luogo splendido,
spesso e a lungo conteso. Si propone qui un compendio del percorso nei secoli dell’alimentazione a Napoli intesa come collegamento tra generazioni, così da ricostruire il filo di memorie e cultura che lega i vari momenti della civiltà del mangiare. Per la ricostruzione si è fatto riferimento sia ai manuali classici, sia ai testi letterari, incluse le canzoni napoletane e anche alle leggende tramandate nel tempo. Ne è nato quasi un romanzo storico in cui protagonista è la città e dove i personaggi - re, principesse, cuochi, gastronomi e poeti, insieme alla popolazione - narrano, direttamente o indirettamente, di fastosi banchetti o poveri cibi che ancora oggi ritroviamo sulle nostre tavole. Pulci definì con disprezzo “mangiafoglia” i napoletani, con altrettanto disprezzo, chiamati “mangiamaccheroni”, ma alla fine pietanze tipiche napoletane come la pasta e la pizza sono diventate patrimonio della gastronomia italiana e internazionale e, insieme a “li foglia”, fondamenti della “dieta mediterranea”. È dunque legittimo rapportarsi all’orgoglio di appartenenza ad una civiltà talmente profonda, articolata e raffinata da aver generato, insieme a tante grandi forme di arte, anche quella d’una cucina di alta qualità.
L’AUTRICE
Yvonne Carbonaro, già docente di italiano e storia, cultore della materia (Letteratura Italiana) Università Federico II. Collabora con la Consulta Regionale Femminile della Regione Campania come esperta culturale esterna.
Traduttrice e scrittrice in spagnolo. Giornalista con interviste e recensioni d’arte, letteratura, teatro, per riviste cartacee e on-line e una rubrica fissa di viaggi su Albatros. Autrice di cataloghi di arte, testi teatrali, narrativa, poesia e di ricerca storica su Napoli tra cui: Le donne di Napoli - tascabili Newton; Le ville di Napoli - edizioni Newton Compton; Le giornate di Masaniello / Dramma teatrale con appendice storica - Evaluna, per Consigliera Pari Opportunità. Tavola Calda/L’autobiografia di Maria Algranati; Suggestioni di viaggio - Albatros. Raccolte di poesie, tra cui L’altra Capri. È inclusa in antologie poetiche edite da Kairòs e in Napoli in love con un contributo sulla chiesa di Santa Maria del Parto e su Sannazaro. Ha realizzato numerosi spettacoli teatrali su tema storico o di attualità sia ad uso didattico che per adulti: Fiori calpestati; Subordinazione femminile e violenza ieri e oggi; Lacreme ‘e cundannate/Le canzoni di Bascetta e degli emigranti; Voci e suoni del ‘600, oltre a performances sul cibo in Basile e altri autori del ’600 napoletano.
Edizioni 2017
Collana SERIE ORO - STORIA
Euro 18,00
ISBN 9788899114732
FORMATO 15x21
PAGINE 282
Disponibile in tutte le librerie e on line
https://www.ibs.it/cibo-racconta-napoli-alimentazione-dei-libro-yvonne
carbonaro/e/9788899114732?inventoryId=88615884
https://www.amazon.it/racconta-Napoli-Lalimentazione-napoletaniattraverso/dp/8899114730/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1509467703&sr=1-
1&keywords=Il+cibo+racconta+Napoli.+L%27alimentazione+dei+napoletani+attraverso+i+secoli+fino+ad+ogg
Kairós Edizioni – Via Bisignano, 11/B - 80121 Napoli 081 290768
e-mail kairosedizioni@virgilio.it –web www.edizionikairos.it
Ultimi aggiornamenti:
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
17.05.2022
Mostre, MiC: fantasmi e misteri a fumetti in arrivo ai Musei Reali di Torino
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda dal 17 maggio all’11 settembre esposte le tavole più
spaventose di 20 brillanti autori italiani
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e
ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra
tematica di “Fumetti nei Musei” aperta al pubblico nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino,
dal 17 maggio all’11 settembre.
16.05.2022
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
È iniziato tutto esattamente due mesi fa, con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione (https://youtu.be/1iJ6Eb1dKGw) .
15.10.2021
L'Universo poetico di Georges Brassens ad Aosta
“L’Universo poetico di Georges Brassens” alla Biblioteca Bruno Salvadori venerdì 22 ottobre
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, in occasione del centenario della nascita di Georges Brassens, venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone una conferenza dal titolo “L’universo poetico di Georges Brassens”, a cura di Liliana Balestra.
15.10.2021
Flashback, l’arte è tutta contemporanea a Torino
Flashback annuncia le Gallerie partecipanti all’edizione 2021
Torna in presenza Flashback l’arte è tutta contemporanea, dopo un’edizione virtuale nel 2020, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città, è ora il momento di aprire le porte della nuova sede, la ex Caserma Dogali e accogliere il pubblico dal vivo al 100 per cento!
15.10.2021
Huomini d'armi, lettere e religione a Castel Caldes
“HUOMINI D’ ARMI, LETTERE E RELIGIONE” A CASTEL CALDES
Sino al 9 gennaio 2022, Castel Caldes ospita la mostra dedicata ai personaggi della Valle di Sole che dal 1500 ad oggi hanno avuto successo in campo artistico, letterario, militare ed ecclesiastico.
15.10.2021
AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE alla Fabbrica del Vapore di Milano
LA IMMERSIVE ART EXPERIENCE NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA PEPPER’S GHOST E SILA SVETA DEBUTTA A MILANO IL 29 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni.
13.10.2021
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare ad Aosta
Sergio Ardissone. Testimoni. Un mondo che scompare presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 8060 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 7427 views
Moving to Open-ness & Knowledge 6844 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 6530 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 6302 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 6257 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 6189 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 6172 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 6160 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 6116 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 6095 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 5894 views
- Ultimo aggiornamento 29/11/2023