ARTICOLI RECENTI
MUSEO NAZIONALE 150 opere d'arte della storia d'Italia
Parte dei proventi della vendita del volume sarà destinata al restauro de la Madonna con il Bambino della chiesa di Santa Maria Assunta a Tossicia (Teramo), scultura in terracotta del XV secolo ridotta in frammenti dal sisma del 2016
Una peculiarità del nostro Paese è quella di non avere un unico Museo Nazionale. La ricchezza artistica e storica ha carattere policentrico: ogni regione possiede un museo di riferimento, ogni museo un'opera più rappresentativa di altre. Da questa considerazione trae spunto la trasmissione radiofonica Museo Nazionale di Radio3, all'interno della quale hanno trovato posto - virtualmente e narrativamente - 150 opere capaci di rievocare la storia d'Italia.
Tutti gli interventi radiofonici sono raccolti in questo volume "Museo Nazionale. 150 opere d'arte della storia d'Italia", edito da Officina Libraria, a cura di Monica D'Onofrio, disponibile in libreria dal 14 novembre.
Le 150 opere, suddivise in 23 sale tematiche, sono raccontate e descritte da altrettanti storici dell'arte italiani e internazionali che hanno sapientemente associato passione e curiosità all'impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio museale italiano.
Un viaggio alla scoperta di arte e storia, a partire dall'antichità fino ai giorni nostri, attraverso capolavori noti e opere meno conosciute al grande pubblico. Dal David di Donatello a quello di Michelangelo, dalla Maestà di Giotto al Concetto spaziale di Lucio Fontana, proseguendo con il Marco Aurelio, la Flagellazione di Caravaggio e Novecento di Maurizio Cattelan.
Tra le sale del museo virtuale incontreremo Tomaso Montanari con Bernini, Achille Bonito Oliva con Francesco Clemente, Gian Carlo Calza con Hokusai, e poi Flavio Fergonzi con Arturo Martini, Fernando Mazzocca con Hayez, Antonio Paolucci con Paolo Uccello, Carl Strehlke con Beato Angelico, Anna Coliva con Tiziano, Enrico Morteo con Sottsass, Maria Cristina Bandera con Giorgio Morandi, Ester Coen con Boccioni e molti altri.
Una parte dei proventi della vendita sarà devoluta per finanziare il restauro de la Madonna con il Bambino della chiesa di Santa Maria Assunta a Tossicia (Teramo), una scultura in terracotta dorata e dipinta risalente al XV secolo che il sisma del 2016 ha ridotto in frammenti. I lettori del libro contribuiranno al suo restauro grazie alla generosa rinuncia ai diritti d'autore da parte della curatrice e degli autori, devoluti a sostenere economicamente l'operazione. Un'innovativa forma di crowdfunding attraverso le pagine di un libro dedicato all'eccezionale e multiforme patrimonio artistico italiano. L'opera verrà restaurata dalla Scuola di Alta Formazione e Studio dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma e, dotata di un supporto antisismico, sarà restituita alla comunità, al culto, e al patrimonio artistico nazionale.
Monica D'Onofrio, giornalista e curatrice della trasmissione Rai Radio3 Suite, ha curato insieme a Cettina Flaccavento il programma radiofonico Museo Nazionale su Rai Radio 3, condotto da Luca Scarlini con la regia di Valerio Giannetti e le scelte musicali di Valerio Corzani. Alla trasmissione e al progetto editoriale hanno preso parte alcune delle voci più importanti ed accreditate del panorama artistico italiano ed internazionale.
MUSEO NAZIONALE
150 opere d'arte della storia d'Italia
a cura di Monica D'Onofrio
696 pp., cartonato con sovracoperta
16,5 x 24 cm, oltre 300 ill. A colori
39,00 €
isbn: 978-88-3367-005-8
Officina Libraria
www.officinalibraria.net
Ufficio Stampa
Luana Solla
luana.solla@mycomfactory.com
www.mycomfactory.com
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10878 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9247 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8773 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8146 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8113 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7826 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7744 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7705 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7694 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7531 views
- Ultimo aggiornamento 10/05/2025