ARTICOLI RECENTI
Il trittico di Ringli torna ad Avenza
L’opera, che è legittimo definire come capolavoro, è recentemente arrivata a Milano, alla Galleria Salamon, specializzata in dipinti di alta epoca. Matteo Salamon, che oltre che gallerista è appassionato storico dell’arte, l’ha scoperta e acquistata nel 2018 ad un’asta di Christie ’s a Londra, riportandola in Italia.
Nei secoli, l’opera è stata oggetto di molti passaggi di mano: non si sa in quale circostanza e perché sia stata tolta alla parrocchiale e alla devozione dei fedeli di Avenza, fatto sta che le prime notizie portano a Genova nella metà dell’Ottocento, città che all’epoca dominava il Massese. Sul finire del secolo la si ritrova a Roma, dove, nel metterla in vendita e facilitarne l’acquisto, il trittico venne smembrato, per la possibilità di cedere singolarmente le tre figure. Ad acquisire tutte e tre le parti fu un collezionista tedesco, poi trasferirsi in America, salvo tornare, con la sua collezione, nel 1956 in Germania. Nel 1996 il trittico, passato ad altra famiglia tedesca, venne battuto da Sotheby’s a New York. Infine la ricomparsa sul mercato a Londra e il ritorno in Italia grazie all’acquisto deciso da Matteo Salamon.
E a questo punto entra in scena il parroco della chiesa di Avenza che sceglie la domenica di Pasqua per annunciare ai fedeli l’utopia di riportare a casa le effigie dei tre santi protettori del luogo; San Pietro Apostolo, Sant’Antonio Abate e Maria Maddalena, Santo titolare della Parrocchia, il primo, mentre Sant’Antonio Abate e la Maddalena lo erano di due antichi ospedali-ospizi nati, nel territorio, a servizio dei pellegrini della via Francigena.
Nonostante il “prezzo di favore” proposto da Salamon, coinvolto anche lui in questa “folle impresa” – 160 mila euro – erano in pochi a scommettere sulla possibilità di racimolare la cifra. Don Marino, il parroco, ha fatto leva sull’orgoglio paesano ma anche sulla certezza che “l’arte e la storia appagano il cuore”.
“Il poco di molti – è stata la granitica certezza del parroco – farà molto e il giusto di altri farà il resto”.
Proprio per tenere distinta questa partita dall’attività della sua parrocchia, Don Marino ha aperto un conto corrente dedicato a questa impresa presso la filiale di Avenza della Banca Carige e il suo appassionato appello non è caduto nel vuoto: c’è chi ha dato anche solo 30 euro, non potendo di più, e chi ha offerto cifre un pochino maggiori. Fatto sta che, goccia dopo giaccia, quello che sembrava un miraggio si sta trasformando in realizzazione.
Qualche aiuto è venuto anche da fuori parrocchia, man mano che la notizia della “folle impresa” ha cominciato a diffondersi.
Altissimo l’interesse del mondo dell’arte intorno al magnifico trittico. L’opera, ricomposta e perfettamente restaurata da Loredana Gallo, appare davvero notevolissima, come del resto aveva già notato Federico Zeri, che l’aveva ammirata in occasione dell’asta newyorkese, attribuendola al Maestro di Sant’Ivo. Il trittico è un raro “oro di metà, il fondo su cui si stagliano le tre figure è, infatti, realizzato per metà in oro e metà in argento, ottenendo così una luminosità del tutto particolare.
A commissionare, nel 1438, l’opera fu Pietro di Giovanni Ringli, castellano di origine svizzera, qui inviato da Francesco Sforza a presidiare la Francigena. All’artista, noto come Maestro di Sant’Ivo per la paternità della tavola dedicata al Santo oggi all’Accademia di Firenze, si riconducono una cinquantina di dipinti, presenti in musei del mondo. L’opera avenzanese è certamente tra le sue maggiori ed è ascrivibile alla età matura del Maestro.
“E’ – afferma don Marino “un’opera profonda e coinvolgente che ti parla di bellezza, di arte e di devozione e civiltà”.
Potente ed inteso è, tra tutti il San Pietro, figura centrale del trittico, qui rappresentato in veste pontificale, assiso in trono. Ad attorniarlo sono Sant’Antonio Abate con l’immancabile maialino e una biondissima Santa Maria Maddalena con il cofanetto per il balsamo.
Matteo Salamon non nasconde l’entusiasmo per l’operazione: “ritrovare un’opera di questo livello e poterla riportare esattamente nel luogo per la quale è stata concepita più di 500 anni fa è il sogno di un’intera carriera. E’ un pezzo della storia dell’arte italiana e fiorentina che può finalmente, tornare nella sua casa”.
Programma ufficiale delle cerimonie:
Sabato 30 novembre ore 18 S. Messa celebrata da S.E Mons. Giovanni Santucci. Ore 21- convegno: “Storia di un Miracolo” con la partecipazione di: Angelo Tartuferi, Matteo Salamon, Valentino Anselmi, Pietro Di Pierro, don Luca Franceschini.
Domenica 1° dicembre ore 16: Santa Messa Solenne pontificale presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Salvatore De Giorgi Arcivescovo Emerito di Palermo. Con la partecipazione di: S.E. Giovanni Santucci, S.E. Mons. Eugenio Binini, S.E. Guglielmo Borghetti, S.E. Mons. Alberto Silvani; del Clero, delle Associazioni civili e militari. Al termine la Parrocchia offrirà una festa per tutti a “Casa Pellini” con panigacci di Podenzana, zucchero filato e ricco rinfresco. Accensioni delle luci di Natale con l’accompagnamento della Filarmonica: “Giuseppe Verdi” di Carrara.
Ufficio stampa
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
Tel. 049 663499
www.studioesseci.net
Contatto: Roberta Barbaro; gestione3@studioesseci.net
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10878 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9247 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8773 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8146 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8113 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7826 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7744 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7705 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7694 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7531 views
- Ultimo aggiornamento 10/05/2025