ARTICOLI RECENTI
Flashback 2019
Flashback, l'arte è tutta contemporanea
VII edizione
Gli Erranti >> The Wanderers
Oltre 17.000 i visitatori a FLASHBACK per Gauguin, Canova, Sargent e molti altri ancora
Siamo super contente - dichiarano le direttrici Stefania Poddighe e Ginevra Pucci - di questa settima edizione, le gallerie hanno fatto un lavoro fantastico sulle opere e sul loro storytelling, abbiamo percepito un pubblico sempre più attento e appassionato, ma soprattutto l'ottavo capitolo di Flashback scalpita già per cominciare e proseguire nel racconto di questo personaggio, protagonista indiscusso, mitologico e atemporale: l'Arte.
Sono stati oltre 17.000 i visitatori che hanno scoperto i 50 espositori, ciascuno considerato "specialista" del suo settore, in 4.000 metri quadrati all'interno del Pala Alpitour di Torino disegnato da Arata Isozaki, caratterizzato da soffitti altissimi e molta luce, luogo ideale per ospitare le gallerie e le grandi installazioni d'arte contemporanea come la mostra dedicata a Eva Marisaldi e Hidetoshi Nagasawa "Cambiando dimora" a cura di Michela Casavola o il grande arazzo di Kentridge a cura di Untitled.
La proposta d'arte che Flashback ha offerto ai collezionisti e ai visitatori va dall'archeologia al contemporaneo, opere e oggetti d'arte dall'Italia e dal resto del mondo. Dall'arte orientale di Cina, Giappone e India (dal II secolo a.c. sino agli inizi del XX secolo) alla musica del Novecento sino ai grandi protagonisti dell'arte contemporanea come Julian Schnabel e Ontani. Al Pala Alpitour erano presenti gallerie molto accreditate a livello internazionale come Sperone, Piacenti, Benappi, Enrico Frascione e Frascione Arte, Russo e Tornabuoni accanto a gallerie di recente fondazione come Società Antiquaria specializzata nel design del XIX secolo e ancora gallerie dirette da giovani come Caretto e Occhinegro e il Mercante delle Venezie.
Antico, moderno e contemporaneo senza soluzione di continuità perché tutta l'arte è contemporanea - come recita il claim della manifestazione - e l'invito di Flashback è quello di avvicinarsi senza pregiudizi all'arte come insegnano alcuni famosi artisti da Andy Warhol a Jeff Koons a Chuck Close che amano collezionare arte antica.
La formula di "Flashback" si è riconfermata, così, un unicum che unisce il mercato dell'arte delle gallerie internazionali ad un programma culturale di promozione dell'arte stessa di cui sono stati parte attiva anche i progetti Flashback Opera Viva, exhibition, talk, sound, lab, stoytelling, video e food. Il tutto, inserito in un percorso di visita - ideato e realizzato dallo studio di architetti Startarch, per la quasi totalità composto da professionisti "under 30" - che ha previsto ampi spazi tra gli stand, e quindi tra le opere, così da offrire a collezionisti e visitatori la miglior esperienza e fruizione in uno spazio dove l'errare - tema chiave della manifestazione di quest'anno dedicata a "Gli Erranti" - fosse sinonimo di scoperta e vagabondaggio tra le opere d'arte.
Flashback 2019 > l'arte è tutta contemporanea > VII edizione
Direzione > Stefania Poddighe e Ginevra Pucci
Sede > Pala Alpitour
Apertura al pubblico > da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2019, ore 11 > 20
Promosso da
Associazione Flashback
Con il patrocinio di
Città di Torino
Flashback program on il contributo di
Regione Piemonte
Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT
Camera di Commercio di Torino
Con il sostegno di
Azimut Capital Management
Art Defender
Commercialisti Poddighe Sponga
Cultural partners
Untitled Association - T-Wins
Media partner
La Stampa
Il Giornale dell'Arte
Apollo Magazine
In kind partner
Fast Events
Andreola
Audisio Vini
Smat
Istituto Professionale Statale Colombatto
Ufficio Stampa
Studio ESSECI - Sergio Campagnolo
Tel. 049 663499
Roberta Barbaro: gestione3@studioesseci.net
Stampa locale
Giulia Gaiato: gaiatogiulia@gmail.com
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10878 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9248 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8773 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8146 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8113 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7826 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7744 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7705 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7695 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7531 views
- Ultimo aggiornamento 10/05/2025