ARTICOLI RECENTI
Dal Marché Vert Noël parte il viaggio alla scoperta della Saint-Ours
L’immagine grafica è nata da un’idea di Davide Bongiovanni, dello studio ARSENALE che ne ha anche curato la realizzazione.
Svelare al pubblico il manifesto della Millenaria al Marché Vert Noël – afferma l’Assessore alle Finanze Attività Produttive e Artigianato Renzo Testolin - credo sia un modo efficace e sempre originale per catturare e fissare l’attenzione dei valdostani e dei turisti sulle emozioni, la storia e la cultura e la tradizione che il nostro territorio può e vuole regalare ai suoi ospiti. Creare un trait d’union tra il Marché e la Millenaria Foire rappresenta un modo straordinario per mettere in evidenza due tra i più rappresentativi elementi dell’unicità dell’offerta turistica della nostra Regione.
L’immagine grafica è nata da un’idea di Davide Bongiovanni, dello studio ARSENALE che ne ha anche curato la realizzazione.
Il 30 e 31 gennaio, passeggiare per Aosta in una magari fredda, ma sicuramente stupenda, giornata del lungo inverno valdostano, vorrà dire trovarsi, a differenza degli altri giorni dell’anno, immersi, sin dalle prime ore dell’alba, in una atmosfera unica, ricca di gioia, cultura, convivialità e tradizione popolare. In poche parole: sarete piacevolmente protagonisti della Millenaria Foire de Saint-Ours; LA SAINT-OURS
Da qui è nata l’idea di Davide Bongiovanni, in collaborazione con Annie Roveyaz ,per ricreare un’immagine che potesse richiamare alla mente, grazie ai banchi allestiti, agli artigiani infreddoliti, ai musicisti e gruppi folkloristici, ai turisti e agli habitués, quell’idea di gioia e di bagno di folla che da sempre la Foire richiama a sé.
Nel manifesto sono stati usati colori caldi, che contrastano con il freddo della stagione, per trasmettere la stessa sensazione di calore e accoglienza che questa fiera dell’artigianato di tradizione riesce a diffondere ogni anno… e che lo fa da più di mille anni.
E’ stata realizzata una illustrazione che faccia immergere il pubblico in questa atmosfera e che gli faccia pensare di essere parte di essa…
La costruzione del manifesto permette, grazie alla “mobilità e versatilità grafica” dei personaggi, di adattarsi (anche presi singolarmente) ai vari formati degli esecutivi previsti.
L’immagine è stata coordinata ad una serie di font dal carattere pittorico per meglio dialogare con il concept delle illustrazioni.
Il manifesto è esposto in anteprima da oggi, venerdì 24 novembre, alle ore 17.30, al Teatro Romano di Aosta, nell’ambito della V edizione dell’evento Vers la Saint Ours. che propone un ricco programma: sedici appuntamenti con le dimostrazioni di tecniche di lavorazioni artigianali, la rievocazione di antichi mestieri e l’esposizione delle sculture che sono state realizzate ad agosto di quest’anno, nel corso delle manifestazioni estive di artigianato, in uno spazio che prende il nome di Sculpture en public… vers Noël.
Svelare al pubblico il manifesto della Millenaria al Marché Vert Noël – afferma l’Assessore alle Finanze Attività Produttive e Artigianato Renzo Testolin - credo sia un modo efficace e sempre originale per catturare e fissare l’attenzione dei valdostani e dei turisti sulle emozioni, la storia e la cultura e la tradizione che il nostro territorio può e vuole regalare ai suoi ospiti. Creare un trait d’union tra il Marché e la Millenaria Foire rappresenta un modo straordinario per mettere in evidenza due tra i più rappresentativi elementi dell’unicità dell’offerta turistica della nostra Regione.
Per ogni dettaglio sulle singole iniziative è possibile consultare il sito regionale:
http://www.regione.vda.it/ artigianato/default_i.asp
Fonte: Assessorato Finanze, Attività produttive e Artigianato – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
Ultimi aggiornamenti:
22.04.2024
FUTUROME: la Roma post-apocalittica disegnata dall’AI generativa
FUTUROME
Una Roma post-apocalittica disegnata dalla creatività senza confini che permette l’AI generativa. La sfida ad immaginare scenari futuri per la città, con uno sguardo particolare alle sue periferie, evidenziando le contraddizioni delle metropoli
Una call for artist completamente gratuita che si conclude il 15 maggio 2024: le opere selezionate verranno esposte al Teatro India, all’interno della XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest
18.04.2024
Canova Quattro Tempi Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Dal 20 aprile al 29 settembre, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina.
Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA - International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale.
18.04.2024
LENA HERZOG Immersive Experience
Sabato 20 aprile 2024, alle ore 15.00, da Bottega Cini a Venezia (Dorsoduro 862) Lena Herzog si tiene Immersive Experience, un incontro con il pubblico, durante il quale firmerà le copie della prima monografia completa - pubblicata da Skira Arte - mai dedicata al suo lavoro, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
28.01.2024
Imagines Pietatis. la Scultura senza Tempo di François Cerise
Dal 1° febbraio 2024, presso il Castello Sarriod de La Tour, verrà proposta ogni giorno (ad eccezione del lunedì), alle ore 16, una visita accompagnata alla mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.
28.01.2024
Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Roverella Rovigo
A Rovigo, Palazzo Roverella dal 23 Febbraio 2024 - 30 Giugno 2024
Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale.
La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e si potrà ammirare al Roverella dal 23 febbraio al 30 giugno 2024. A promuoverla è la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
28.01.2024
Brassaï. L’occhio di Parigi a Palazzo Reale
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.
12.01.2024
Il 19 gennaio esce “Canzone per me”, il nuovo singolo del rapper 1989, vincitore della categoria Urban Icon per LAZIOSound – programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, realizzato in collaborazione con LAZIOcrea, per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio. Il brano – ispirato all’iconico “I” di Kendrick Lamar e con la produzione di Squarta e Gabbo (Cor Veleno) – unisce un sound che richiama il rap old style ad un messaggio che parla di amore verso se stessi, riconciliazione e pace, per placare i demoni interiori di ciascuno di noi.
06.11.2022
Predella della Pala Oddi al Capolavoro per Milano 2022
Fino al 29 gennaio 2023 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, dove è esposta nella sala VIII della Pinacoteca dedicata a Raffaello.
24.05.2022
BITTI. DAL 15 APRILE AL 19 GIUGNO LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
24.05.2022
Carlo Levi: tutto il miele è finito al Man di Nuoro
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta fino a domenica 19 giugno 2022 la grande antologica di Carlo Levi che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.
19.05.2022
RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso
RUOTA A RUOTA.
Storie di biciclette, manifesti e campioni a Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita) dal 26 maggio al 2 ottobre 2022
18.05.2022
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta : Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini con
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA
Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia
29 Maggio, 26 Giugno e 4 Settembre
Bosco del Sasseto e Torre Alfina / Acquapendente (VT)
Giornale degli eventi culturali
- Mappa del sito
-
Articoli piu' cercati
Ercole e Dejanira di Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 10878 views
Master in Comunicazione delle Scienze - Università di Padova 9247 views
Moving to Open-ness & Knowledge 8773 views
La pazza gioia con Micaela Ramazzotti e Piera Detassis 8146 views
I nove Sacri Monti Prealpini – fotografie di Marco Beck Peccoz 8113 views
Il cibo racconta Napoli di Yvonne Carbonaro 8087 views
Migranti. Il rapporto Alfa di Henri Michel Boccara 7903 views
Festivalmeteorologia a Rovereto 7826 views
Back to Bach. Quando il pop copia la classica 7744 views
J'accuse! 1914 - 1918: opposizione, rifiuto, protesta 7704 views
Claudio Demurtas presenta Chiaro di Venere 7694 views
Caligiuri a Lugano per Intelligence e Magistratura 7531 views
- Ultimo aggiornamento 10/05/2025