Fotografie in carcere di Margherita Lazzati
Dal 15 novembre 2019 al 26 gennaio 2020, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra di Margherita Lazzati, dal titolo Fotografie in carcere. Manifestazioni della libertà religiosa. L’esposizione, curata da Nadia Righi e Cinzia Picozzi, rispettivamente direttrice e conservatrice del Museo Diocesano, realizzata in collaborazione con la Galleria L’Affiche di Milano, presenta 50 immagini in bianco e nero, che documentano il libero esercizio della fede, all’interno del carcere di Milano Opera. Dal 2011, Margherita Lazzati ha frequentato, come fotografa, la casa di reclusione milanese, nell’ambito del «Laboratorio di lettura e scrittura creativa».
Dopo quell’esperienza, che ha portato alla serie dei Ritratti in carcere, Margherita Lazzati ha allargato il suo sguardo verso altre realtà, sempre all’interno dell’istituto. In particolare, dal dialogo avviato nel 2017 con l’allora direttore Giacinto Siciliano, e proseguito con il suo successore, Silvio Di Gregorio, e con il provveditore Luigi Pagano, è scaturita l’idea di documentare la quotidianità del carcere in tutti i suoi aspetti.
Il progetto Fotografie in carcere è nato col fine d’illustrare attraverso la fotografia la corrispondenza tra la realtà e alcuni articoli dell’ordinamento penitenziario, come il numero 58, sulle “manifestazioni della libertà religiosa”.
Le immagini dell’artista milanese ritraggono persone a contatto con la propria fede e con il proprio credo; non solo detenuti, quanto volontari, ministri di culto, agenti, appartenenti a comunità di diverse confessioni religiose, siano essi cattolici, ebrei, evangelici, copti, buddisti, musulmani, còlti nei vari momenti di preghiera e di condivisione. “Ho scelto di ritrarre non solo i luoghi della preghiera – ricorda Margherita Lazzati - e della condivisione, ma anche i dialoghi, gli sguardi, i gesti rituali, i momenti di convivenza tra persone, che sono poi quelli che maggiormente mi hanno colpita”.
È proprio la persona, il singolo individuo ad aver attratto l’obiettivo della fotografa, senza alcuna retorica. “Questo è un tema a me molto caro – prosegue Margherita Lazzati. Cerco di rimanere lontana da ogni retorica e di rivolgere la mia indagine unicamente alla “persona”. In questo caso mi sono concentrata sull’esperienza che le persone vivono e condividono: un’esperienza di riflessione, preghiera, speranza, disperazione”. Margherita Lazzati, con delicatezza e determinazione, invita ad oltrepassare la cinta muraria e ad avvicinarsi di una realtà che è parte integrante della società. Il risultato è molto più di un racconto.
Queste immagini non “spiegano” cosa avviene in carcere. Sollecitano invece profondi interrogativi. È proprio per tale ragione che la mostra trova negli spazi di questo museo il suo senso più compiuto, in totale sintonia con l’identità del museo stesso che, attraverso la bellezza dell’arte, intende suscitare domande di significato e desiderio di Bellezza. Accompagna la mostra, un catalogo Edizioni La Vita Felice. Note biografiche Margherita Lazzati (Milano, 1953) Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera e si occupa di fotografia fin dagli esordi. Rende organico il suo lavoro dal 2008, ampliandolo per temi, in seguito presentati in mostre e pubblicazioni.
Anno dopo anno, la relazione di Margherita Lazzati con i temi legati al sociale si fa sempre più intensa e reciproca, caratterizzando il suo lavoro come un preciso codice di segno e di senso. La ricerca dell’autrice si muove per immagini che nascono con l’intento del reportage sociale, ma cercano di trovare il proprio senso al di là del contesto nel quale sono nate. Dal 2011 affronta con estrema attenzione le tematiche legate alla vita negli istituti penitenziari. È del 2017 la mostra Ritratti in carcere, presentata in più sedi in Italia.
Vive e lavora a Milano. Milano, novembre 2019
MARGHERITA LAZZATI. Fotografie in carcere. Manifestazioni della libertà religiosa Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3) 15 novembre 2019 – 26 gennaio 2020
Inaugurazione: giovedì 14 novembre, ore 18.30.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso lunedì (eccetto festivi)
La biglietteria chiude alle ore 17.30 Biglietto mostra + Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Intero: € 8,00; Ridotto e gruppi: € 6,00;
Scuole e oratori: € 4,00
Il biglietto consente anche l’ingresso alla mostra L’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi
Catalogo: Edizioni La Vita Felice - € 16,00
Informazioni: tel. 02.89420019; 02 89402671;
info.biglietteria@museodiocesano.it www.chiostrisanteustorgio.it
Ufficio stampa CLP Relazioni Pubbliche | Anna Defrancesco | tel. 02 36 755 700 | anna.defrancesco@clp1968.it | www.clp1968.it
Ultimi aggiornamenti:
05.12.2019
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara Visita guidata e lettura teatrale Aosta, Museo Archeologico Regionale Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
Paesaggi di parole. Dai carteggi di Carlo Fornara
Visita guidata e lettura teatrale
Aosta, Museo Archeologico Regionale - Giovedì 12 dicembre 2019 ore 17
04.12.2019
Avic30Photocontest al Forte di Bard
Avic30Photocontest - Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra fotografica
Forte di Bard, venerdì 6 dicembre, ore 18
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale del Parco naturale Mont Avic, venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18 al Forte d Bard, avrà luogo la cerimonia di premiazione, presentata da Emanuele Biggi, co-conduttore di Geo RAI 3, e l’inaugurazione della mostra fotografica Avic30Photocontest, concorso internazionale di fotografia naturalistica.
02.12.2019
Kidsbit roma i bambini progettano
KIDSBIT ROMA
Festival di Arte, Ambiente e Tecnologia
Bambini e ragazzi progettano il futuro a INDUSTRIE FLUVIALI - Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 11.00-20.00, Domenica 8 dicembre, ore 10.00–19.00
Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
01.12.2019
Premio Paolo Prodi 2019 a Trento
Giornata in memoria del fondatore dell’Istituto Storico Italo-germanico e il riconoscimento a Vincenzo Lavenia
Consegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il riconoscimento in memoria di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e suo primo direttore, verrà conferito giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 15 presso la sede FBK di via Santa Croce, 77 a Trento.
01.12.2019
3^ edizione di Vins Extrêmes Bard 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della 3^ edizione di Vins Extrêmes,
Bard, 30 novembre e 1° dicembre 2019
Grande soddisfazione per la buona riuscita della prima giornata di Vins Extrêmes, il meglio dei vini eroici d’alta quota, in corso di svolgimento in questo fine settimana (30 novembre e 1° dicembre 2019), a Bard, nella suggestiva cornica del Forte.
01.12.2019
I consumati. Siamo uomini o merci
Approda a Teramo, dopo Pisa, Grosseto, Cosenza, Pordenone, Udine, Trieste, Roma, Salerno, Lecce – e prima di Napoli e Milano –, “I consumati in tour”, il ciclo di presentazioni itineranti che gli autori di I consumati. Siamo uomini o merci?
30.11.2019
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Conferenza stampa martedì 3 dicembre alle ore 18 presso la Residenza Mayer a Trento
L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta
Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020.
28.11.2019
NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
AL MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI DI MILANO
SABATO 30 NOVEMBRE E DOMENICA 1° DICEMBRE 2019 - NATALE NEL CHIOSTRO VII edizione
Torna il tradizionale appuntamento natalizio per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo, con eccellenze enogastronomiche del territorio, prodotti artigianali e momenti culturali per i bambini e le famiglie.
In occasione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano, si terranno visite guidate e laboratori sull’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
26.11.2019
PERCORSI ARCOBALENO del maestro CARLO IACOMUCCI
“PERCORSI ARCOBALENO” del maestro CARLO IACOMUCCI
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l'Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore.
-PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA
vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30 Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma 31/a - RECANATI . Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle ”Persone libro- Ass. Cultura e DONNEdiCARTA .
24.11.2019
LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Cinema&Storia - Martedì 26 novembre
Umberto Gentiloni ed Ezio Mauro presentano LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck
Una giornata di cinema per raccontare agli studenti di Roma e del Lazio la caduta del muro di Berlino e i suoi risvolti socio-politici attraverso le parole di due testimoni d’eccezione e la proiezione di un film epocale
24.11.2019
“Blub” è tornato a Candelara
Nel borgo di Candelara lo attendevano da tempo e Blub non ha deluso i suoi amici di Candelara: nel borgo nuove opere dello street artist fiorentino
22.11.2019
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
L’Assessorato alle Finanze, Attività produttive e Artigianato rende noto che oggi, venerdì 22 novembre, in occasione dell’apertura del Marché Vert Noël, è stato presentato per la prima volta al pubblico il manifesto della 1020a Foire de Saint-Ours.
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 2914 views
Moving to Open-ness & Knowledge 2893 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 2855 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 2814 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 2647 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 2572 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 2540 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 2485 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 2481 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 2466 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 2361 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 2352 views
- Ultimo aggiornamento 06/12/2019